India: procedura fiscale per aziende non residenti

di lettura

L’India, anno dopo anno, diventa sempre più importante nell’economia globale e, grazie all’avvio di una serie di riforme governative volte a rendere il Paese sempre più “business friendly” e aperto agli investitori internazionali, il numero di aziende che ha effettuato il proprio ingresso nel mercato per farvi business è aumentato in maniera considerevole. 

Image

In India è presente un grande numero di imprese provenienti da tutto il mondo: molte tra queste non hanno sedi dirette ma hanno rapporti commerciali con controparti locali. Proprio per queste tipologia di aziende che offrono i propri prodotti e servizi sul mercato indiano è fondamentale conoscere le normative, gli obblighi e gli iter che caratterizzano il pagamento delle tasse sui ricavi realizzati in territorio indiano. 

Un’importante novità, entrata recentemente in vigore nel Paese, riguarda l'obbligo di effettuare la dichiarazione dei redditi anche per le aziende straniere/persone fisiche non residenti che sono in possesso del numero PAN (Permanent Account Number) e che hanno incassato del denaro per la vendita dei loro servizi in India nell’anno fiscale 2017/2018 (il PAN, per chi non ne fosse a conoscenza, è un codice alfanumerico di 10 cifre, rilasciato dall’Income Tax Department indiano, utile per tracciare tutte le transazioni di chi opera in India da un punto di vista fiscale e uno strumento indispensabile per un’impresa che vuole fare business in India).  

In base a tale normativa, il contribuente è responsabile del versamento delle tasse sui ricavi guadagnati in India (ed ha quindi l’obbligo di inviare la dichiarazione dei redditi) ma non dovrà versare ulteriori tasse, in quanto il TDS (Tax Deduction at Source) sarà già stato dedotto dal cliente indiano in sede di pagamento. Lo stesso cliente, si occuperà poi di notificare alle autorità fiscali indiane tale deduzione, specificando il PAN del contribuente non residente. Successivamente, le autorità indiane faranno un controllo per verificare la regolarità di tutto l’iter: in caso di eventuali problemi, l’ufficio delle imposte locale invierà una notifica all’azienda estera, specificando che in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi potrebbero essere intraprese azioni legali. 

L’India è un mercato che non può definirsi semplice e che merita approfondimenti dettagliati prima di un approccio. Proprio in virtù di queste motivazioni è opportuno conoscerlo, studiarlo ed analizzarlo,  prima di avviare un processo di internazionalizzazione.

Alessandro Fichera 

 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.