09 lug 2023 18:52 9 luglio 2023

Indagine sul turismo internazionale 2022

di lettura

Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2022 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è più che raddoppiata rispetto al 2021, riportandosi sui livelli pre-pandemia.

Indagine sul turismo internazionale 2022

Nel 2022 la spesa dei viaggiatori italiani all’estero è aumentata del 106% rispetto all’anno precedente (87% in termini reali), portandosi a 26 miliardi. Il numero di viaggiatori italiani all’estero è salito da 21 a 54 milioni.

Ne è derivato un consistente ampliamento dell’avanzo della bilancia dei pagamenti turistica, tornato al livello del 2019 (all’1% del PIL, da 0,5 nel 2021).

Secondo dati provvisori l’Italia ha ulteriormente ampliato la propria quota di mercato sul turismo globale, dal 3,9 al 4,5%, diventando il quinto paese al mondo per entrate turistiche (preceduto da Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Francia).

Anche le quote di Stati Uniti, Spagna e Regno Unito sono aumentate, mentre sono lievemente scese quelle di Francia, Germania e Turchia; sono diminuite inoltre quelle di alcuni paesi dell’Asia orientale, in cui le restrizioni ai movimenti si sono protratte per larga parte del 2022.

Alla crescita delle entrate turistiche dell’Italia hanno contribuito in pari misura la spesa dei viaggiatori UE e quella dei viaggiatori extra-UE; per questi ultimi ha pesato soprattutto il forte incremento delle entrate dagli Stati Uniti.

La spesa dei viaggiatori russi si è dimezzata e ha rappresentato lo 0,2% sulle entrate turistiche dell’Italia (1% nel 2021).

Le entrate legate ai viaggi per vacanza, che pesano per il 60% su quelle complessive, sono ammontate a 26,6 miliardi. Sono state trainate dalla forte espansione delle visite alle città d’arte (+275% rispetto al 2021), una componente che è tornata a rappresentare il motivo principale dei viaggi per vacanza. Le spese per viaggi d’affari hanno superato il valore antecedente lo scoppio della pandemia.

Si è ampliata notevolmente la quota di pernottamenti in albergo o in villaggio turistico (da circa un quinto a quasi un terzo del totale). La quota dei pernottamenti alberghieri resta di circa otto punti percentuali al di sotto della media storica.

Se nel 2021 solo il 28% dei viaggiatori stranieri era arrivato in Italia utilizzando l’aereo, nel 2022 tale quota è ritornata al 43%, il livello osservato prima della pandemia.

Tutte le categorie di spesa turistica sono aumentate, in particolare quelle per alloggio e per servizi di ristorazione, tornate sui livelli precedenti la pandemia dopo la forte penalizzazione del biennio 2020-21.

L’incidenza delle regioni del Centro sulle entrate complessive è aumentata di quattro punti percentuali, al 23,6%, grazie al forte recupero delle vacanze culturali e dei viaggi nelle città d’arte, soprattutto in Toscana e nel Lazio. Nel confronto con il 2019, tuttavia, il Centro resta l’unica area a mostrare una diminuzione della quota di spesa complessiva.

Fonte: Banca d'Italia (Indagine sul turismo internazionale)

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).