In vigore Accordo di libero scambio UE-Vietnam

di lettura

L’Accordo di libero scambio tra Unione europea e Vietnam è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L.186 del 12 giugno 2020 ed è entrato in vigore il 1° agosto.

Image

Il secondo accordo concluso dall’Unione Europea con un paese dell'Asia sudorientale dopo Singapore, prevede:

  • l'immediata cancellazione del 65% dei dazi sulle esportazioni UE in Vietnam, il rimante 35% verrà eliminato progressivamente in 10 anni
  • la cancellazione del 71% dei dazi sulle esportazioni vietnamite verso l'UE, mentre il resto sarà eliminato progressivamente in 7 anni.

Per l’eurodeputato Geert Bourgeois, responsabile per il Parlamento europeo degli accordi di libero scambio e di investimento tra UE e Vietnam, “Le esportazioni dal Vietnam verso l’UE dovrebbero crescere di €15 miliardi all’anno mentre le esportazioni dell’UE verso il Vietnam aumenterebbero di € 8,3 miliardi all’anno”.

L’abbattimento dei dazi e l’apertura del mercato vietnamita porteranno benefici a diversi settori dell’export italiano, in particolare per: meccanica, automotive, tessile, farmaceutico, vinicolo e agroalimentare. L’Accordo riconosce la tutela di 169 Indicazioni Geografiche europee (tra queste 38 IG italiane).

Le agevolazioni tariffarie vengono riconosciute ai beni scambiati che rispettino le regole di origine preferenziale stabilite nell’Allegato II del Protocollo 1 dell'Accordo. La prova dell'origine preferenziale UE per le esportazioni verso il Vietnam di prodotti originari è la dichiarazione su fattura compilata da un esportatore registrato al sistema REX.

L’accordo prevede la possibilità di ricorrere:

  • a misure di salvaguardia commerciale che consentono di riattivare i dazi nei casi in cui le importazioni si rivelino una minaccia per la produzione nazionale
  • ai trattati WIPO in materia di Internet e all’Accordo dell’Aia sulla protezione di marchi, brevetti e disegni industriali.

L’accordo EVFTA prevede anche la riduzione di molti ostacoli non tariffari agli scambi con il Vietnam che aprirà alle imprese UE anche i mercati dei servizi e degli appalti pubblici.

Protezione degli investimenti

L’accordo sulla protezione degli investimenti, firmato il 30 giugno 2019 ad Hanoi, entrerà in vigore dopo essere stato ratificato da tutti gli Stati membri e sostituirà gli accordi bilaterali in materia di investimenti attualmente in vigore tra il Vietnam e gli Stati membri dell'UE.

L’accordo mira a garantire prevedibilità e stato di diritto per gli investitori. Il Vietnam ha accettato un moderno sistema giurisdizionale per gli investimenti (ICS) con magistrati indipendenti, un codice di condotta e un facile accesso per le piccole e medie imprese.

 

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.