9 luglio 2023

Indagine sul turismo internazionale 2022

di lettura

Secondo l’indagine di Banca d’Italia, nel 2022 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è più che raddoppiata rispetto al 2021, riportandosi sui livelli pre-pandemia.

Image

Nel 2022 la spesa dei viaggiatori italiani all’estero è aumentata del 106% rispetto all’anno precedente (87% in termini reali), portandosi a 26 miliardi. Il numero di viaggiatori italiani all’estero è salito da 21 a 54 milioni.

Ne è derivato un consistente ampliamento dell’avanzo della bilancia dei pagamenti turistica, tornato al livello del 2019 (all’1% del PIL, da 0,5 nel 2021).

Secondo dati provvisori l’Italia ha ulteriormente ampliato la propria quota di mercato sul turismo globale, dal 3,9 al 4,5%, diventando il quinto paese al mondo per entrate turistiche (preceduto da Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Francia).

Anche le quote di Stati Uniti, Spagna e Regno Unito sono aumentate, mentre sono lievemente scese quelle di Francia, Germania e Turchia; sono diminuite inoltre quelle di alcuni paesi dell’Asia orientale, in cui le restrizioni ai movimenti si sono protratte per larga parte del 2022.

Alla crescita delle entrate turistiche dell’Italia hanno contribuito in pari misura la spesa dei viaggiatori UE e quella dei viaggiatori extra-UE; per questi ultimi ha pesato soprattutto il forte incremento delle entrate dagli Stati Uniti.

La spesa dei viaggiatori russi si è dimezzata e ha rappresentato lo 0,2% sulle entrate turistiche dell’Italia (1% nel 2021).

Le entrate legate ai viaggi per vacanza, che pesano per il 60% su quelle complessive, sono ammontate a 26,6 miliardi. Sono state trainate dalla forte espansione delle visite alle città d’arte (+275% rispetto al 2021), una componente che è tornata a rappresentare il motivo principale dei viaggi per vacanza. Le spese per viaggi d’affari hanno superato il valore antecedente lo scoppio della pandemia.

Si è ampliata notevolmente la quota di pernottamenti in albergo o in villaggio turistico (da circa un quinto a quasi un terzo del totale). La quota dei pernottamenti alberghieri resta di circa otto punti percentuali al di sotto della media storica.

Se nel 2021 solo il 28% dei viaggiatori stranieri era arrivato in Italia utilizzando l’aereo, nel 2022 tale quota è ritornata al 43%, il livello osservato prima della pandemia.

Tutte le categorie di spesa turistica sono aumentate, in particolare quelle per alloggio e per servizi di ristorazione, tornate sui livelli precedenti la pandemia dopo la forte penalizzazione del biennio 2020-21.

L’incidenza delle regioni del Centro sulle entrate complessive è aumentata di quattro punti percentuali, al 23,6%, grazie al forte recupero delle vacanze culturali e dei viaggi nelle città d’arte, soprattutto in Toscana e nel Lazio. Nel confronto con il 2019, tuttavia, il Centro resta l’unica area a mostrare una diminuzione della quota di spesa complessiva.

Fonte: Banca d'Italia (Indagine sul turismo internazionale)

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).