29 mag 2020 16:15 29 maggio 2020

India: nuovo polo manifatturiero mondiale?

di lettura

Analisi dei fattori che stanno rendendo l’India una destinazione ideale per sostituire la Cina quale nuovo polo manifatturiero mondiale.

India: nuovo polo manifatturiero mondiale?

Grazie ai costi relativamente bassi della mano d’opera e della terra, alla presenza di aziende dotate delle tecnologie più avanzate e a politiche volte ad attrarre gli investimenti esteri, la Cina è diventata il primo polo manifatturiero mondiale.

Tuttavia, le attuali tensioni commerciali con gli Stati Uniti e il Covid-19 hanno bruscamente interrotto la filiera cinese. La chiusura forzata di numerose aziende in Cina a causa della pandemia ha avuto un notevole impatto negativo su diversi settori industriali - in particolare quello automobilistico, farmaceutico ed elettronico - in tutto il mondo. Un numero sempre maggiore di aziende sta adottando misure volte a diversificare la propria dipendenza produttiva dalla Cina per minimizzare i rischi in caso di emergenze future.                           

L’India è, senza dubbio, in posizione di vantaggio per diventare un polo manifatturiero alternativo (secondo recenti dati, lo stipendio iniziale dei lavoratori indiani è compreso tra $157 e $196 mentre in Cina gli stipendi per analoga posizione sarebbero tre volte superiori).

Inoltre l’India si contraddistingue per spese di esercizio inferiori a quelle che un’azienda sarebbe chiamata a sostenere in Cina, un sistema di infrastrutture competitive, zone economiche speciali che offrono, tra gli altri vantaggi, un’esenzione dai dazi sulle esportazioni, incentivi per dare impulso alla produzione nazionale e un ambiente favorevole agli affari.  

L’India, a differenza della Cina, vanta buone relazioni commerciali con gli Stati Uniti. Inoltre ha recentemente intrapreso con successo un processo di potenziamento della propria filiera nel tentativo di reagire alla posizione dominante della Cina e abbassare i costi di produzione.

In una relazione realizzata da UBS, istituto finanziario svizzero, pubblicata nel febbraio 2020, alcuni analisti indicano che l’India stia diventando la destinazione preferita dalle aziende alla ricerca di un’alternativa alla Cina e di quelle interessate a diversificare la propria filiera.

Analizziamo gli aspetti di maggior interesse per le aziende italiane che vedono nell’India una possibile alternativa per espandere le attività produttive all’estero.

Grande mercato

Secondo i dati dal Forum Economico Mondiale:

  • l’India diventerà il terzo mercato al mondo per numero di consumatori entro il 2025, proprio alle spalle di Stati Uniti e Cina
  • le 40 principali città indiane saranno in grado di creare un indotto di circa $1.5 trilioni entro il 2030
  • migliaia di altre piccole città saranno in grado di creare un indotto altrettanto elevato.

Sono inoltre previsti circa $1.2. trilioni per lo sviluppo delle zone rurali attraverso il miglioramento delle infrastrutture e la fornitura di accesso al retail organizzato e alle vendite online. La crescita nel settore della connettività digitale, lo sviluppo delle infrastrutture, uniti a un aumento dei redditi delle famiglie e della loro capacità di spesa rappresentano le enormi opportunità che offre il mercato indiano. .

Aliquota di imposta sulle imprese

Allo scopo di promuovere gli investimenti nel settore manifatturiero, il Governo indiano ha messo a punto specifiche misure che comprendono la previsione di aliquote fiscali alquanto competitive. L’anno scorso, l’aliquota di imposta sulle imprese è stata ridotta per la prima volta negli ultimi 30 anni e il settore manifatturiero ne ha beneficiato ampiamente. Le aziende che operano nel settore, costituite dopo il 1 ottobre 2019 che avviano le proprie attività imprenditoriali entro il 31 marzo 2023, possono avvalersi di una riduzione dell’imposizione fiscale dal 25% al 15%.

Questa riduzione fiscale ha consentito all’India di competere con le economie emergenti dei paesi del Sud-est asiatico, come Vietnam, Tailandia e Indonesia ed attrarre maggiori investitori esteri. L’India, tuttavia, ha un vantaggio rispetto a questi paesi rappresentato da un più ampio mercato dei consumatori, una forza lavoro più economica e maggiormente disponibile.

Incentivi e piani di sviluppo

Il Governo ha promosso l’iniziativa “Produci in India” per incoraggiare le aziende a produrre i loro prodotti nel paese e ha annunciato numerose forme di incentivi a favore delle imprese estere interessate a localizzare la propria produzione in India.

Lo scorso mese di marzo ha stanziato circa 6 miliardi di USD per stimolare la produzione nazionale – attirando investimenti, incentivando il settore della produzione della componentistica elettronica e, più in generale, nazionalizzando la produzione dei prodotti realizzati all’estero. Grazie al programma l’India intende creare un numero sempre maggiore di unità di produzione e assemblaggio, approfittando degli incentivi fiscali previsti a livello di settore, semplificando le normative in tema di investimenti diretti esteri e aumentando i dazi doganali sulle importazioni.

Circa un migliaio di imprese straniere stanno attualmente intrattenendo stretti colloqui con le autorità indiane e almeno 300 stanno mettendo a punto strategie produttive in India in settori quali smartphones, elettronica, dispositivi medici, tessile e tessuti sintetici. Secondo alcune rivelazioni fornite da un funzionario del governo, “Una volta che la pandemia sarà sotto controllo, siamo fiduciosi che si possa assistere ad un fenomeno di delocalizzazione. E l’India risulterà essere una destinazione alternativa per il settore manifatturiero”.

Stefano Linares   

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).