Il turismo internazionale nel 2020

di lettura

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia sul turismo internazionale, nel 2020 la spesa complessiva dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita a 17,3 miliardi di euro (-60,9 per cento rispetto al 2019).

Image

La pandemia ha avuto ricadute maggiori sui viaggi per vacanze rispetto ai viaggi d’affari, sulle vacanze in città d’arte rispetto alle vacanze balneari, sui pernottamenti in albergo rispetto alle altre strutture ricettive.

I viaggiatori per motivi di lavoro sono arrivati a rappresentare quasi un quarto del totale (7 punti percentuali in più rispetto al 2019). La quota di pernottamenti in albergo o in villaggio turistico è scesa al 30,9 per cento nel 2020 (da quasi il 50 per cento nel 2019) a vantaggio di case in affitto e di altre strutture più adatte a preservare il distanziamento sociale.

Il calo delle entrate e degli afflussi turistici è stato maggiore per i viaggiatori provenienti dai paesi esterni alla UE, a causa delle più severe restrizioni all’ingresso e della maggiore distanza geografica. Tra i paesi europei è cresciuto il peso degli arrivi da quelli confinanti.

Nel 2020 anche i viaggi degli italiani all’estero sono notevolmente diminuiti (-63,9 per cento rispetto all’anno precedente), con una contrazione di circa due terzi della spesa (da 27,1 a 9,6 miliardi di euro). La Francia, con oltre un quinto dei pernottanti, è rimasta la meta preferita dai turisti italiani, favorita dalla vicinanza territoriale; la Spagna è stata invece superata dalla Germania.

Nei primi quattro mesi del 2021 i flussi turistici internazionali in entrata e in uscita dall’Italia hanno continuato a mantenersi su livelli molto ridotti, risentendo delle condizioni epidemiologiche e delle restrizioni alla mobilità internazionale. Le informazioni disponibili indicano tuttavia una netta ripresa delle presenze di viaggiatori stranieri dalla fine di aprile, in particolare di quelli provenienti dai paesi dell’Unione europea.

Un ulteriore slancio dovrebbe derivare dall’introduzione del cosiddetto Green pass e di altre misure volte ad agevolare gli spostamenti nel territorio europeo, nonché dalla possibile ripresa dei flussi turistici dagli Stati Uniti.

Confronto internazionale

In un contesto di crollo globale dei flussi turistici, la quota di mercato dell’Italia sulle entrate mondiali da turismo internazionale è cresciuta dal 3,4 al 3,7 per cento, consolidando la quinta posizione a livello globale, a fronte dei più marcati aumenti delle quote di Francia e Germania e del calo significativo di quella della Spagna.

Il numero di visitatori pernottanti è diminuito del 61 per cento in Italia, meno che per i principali concorrenti (-72,9 per cento a livello mondiale).

Il surplus della bilancia turistica dell’Italia in rapporto al PIL, pur dimezzatosi allo 0,5 per cento, rimane superiore alla media europea.

Quasi un quarto della contrazione della spesa mondiale per turismo internazionale nel 2020 è riconducibile ai viaggiatori provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti; questi ultimi sono stati superati dai turisti tedeschi al secondo posto nella graduatoria della spesa per viaggi all’estero, ancora dominata dalla Cina.

Principali destinazioni del turismo internazionale

Principali destinazioni turistiche

Fonte: Banca d’Italia

 

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.