21 marzo 2017

India: la nuova Finanziaria 2017/2018 per continuare il percorso di crescita

di lettura

Lo scorso 1 febbraio 2017, Arun Jaitley, Ministro delle Finanze Indiano, ha presentato il Budget (strumento programmatico del Governo, equivalente della nostra Finanziaria) per l’anno finanziario 2017/18, che entrerà in vigore dal primo aprile 2017 fino al 31 marzo 2018. 

Image

Prima di entrare nel dettaglio ed approfondire il discorso in merito alle nuove misure introdotte, è opportuno fare una breve overview sull’India: il Paese asiatico si configura oggi come il mercato che offre maggiori opportunità di business a livello globale (grazie ad una crescita che nel 2016 si è attestata attorno al +7.6%) e con il più alto tasso di crescita tra tutti i Paesi BRIC; opinione comune di molti economisti, imprenditori ed analisti di settore è che l’economia indiana sia destinata ad espandersi in maniera sempre più consistente, stabilizzandosi ad un tasso di sviluppo pari al +7.8% nei prossimi anni, grazie all’impetuosa crescita della classe media e al forte aumento dei consumi interni. Tali previsioni sono avvalorate dagli ottimi dati demografici, che fanno dell’India uno dei Paesi più giovani al mondo (e secondo alcune stime, potrebbe diventare la nazione con l’età media più bassa già entro il 2020). 

L’obiettivo dichiarato da Jaitley, in relazione al nuovo Budget, è quello di perseguire una politica di consolidamento fiscale, senza però compromettere gli investimenti pubblici in infrastrutture, settori strategici, aree rurali e programmi volti alla lotta della povertà. In particolar modo, il Governo vuole ridurre il deficit fiscale al 3.2% del PIL nei prossimi anni (rispetto al 3.5% dell’attuale anno fiscale) varando contemporaneamente misure che stimolino la domanda interna e incoraggino la creazione di posti di lavoro: si tratta di un compito non semplice, ma sul quale New Delhi non intende fare marcia indietro.

Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio i punti principali su cui focalizza il Budget:

Crescita settore agricolo 

New Delhi ha sempre rivolto una particolare attenzione nei confronti di questo comparto. Stesso discorso vale per il Governo Modi, che prevede una crescita del settore pari al 4.6% per l’anno in questione, e al fine di innescare un processo di sviluppo stabile e duraturo, intende erogare la cifra record  di 140 miliardi di Euro (inclusi i crediti agrari nei confronti degli agricoltori).

Sviluppo settore infrastrutture e ferrovie 

Anche in questo caso si tratta di un settore nevralgico e particolarmente delicato per le sorti dell’intera economia indiana.  Il Governo ha predisposto uno stanziamento di circa 34 miliardi di Euro per lo sviluppo delle reti infrastrutturali: nello specifico, saranno assegnati 9 miliardi di Euro per lo sviluppo delle autostrade e si mira ad un forte potenziamento delle strade nelle aree rurali e delle ferrovie, attraverso la costruzione di 3.500 km di linee ferroviarie. Si punta inoltre ad offrire prezzi competitivi e una maggiore semplicità nel sistema di prenotazione dei biglietti.

Misure per il settore energetico

Oltre ad un’imponente operazione di elettrificazione delle aree rurali (vedi punto elenco relativo alla aree rurali), il Governo ha proposto la costituzione di riserve di greggio strategiche negli Stati di Odisha e Rajasthan. Complessivamente saranno investiti quasi 18 miliardi di Euro  per aumentare i livelli di produzione energetica, con un forte orientamento verso il segmento delle rinnovabili.

Aumento di finanziamenti per il settore della difesa

Una delle novità incluse all’interno del Budget 2017/2018 riguarda l’ingente somma destinata a tale comparto, pari a 38 miliardi di Euro, con un aumento dell’11% rispetto allo scorso anno.

Sviluppo delle aree rurali e riduzione della povertà

Obiettivo di New Delhi, aiutare 10 milioni di famiglie per portarle al di fuori della soglia di povertà. Per questo motivo, sarà ultimato un processo di costruzione di 10 milioni di case per i senzatetto e si avvierà un ambizioso progetto volto all’elettrificazione totale delle aree rurali entro marzo 2018. Inoltre, sono stati aumentati gli stanziamenti (dagli attuali 5.4 ai 6.7 previsti nel nuovo Budget) all’interno del MNREGA (Mahatma Gandhi National Rural Employment Guarantee Act), programma inaugurato più di dieci anni fa dall’ex Premier Singh, al fine di garantire posti di lavoro alle persone disagiate e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di donne che vivono in condizioni di difficoltà. 

Politiche per le giovani generazioni

Migliorare la formazione dei giovani rappresenta una condizione essenziale per lo sviluppo del Paese. Il Governo locale, conscio dell’enorme potenziale demografico (in India vi sono 356 milioni di persone tra i 10 e i 24 anni, circa il 30% della popolazione complessiva), ha focalizzato il proprio interesse nei confronti delle fasce più giovani: nello specifico, una cifra pari  a 310 milioni di Euro sarà destinata all’implementazione di piattaforme digitali a cui si potrà accedere (tra cui il portale online SWAYAM che garantirà 350 corsi online), anche per avviare corsi di apprendimento di lingue straniere. 

Politiche economiche

All’interno di tale ambito, Jaitley si è mosso su due fronti.

  • Il primo, facilitare l’afflusso di IDE nel Subcontinente, da sempre uno dei principali obiettivi di tutti gli ultimi governi che si sono succeduti: infatti, le politiche di liberalizzazione adottate fino ad ora fanno sì che oggi più del 90% di flussi IDE avvengano per via automatica e per agevolare in maniera ancora più considerevole l’arrivo di investimenti stranieri sarà abolito il Foreign Investment Promotion Board (FIPB).
  • L’altro versante riguarda la creazione di nuove norme e di nuovi quadri operativi e giuridici per arginare il perdurante fenomeno della corruzione, scoraggiare l’evasione e recuperare ingenti somme di denaro dall’economia sommersa. A tal proposito la recente e molto discussa riforma della cosiddetta “demonetizzazione” va proprio in questa direzione.

Politiche fiscali

Anche nel nuovo budget, così come in quello precedente, è previsto un abbassamento complessivo delle imposte per i contribuenti a basso reddito e le piccole imprese, con l’obiettivo di stimolare la crescita. Nello specifico si prevede:

  • riduzione dell’aliquota sul reddito d'imposta al 25% (rispetto al 30% attuale), per le aziende con un fatturato annuale che non superi i 7 milioni di Euro; divieto delle transazioni in contanti superiori a 4.250 Euro (escluse alcune eccezioni);
  • messa in moto del sistema informatico per l’inaugurazione del GST (Constitution Amendment Bill for Goods and Services Tax) nei tempi previsti e supporto ad aziende ed operatori del commercio e dell’industria per la comprensione del nuovo sistema di tassazione; riduzione al 5% dell’aliquota (rispetto al 10% precedente) per i redditi compresi tra i 3.500 e 7.000 Euro.

Di fronte al rallentamento della Cina, l’India si configura come il mercato del futuro: il Subcontinente, proiettato ormai a pieno titolo nel XXI secolo e sempre più agganciato al treno della globalizzazione, ha però davanti a sé le nuove sfide derivanti dai nuovi equilibri globali e i vecchi problemi non ancora del tutto risolti. Proprio alla luce di queste motivazioni è opportuno capire come New Delhi intende muoversi, in un mondo che cambia a grande velocità, e quali sono le strategie che intende implementare. Si può ragionevolmente affermare che il nuovo Budget prosegua il percorso di riforme già intrapreso da tempo.

Alessandro Fichera

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).