Crescono le importazioni tedesche premium-price

di lettura

L’analisi delle importazioni del mercato tedesco per fasce di prezzo disponibili nel Sistema Informativo Ulisse, rielaborate da StudiaBo per Tribuna Economica, documenta diffuse opportunità premium-price: nel 2017 gli acquisti della Germania dal mondo riconducibili alle fasce alta e Medio-alta di prezzo hanno raggiunto la cifra record di 324.1 miliardi di euro (+4.1 miliardi rispetto all’anno precedente).

Image

La Germania presenta valori particolarmente elevati di importazioni “premium-price” in numerosi
comparti:

Agroalimentare

Il mercato tedesco è al primo posto assoluto a livello mondiale per importazioni di fascia alta e Medio-alta di prezzo nel 2017 nei settori “Latte, yogurt, burro e formaggi” e “Confectionery”, con una presenza delle vendite italiane particolarmente elevata (rispettivamente del 16 e del 14 per cento); al 2° posto e al 4° posto a livello mondiale per importazioni premium-price rispettivamente nei settori “Ortaggi e frutta lavorati e confezionata” e “Acqua e bevande analcoliche”; il 6° mercato mondiale per importazioni di fascia alta e Medio-alta nel 2017, con una presenza italiana rilevante (16% delle vendite “premium-price”), nel settore “Carne e pesce lavorati e confezionati“.

Sistema moda

Nel sistema moda, il mercato tedesco risulta al 2° posto assoluto a livello mondiale per importazioni di fascia alta e Medio-alta di prezzo nel 2017 nei settori “Calzature”, “Biancheria intima e calzetteria”e “Abbigliamento esterno”, con quote italiane pari rispettivamente al 14, 15 e 22 per cento. La Germania evidenzia, inoltre, valori significativi delle importazioni “premium-price” anche nei settori “Profumi e cosmesi”, “Gioielleria, orologi e bigiotteria” e “Borse, valigie e portafogli”; in quest’ultimo settore si segnala, inoltre, una quota italiana particolarmente elevata (pari al 30% delle importazioni di fascia alta e Medio-alta del mercato).

Sistema casa

Nel sistema casa, il mercato tedesco presenta potenzialità “premium-price” particolarmente rilevanti nei settori “Elettronica di consumo”, “Elettrodomestici” (con una quota Italia del 12%), “Mobili ed arredo”, “Prodotti per la casa in legno” e “Illuminotecnica” (con una quota Italia di ben il 20%), risultando sempre tra i primi tre paesi importatori mondiali di fascia alta e Medio-alta di prezzo nel 2017.

Sistema salute

Nel sistema salute (prodotti e strumenti), si segnalano valori particolarmente elevati delle importazioni tedesche di fascia alta e Medio-alta di prezzo di “Farmaci” (30.3 miliardi di euro, che ne fanno il secondo importatore mondiale nel 2017), “Siringhe, protesi e altri prodotti salute” (4° paese importatore mondiale) ed “Elettromedicali” (4° posto al mondo).

Meccanica strumentale

Nella meccanica strumentale, si segnalano i buoni piazzamenti del mercato tedesco sui segmenti “premium-price” nei settori “Macchine alimentari” (4° posto a livello mondiale per import di fascia alta e Medio-alta di prezzo nel 2017), “Macchine per estrusione” (4°), “Macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio” (4°, con una quota italiana del 31%), “Macchine utensili per metalli” (6° e un valore complessivo pari a 2.3 miliardi di euro) e “Macchine per la lavorazione dei metalli” (5°).

Meccanica varia

Nella meccanica varia, si segnalano il primo posto assoluto del mercato tedesco sui segmenti “premiumprice” nel settore “Cuscinetti, ingranaggi e organi di trasmissione”, il secondo posto nel settore “Pompe e filtri” e posizioni comunque rilevanti nei settori “Rubinetteria e valvole” (4° posto), “Strumenti e attrezzature medico e dentistici” (5°) e “Apparecchi di sollevamento e movimentazione” (5°). Si segnala, tuttavia, una presenza italiana marginale - quando non del tutto assente - sul mercato tedesco nei segmenti “premium-price”.

Filiera automotive

Nella filiera automotive, valori particolarmente elevati caratterizzano le importazioni tedesche di fascia alta e Medio-alta di prezzo di “Automobili, autobus e roulotte” e di “Motori e telai per autoveicoli” (entrambi al 2° posto a livello mondiale), “Aerei e altri aeromobili” (4° posto) e “Motori ed altre componenti per aerei” (5°).

Elettronica

Nell’elettronica si segnalano i valori rilevanti delle importazioni tedesche di fascia alta e Medio-alta di prezzo di “Apparecchiature per le comunicazioni” (16.1 miliardi di euro, che ne fanno il 5° mercato mondiale sui segmenti “premium-price”), “Parti di computer e altre macchine per ufficio” (16 miliardi di euro), “Computer e unità periferiche” (9.9 miliardi di euro) e “Strumenti di misura” (6.1 miliardi di euro); si segnala, tuttavia, una presenza italiana marginale

  • quando non del tutto assente
  • sul mercato tedesco nei segmenti “premium-price”.

Elettrotecnica

Nell’elettrotecnica, si segnalano, invece, i settori “Fili e cavi, interruttori, spine, prese e quadri elettrici” (5.2 miliardi di euro di importazioni tedesche “premium-price”, di cui il 3 per cento proveniente dall’Italia), “Motori, generatori e trasformatori elettrici” (4.2 miliardi di euro) e “Quadri elettrici” (3 miliardi di euro).

Chimica

Nella chimica, infine, si registrano i valori più rilevanti nelle importazioni tedesche di fascia alta e Medio-alta di prezzo nei settori “Prodotti chimici per l’industria” (1.9 miliardi di euro nel 2017 - di cui il 3% dall’Italia - che fanno della Germania il terzo paese importatore sui segmenti “premium-price”), “Inchiostri” (1.6 miliardi di euro, con la Germania 1° paese importatore al mondo sui segmenti “premium-price”), “Olii essenziali,adesivi e colle” (1.5 miliardi di euro, corrispondente alla 4^ performance a livello mondiale nel 2017).

Marcello Antonioni
Fonte Sistema Informativo Ulisse

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.