24 giugno 2021

Il turismo internazionale nel 2020

di lettura

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia sul turismo internazionale, nel 2020 la spesa complessiva dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita a 17,3 miliardi di euro (-60,9 per cento rispetto al 2019).

Il turismo internazionale nel 2020

La pandemia ha avuto ricadute maggiori sui viaggi per vacanze rispetto ai viaggi d’affari, sulle vacanze in città d’arte rispetto alle vacanze balneari, sui pernottamenti in albergo rispetto alle altre strutture ricettive.

I viaggiatori per motivi di lavoro sono arrivati a rappresentare quasi un quarto del totale (7 punti percentuali in più rispetto al 2019). La quota di pernottamenti in albergo o in villaggio turistico è scesa al 30,9 per cento nel 2020 (da quasi il 50 per cento nel 2019) a vantaggio di case in affitto e di altre strutture più adatte a preservare il distanziamento sociale.

Il calo delle entrate e degli afflussi turistici è stato maggiore per i viaggiatori provenienti dai paesi esterni alla UE, a causa delle più severe restrizioni all’ingresso e della maggiore distanza geografica. Tra i paesi europei è cresciuto il peso degli arrivi da quelli confinanti.

Nel 2020 anche i viaggi degli italiani all’estero sono notevolmente diminuiti (-63,9 per cento rispetto all’anno precedente), con una contrazione di circa due terzi della spesa (da 27,1 a 9,6 miliardi di euro). La Francia, con oltre un quinto dei pernottanti, è rimasta la meta preferita dai turisti italiani, favorita dalla vicinanza territoriale; la Spagna è stata invece superata dalla Germania.

Nei primi quattro mesi del 2021 i flussi turistici internazionali in entrata e in uscita dall’Italia hanno continuato a mantenersi su livelli molto ridotti, risentendo delle condizioni epidemiologiche e delle restrizioni alla mobilità internazionale. Le informazioni disponibili indicano tuttavia una netta ripresa delle presenze di viaggiatori stranieri dalla fine di aprile, in particolare di quelli provenienti dai paesi dell’Unione europea.

Un ulteriore slancio dovrebbe derivare dall’introduzione del cosiddetto Green pass e di altre misure volte ad agevolare gli spostamenti nel territorio europeo, nonché dalla possibile ripresa dei flussi turistici dagli Stati Uniti.

Confronto internazionale

In un contesto di crollo globale dei flussi turistici, la quota di mercato dell’Italia sulle entrate mondiali da turismo internazionale è cresciuta dal 3,4 al 3,7 per cento, consolidando la quinta posizione a livello globale, a fronte dei più marcati aumenti delle quote di Francia e Germania e del calo significativo di quella della Spagna.

Il numero di visitatori pernottanti è diminuito del 61 per cento in Italia, meno che per i principali concorrenti (-72,9 per cento a livello mondiale).

Il surplus della bilancia turistica dell’Italia in rapporto al PIL, pur dimezzatosi allo 0,5 per cento, rimane superiore alla media europea.

Quasi un quarto della contrazione della spesa mondiale per turismo internazionale nel 2020 è riconducibile ai viaggiatori provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti; questi ultimi sono stati superati dai turisti tedeschi al secondo posto nella graduatoria della spesa per viaggi all’estero, ancora dominata dalla Cina.

Principali destinazioni del turismo internazionale

Principali destinazioni turistiche

Fonte: Banca d’Italia

 

Analisi di mercato
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.
Mercato globale dei beni di lusso 2024
14 marzo 2024 Mercato globale dei beni di lusso 2024
Secondo il report di RetailX “Global Luxury” nel 2023 il mercato mondiale dei beni di lusso ha raggiunto i 354,81 miliardi di dollari (erano 312,63 nel 2022).