10 ottobre 2016

Incentivi alle aziende che investono nello Stato della Florida

di lettura

I principali vantaggi per chi decide di avviare un’attività imprenditoriale nello Stato della Florida sono rappresentati da un sistema fiscale e da politiche governative molto favorevoli e da costi decisamente competitivi. Gli organi governativi, così come quelli per lo sviluppo economico, lavorano in sintonia per garantire agli investitori indipendentemente dalle loro dimensioni le migliori condizioni di mercato possibili. 

Image

Le autorità statali sono costantemente impegnate nel creare opportunità e realizzare iniziative legislative e fiscali volte a promuovere gli investimenti attraverso, ad esempio, la recente riforma del sistema assicurativo in tema di responsabilità civile, l’offerta di incentivi in settori industriali specifici e molto altro ancora. Vale la pena sottolineare come sia il costo del lavoro che quello del terreno risulti assolutamente inferiore rispetto ai valori riscontrabili in molti altri Stati. In aggiunta, sono previsti numerosi incentivi finanziari per coloro che intendono operare in determinati settori industriali e\o posizionare la propria attività in determinate aree all’interno dello Stato. Un’ulteriore vantaggio è costituito dall’assenza di tassazione sui redditi per le persone fisiche, che rende la Florida un luogo ideale per tutti i lavoratori dipendenti. Le autorità locali sono perfettamente consapevoli della necessità per gli imprenditori di poter contare su un’assistenza certa, affidabile e sicura; per queste ragioni, ad esempio, le procedure per il conseguimento dei permessi necessari alla realizzazione di progetti di sviluppo economico di notevole impatto per lo Stato vengono gestite il più rapidamente possibile nel tentativo di contenere al massimo i relativi costi.

I principali incentivi

Di seguito le principali tipologie di incentivi messi a punto dallo Stato e dalle sue provincie:

  • E’ prevista la possibilità di ottenere un rimborso per tutte quelle aziende/imprese che provvedono alla creazione di nuovi posti di lavoro ben retribuiti in determinati settori ad alto valore aggiunto. Tra questi, in particolare i settori:
  • aerospaziale
  • biotecnologico
  • farmaceutico
  • tecnologie emergenti (nanotecnologie e scienze marine)
  • tecnologie pulite
  • information technology 
  • servizi finanziari e professionali. 

I rimborsi, previsti a favore delle aziende/imprese comprendono, tra gli altri, quelli derivanti dal versamento dell’imposta sul reddito a carico delle società, delle tasse sulle vendite, di quelle sui beni mobili ed immobili, sui beni immateriali e sui premi assicurativi. 

  • Tutti i candidati, appositamente pre-selezionati, che, attraverso la propria attività, creano nuovi posti di lavoro, hanno diritto ad un rimborso fiscale netto pari a $3.000 per ciascun nuovo posto di lavoro full time creato all’interno dello Stato; 
  • il rimborso sale a $6.000, qualora la creazione di nuovi posti di lavoro avvenga in aree depresse, che il Governo desidera rivalutare, oppure in aree rurali. Per le imprese in grado di offrire ai propri nuovi dipendenti un salario superiore del 150% al salario medio locale, è previsto un ulteriore bonus di $1.000, per ciascun lavoratore assunto; 
  • il bonus sale a $2.000, nel caso di salari superiori del 200% al salario annuale medio. 
  • Per le imprese, che operano in settori ad alto impatto economico (energia pulita, scienze biologiche, servizi finanziari, produzione di apparecchiature per il trasporto, semiconduttori) è previsto un ulteriore rimborso pari a $2.000 per ciascun nuovo posto di lavoro creato. 
  • Le imprese, che, invece, decidono di provvedere alla bonifica e al successivo insediamento in aree che il Governo desidera riqualificare, a causa della presenza di sostanze e/o materiali pericolosi ed inquinanti, possono beneficiare di un rimborso ulteriore pari a $2.500 per ciascun nuovo posto di lavoro reato in loco.
  • Nel tentativo di attrarre e favorire lo sviluppo di settori a forte intensità di capitale lo Stato della Florida ha previsto, per le imprese selezionate, la possibilità di beneficiare per la durata di 20 anni di un credito di imposta annuale sulla tassa sul reddito prevista a carico delle società. La selezione avviene sulla base della tipologia del progetto, che ciascun impresa intende realizzare all’interno dello Stato. In particolare, deve trattarsi di progetti, che rientrano nei seguenti settori: energia pulita, tecnologia biomedica, servizi finanziari, information technology, produzione di apparecchiature per il trasporto

La realizzazione del progetto deve, obbligatoriamente, comportare la creazione di non meno di 100 nuovi posti di lavoro ed un investimento complessivo di almeno 25 milioni di dollari. Per investimento, si intendono tutte le spese, che si sono rese necessarie per l’acquisto, la costruzione, l’installazione e l’allestimento del progetto, dalla fase iniziale sino all’avvio dell’attività. La determinazione del credito annuale di imposta dipende dal valore dell’investimento e dall’importo complessivo del credito d’imposta previsto per il periodo di 20 anni a favore dell’azienda che ne potrà beneficiare.

  • Un ulteriore programma, messo a punto dal Governo dello Stato della Florida, prevede la concessione di sovvenzioni alle aziende, che operano e realizzano progetti in determinati settori: energia pulita, scienze biologiche, servizi finanziari, semiconduttori, produzione di apparecchiature per il trasporto. Per poter beneficiare di tali sovvenzioni, le imprese sono chiamate a creare almeno 50 nuovi posti di lavoro full time all’interno dello Stato, entro 3 anni dall’avvio del progetto (nel caso di aziende, che operano nel settore ricerca e sviluppo, è sufficiente la creazione di 25 nuovi posti d lavoro) e ad investire complessivamente nello Stato una somma pari a 50 milioni di dollari, nei 3 anni successivi all’avvio del progetto (nel caso di aziende, che operano nel settore ricerca e sviluppo, è sufficiente un investimento complessivo pari a 25 milioni di dollari).  Nel caso il progetto venga approvato dal Dipartimento per le Opportunità Economiche, il riconoscimento delle sovvenzioni avverrà in due fasi distinte: 
    • il primo 50% sarà concesso, immediatamente, all’avvio delle operazioni
    • la restante metà, una volta soddisfatte le condizioni previste dal programma: creazione di nuovi posti di lavoro ed investimento nel territorio. 
       
  • Lo Stato della Florida mette a disposizione delle imprese, già operanti sul territorio da almeno 1 anno, uno specifico programma volto ad offrire ai lavoratori dipendenti corsi di formazione e di aggiornamento professionale, allo scopo di accrescere la competitività delle aziende locali. Priorità viene concessa alle imprese operanti in specifici settori (aerospaziale, biotecnologico, farmaceutico, tecnologie emergenti, nanotecnologie e scienze marine, tecnologie pulite, information technology e servizi finanziari e professionali), in aree depresse, in zone rurali, o in aree, che il Governo desidera riqualificare, a causa della presenza di sostanze pericolose e/o inquinanti. 
     
  • Le autorità governative statali hanno predisposto un ulteriore programma, caratterizzato da finalità simili al precedente, che, tuttavia, si propone:
    • da un lato, di assistere le nuove imprese ad elevato valore aggiunto 
    • e, dall’altro, di fornire ad imprese già esistenti la necessaria formazione professionale in vista di una loro espansione imprenditoriale. 

Il programma è stato studiato per adattarsi alle esigenze concrete delle singole imprese, che vi prendono parte e si caratterizza per la sua estrema flessibilità. I compensi riconosciuti agli insegnanti e agli istruttori, così come i costi sostenuti dalle imprese per l’acquisto dei libri di testo, sono soggetti a rimborso integrale da parte dello Stato. 

  • Allo scopo di rivitalizzare e riqualificare economicamente determinate aree, lo Stato della Florida offre un ampio assortimento di incentivi a tutte quelle aziende, che decidono di localizzare le proprie attività imprenditoriali in tali zone, creando nuovi posti di lavoro in loco. Tra i diversi incentivi predisposti dalle autorità statali, vale la pena sottolineare:
     
  • il riconoscimento di un credito d’imposta per le tasse sulle vendite e sull’uso di beni o servizi effettuati nello Stato
  • il rimborso fiscale per i macchinari e le attrezzature utilizzate nell’ambito delle attività imprenditoriali svolte in loco
  • il rimborso fiscale per il materiale di costruzione, utilizzato nella realizzazione dell’attività imprenditoriale in loco 
  • l’esenzione fiscale sull’utilizzo di energia elettrica nelle zone da riqualificare.  

Avv. Stefano Linares

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.