29 mag 2025 17:27 29 maggio 2025

Imprese estere in Italia

di lettura

Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.

Imprese estere in Italia

Particolarmente significativo è l’apporto delle imprese estere alla transizione digitale e ai processi di innovazione. Secondo i più recenti dati Istat, il 71,2% delle imprese a controllo estero in Italia ha introdotto innovazioni nel triennio 2020-2022, rispetto a una media nazionale di poco inferiore al 60%.

Le imprese estere adottano spesso strategie complesse, investendo maggiormente in attività ad alto contenuto creativo come la ricerca e sviluppo. Prediligono l'innovazione di prodotto originale rispetto al semplice adeguamento a innovazioni esistenti, e presentano una più spiccata capacità di sviluppare innovazione internamente. Il loro contributo si estende oltre la dimensione economica: in molti casi, le imprese estere promuovono la diffusione di tecnologie avanzate, la creazione di occupazione qualificata e l'integrazione con il tessuto delle PMI.

La loro presenza rafforza anche il processo di internazionalizzazione, sia per il contributo all’export, sia per l’integrazione dell’Italia nelle catene globali del valore. Questi dati assumono una valenza particolare in uno scenario internazionale  frammentato, segnato da shock geopolitici, riorganizzazione delle filiere e mutamento delle politiche industriali, in particolare negli Stati Uniti e in Cina.

Il contributo delle imprese estere all’export di beni è sostanzialmente stabile, essendo passato dal 33,6% nel 2022 al 33,8% nel 2024, anno in cui risultava pari a 190 miliardi di euro.

Il valore dell’export verso gli Stati Uniti realizzato dalle imprese estere nel 2024 ammonta a 19,3 miliardi di euro, pari al 34,2% dei 56,4 miliardi complessivi. Tra il 2022 e il 2024, la loro incidenza sull’export nazionale verso gli USA è passato dal 30,6% al 34,2%, a conferma di una crescente presenza nel mercato statunitense delle imprese a controllo estero con base in Italia. Le imprese estere in Italia controllate da soggetti statunitensi, generano il 36,7% dell’export verso gli USA.

Dove si localizzano gli investimenti

La presenza delle imprese a controllo estero in Italia è fortemente concentrata nel Centro-Nord: sei regioni – Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana – assorbono da sole oltre l’82% del valore aggiunto generato dalle multinazionali presenti nel Paese. La Lombardia da sola ne rappresenta quasi il 38%.

Solo Lombardia, Lazio, Piemonte e Toscana mostrano un’intensità di localizzazione positiva (attraggono più investimenti esteri di quanto teoricamente indicato dalla loro dimensione economica - livello competitivo). La presenza di fattori specifici – infrastrutture, capitale umano, contesto normativo, ecosistemi produttivi (distretti industriali) -  rendono queste regioni particolarmente interessanti per l’insediamento di imprese multinazionali.

Il Mezzogiorno, nel suo complesso, raccoglie appena il 10,5% del valore aggiunto nazionale delle imprese estere. In Campania il valore aggiunto delle imprese estere rappresenta l’11,2% del totale regionale, in Sicilia il 10,5%, in Puglia l’8,1%.

Provenienza degli investitori

Le multinazionali estere operanti sul territorio nazionale provengono da oltre 100 Paesi. Al primo posto troviamo la Germania con 2.860 imprese, seguita da Stati Uniti (2.603 imprese), Francia, (2.435 imprese), Regno Unito (2.111 imprese), Svizzera (1.462 imprese), Lussemburgo (1.216 imprese), Paesi Bassi (876 imprese), Spagna (716 imprese), Giappone (440 imprese), Austria (428 imprese).

In termini di fatturato, il Paese estero che ha il peso maggiore come investitore è rappresentato dalla Francia che, con circa 322 mila addetti, realizza il 19,4% del fatturato complessivo delle imprese a controllo estero.  Seguono gli Stati Uniti, che realizzano il 17,9% del fatturato, con 350 mila addetti. Al terzo posto la Germania, che realizza il 13% del fatturato, con 222 mila addetti.

In termini di ricerca e sviluppo, sono i Paesi Bassi (26,6%) e gli Stati Uniti (22,1%) a risultare i maggiori investitori.

La provenienza degli investitori appare differenziata per settore di attività economica.

  • Nella manifattura sono gli Stati Uniti ad avere un ruolo prevalente, segue la Francia (78 mila addetti, 12,6% del fatturato e 13,9% del valore aggiunto) e la Germania (62 mila addetti, 9,3% del fatturato e 10,9% del valore aggiunto).
  • Nell’industria non manifatturiera, caratterizzata da imprese attive nel settore energetico ed estrattivo, è la Francia ad avere un ruolo predominante con il maggior numero di addetti 14 mila, il 55,2% del fatturato e il 42,5% della spesa in ricerca e sviluppo. Segue la Svizzera con il 15% del fatturato e il 33,4% della spesa in ricerca e sviluppo.
  • Nel commercio, al primo posto in termini di fatturato la Germania (21,2% del fatturato e 19,4% del valore aggiunto), seguita dalla Francia con il 14,6% del fatturato, ma con la quota più alta di valore aggiunto, pari al 26,7%. Al terzo posto gli Stati Uniti con il 17,2% del fatturato e il 17,9% del valore aggiunto.
  • Nei servizi non commerciali è il Regno Unito ad assumere la maggiore rilevanza economica e occupazionale, impiegando oltre 181 mila addetti e realizzando il 26,1% del fatturato, il 22,2% del valore aggiunto e il 41,5% della spesa in ricerca e sviluppo. Segue la Francia con circa 153 mila addetti, il 15,5% del fatturato, il 15,2% del valore aggiunto e l’8,2% della spesa in ricerca e sviluppo.

Principali barriere percepite dagli investitori esteri

L’indagine dell’Osservatorio Imprese Estere 2025 conferma che la burocrazia rappresenta la principale barriera percepita dagli investitori esteri, seguita dal contesto socio-ambientale e dalla carenza di personale qualificato.

La difficoltà nel prevedere il quadro regolatorio nel medio-lungo termine compromette la pianificazione degli investimenti, mentre i ritardi nei procedimenti autorizzativi si traducono in costi aggiuntivi e perdita di opportunità operative.

La frammentazione delle responsabilità riflette la coesistenza di diversi livelli di governo – comunale, regionale, statale – spesso privi di un efficace coordinamento. Tale frammentazione complica i processi decisionali e rende più difficile l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.

Gli ostacoli percepiti come meno rilevanti riguardano invece aspetti come la disponibilità di fornitori, l’accesso al credito, la domanda insufficiente, l’arretratezza tecnologica e la limitata disponibilità di informazioni.

Logo OIE

Il Rapporto è stato realizzato dall’Osservatorio Imprese Estere con la collaborazione scientifica di Istat, ICE, Scuola IMT Alti Studi Lucca, LIUC. A cura di Roberto Monducci e Anna Ruocco. Il rapporto è stato chiuso con i dati disponibili al 29 aprile 2025.

Fonte: Osservatorio imprese estere

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).