6 agosto 2020

In vigore Accordo di libero scambio UE-Vietnam

di lettura

L’Accordo di libero scambio tra Unione europea e Vietnam è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L.186 del 12 giugno 2020 ed è entrato in vigore il 1° agosto.

Image

Il secondo accordo concluso dall’Unione Europea con un paese dell'Asia sudorientale dopo Singapore, prevede:

  • l'immediata cancellazione del 65% dei dazi sulle esportazioni UE in Vietnam, il rimante 35% verrà eliminato progressivamente in 10 anni
  • la cancellazione del 71% dei dazi sulle esportazioni vietnamite verso l'UE, mentre il resto sarà eliminato progressivamente in 7 anni.

Per l’eurodeputato Geert Bourgeois, responsabile per il Parlamento europeo degli accordi di libero scambio e di investimento tra UE e Vietnam, “Le esportazioni dal Vietnam verso l’UE dovrebbero crescere di €15 miliardi all’anno mentre le esportazioni dell’UE verso il Vietnam aumenterebbero di € 8,3 miliardi all’anno”.

L’abbattimento dei dazi e l’apertura del mercato vietnamita porteranno benefici a diversi settori dell’export italiano, in particolare per: meccanica, automotive, tessile, farmaceutico, vinicolo e agroalimentare. L’Accordo riconosce la tutela di 169 Indicazioni Geografiche europee (tra queste 38 IG italiane).

Le agevolazioni tariffarie vengono riconosciute ai beni scambiati che rispettino le regole di origine preferenziale stabilite nell’Allegato II del Protocollo 1 dell'Accordo. La prova dell'origine preferenziale UE per le esportazioni verso il Vietnam di prodotti originari è la dichiarazione su fattura compilata da un esportatore registrato al sistema REX.

L’accordo prevede la possibilità di ricorrere:

  • a misure di salvaguardia commerciale che consentono di riattivare i dazi nei casi in cui le importazioni si rivelino una minaccia per la produzione nazionale
  • ai trattati WIPO in materia di Internet e all’Accordo dell’Aia sulla protezione di marchi, brevetti e disegni industriali.

L’accordo EVFTA prevede anche la riduzione di molti ostacoli non tariffari agli scambi con il Vietnam che aprirà alle imprese UE anche i mercati dei servizi e degli appalti pubblici.

Protezione degli investimenti

L’accordo sulla protezione degli investimenti, firmato il 30 giugno 2019 ad Hanoi, entrerà in vigore dopo essere stato ratificato da tutti gli Stati membri e sostituirà gli accordi bilaterali in materia di investimenti attualmente in vigore tra il Vietnam e gli Stati membri dell'UE.

L’accordo mira a garantire prevedibilità e stato di diritto per gli investitori. Il Vietnam ha accettato un moderno sistema giurisdizionale per gli investimenti (ICS) con magistrati indipendenti, un codice di condotta e un facile accesso per le piccole e medie imprese.

 

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).