18 aprile 2016

India: presentata la nuova finanziaria per consolidare la crescita

di lettura

Arun Jaitley, Ministro delle Finanze Indiano, ha presentato nello scorso mese di febbraio il Budget (strumento programmatico del Governo indiano equivalente della nostra Finanziaria) per l’anno finanziario 2016/17, definendo le nuove ed importanti misure che saranno implementate. Il Budget, come previsto dalla legislazione indiana, è già entrato in vigore a partire dal primo aprile 2016.

Image

L’India si configura oggi come la più importante destinazione nel quadrante asiatico, in termini di volumi e potenzialità di crescita, e come una delle piattaforme ideali in cui investire: dopo aver attraversato un periodo di decelerazione del proprio sviluppo economico, il Subcontinente è tornato a crescere a tassi elevati, grazie all’attuazione di una serie di riforme che sono state in grado di suscitare nuovamente l’interesse e la fiducia degli investitori internazionali. Dopo aver sperimentato una crescita del 7.6% nel 2015-2016, per l’attuale anno fiscale si prevede una cifra che oscilla tra il +7.6% e il +7.8; le stime indicano per gli anni a venire tassi di crescita che dovrebbero attestarsi attorno all’8%. Si tratta di statistiche di particolare rilievo, soprattutto in un contesto come quello attuale in cui il rallentamento della Cina e le tensioni geopolitiche globali stanno provocando serie ripercussioni.  

New Delhi dunque intende approfittarne e consolidare il proprio percorso di sviluppo: il nuovo Budget va proprio verso questa direzione.

Ma quali sono gli obiettivi fissati dal Ministro delle Finanze Indiano nella Finanziaria? Questi i principali punti chiave: 

  • continuare ad assicurare stabilità economica, attraverso un forte stimolo della domanda interna ed una gestione di rigore fiscale;
  • attuare riforme economiche e fiscali volte ad aumentare il benessere dei cittadini;
  • attirare investitori stranieri, aumentando la capacità di doing business del Paese; 
  • sostenere ed alimentare la crescita, dando forte enfasi al settore agricolo ed infrastrutturale;
  • garantire lo sviluppo sociale delle fasce meno abbienti, attraverso forme di inclusione.

I nove pilastri

Nello specifico, Jaitley ha parlato di “nove pilastri” inclusi all’interno del Budget, la cui crescita consentirà all’India di raggiungere i propri obiettivi. Le attenzioni del Governo si focalizzeranno nei confronti di: 

Agricoltura

E’ previsto lo stanziamento di 4.7 miliardi di Euro per l’espansione economica del comparto.

Sviluppo rurale

Sono 11.4 i miliardi di Euro inclusi nel Budget che saranno assegnati per l’implementazione di programmi volti a supportare la crescita delle zone povere e rurali, con l’obiettivo di stimolare la domanda interna.

Contesto sociale

Circa 700 milioni di Euro saranno destinati a politiche di housing e di riduzione della povertà; inoltre verrà fornito un nuovo programma di assistenza sanitaria per le famiglie meno abbienti e per gli anziani ed è prevista l’apertura di 300 negozi di farmaci generici.

Formazione

Si provvederà alla realizzazione di dieci nuovi istituti educativi nel pubblico e nel privato e sarà lanciato un nuovo programma di alfabetizzazione digitale nei confronti delle famiglie che vivono in ambienti rurali. La formazione dei giovani diventa quindi un elemento prioritario in un Paese dalla bassa età media quale appunto è l’India;

Infrastrutture

New Delhi metterà a disposizione quasi 29 miliardi di Euro per il potenziamento di strade, autostrade, ferrovie e porti e per migliorare la gestione di trasporti e logistica;

Finanza

Si prevede una grande riforma nel settore finanziario, ovvero la modifica della Reserve Bank of India Act per garantire una solida base legale alle politiche monetarie. Inoltre, Jaitley ha proposto l’istituzione di un Financial Data Management Centre, che rientrerà sotto il controllo del Financial Stability Development Council, per facilitare l’afflusso, la gestione e l'aggregazione dei dati e delle analisi finanziarie;

Fisco

Anche in questo caso prevista una importante riforma che andrà a vantaggio di circa 10 milioni di contribuenti: il rimborso fiscale per i lavoratori con un reddito netto uguale o inferiore a circa 6.650 Euro verrà innalzato dagli attuali 27 a circa 67 Euro; 

Rigore fiscale

Il Governo intende continuare a perseguire una politica di disciplina fiscale, al fine di mantenere il disavanzo di bilancio al 3.9% nel 2016/2017 e raggiungere l’obiettivo del 3.5% nell’anno fiscale successivo;

Doing business

 Al fine di agevolare investitori locali ed internazionali e rendere il contesto indiano sempre più business friendly, il Governo ha intenzione di armonizzare al meglio la gestione e l’organizzazione delle risorse umane che operano nei vari Ministeri ed Enti governativi locali e rendere più efficiente il sistema degli stessi.   

Conclusioni

Attraverso il Budget 2016/2017, il Governo vuole dunque proseguire nel tentativo di “trasformare l’India”, come dichiarato dallo stesso Jaitley, dotandola di solide basi per una crescita stabile e duratura e creando un contesto sempre più aperto ed internazionale che sia in grado di attirare aziende globali. L’ambizione, neppure troppo nascosta di New Delhi, è quella di fare dell’India il principale mercato asiatico. 

Alessandro Fichera

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).