24 giugno 2021

Il turismo internazionale nel 2020

di lettura

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia sul turismo internazionale, nel 2020 la spesa complessiva dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita a 17,3 miliardi di euro (-60,9 per cento rispetto al 2019).

Image

La pandemia ha avuto ricadute maggiori sui viaggi per vacanze rispetto ai viaggi d’affari, sulle vacanze in città d’arte rispetto alle vacanze balneari, sui pernottamenti in albergo rispetto alle altre strutture ricettive.

I viaggiatori per motivi di lavoro sono arrivati a rappresentare quasi un quarto del totale (7 punti percentuali in più rispetto al 2019). La quota di pernottamenti in albergo o in villaggio turistico è scesa al 30,9 per cento nel 2020 (da quasi il 50 per cento nel 2019) a vantaggio di case in affitto e di altre strutture più adatte a preservare il distanziamento sociale.

Il calo delle entrate e degli afflussi turistici è stato maggiore per i viaggiatori provenienti dai paesi esterni alla UE, a causa delle più severe restrizioni all’ingresso e della maggiore distanza geografica. Tra i paesi europei è cresciuto il peso degli arrivi da quelli confinanti.

Nel 2020 anche i viaggi degli italiani all’estero sono notevolmente diminuiti (-63,9 per cento rispetto all’anno precedente), con una contrazione di circa due terzi della spesa (da 27,1 a 9,6 miliardi di euro). La Francia, con oltre un quinto dei pernottanti, è rimasta la meta preferita dai turisti italiani, favorita dalla vicinanza territoriale; la Spagna è stata invece superata dalla Germania.

Nei primi quattro mesi del 2021 i flussi turistici internazionali in entrata e in uscita dall’Italia hanno continuato a mantenersi su livelli molto ridotti, risentendo delle condizioni epidemiologiche e delle restrizioni alla mobilità internazionale. Le informazioni disponibili indicano tuttavia una netta ripresa delle presenze di viaggiatori stranieri dalla fine di aprile, in particolare di quelli provenienti dai paesi dell’Unione europea.

Un ulteriore slancio dovrebbe derivare dall’introduzione del cosiddetto Green pass e di altre misure volte ad agevolare gli spostamenti nel territorio europeo, nonché dalla possibile ripresa dei flussi turistici dagli Stati Uniti.

Confronto internazionale

In un contesto di crollo globale dei flussi turistici, la quota di mercato dell’Italia sulle entrate mondiali da turismo internazionale è cresciuta dal 3,4 al 3,7 per cento, consolidando la quinta posizione a livello globale, a fronte dei più marcati aumenti delle quote di Francia e Germania e del calo significativo di quella della Spagna.

Il numero di visitatori pernottanti è diminuito del 61 per cento in Italia, meno che per i principali concorrenti (-72,9 per cento a livello mondiale).

Il surplus della bilancia turistica dell’Italia in rapporto al PIL, pur dimezzatosi allo 0,5 per cento, rimane superiore alla media europea.

Quasi un quarto della contrazione della spesa mondiale per turismo internazionale nel 2020 è riconducibile ai viaggiatori provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti; questi ultimi sono stati superati dai turisti tedeschi al secondo posto nella graduatoria della spesa per viaggi all’estero, ancora dominata dalla Cina.

Principali destinazioni del turismo internazionale

Principali destinazioni turistiche

Fonte: Banca d’Italia

 

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.