24 set 2020 16:09 24 settembre 2020

Il settore dei beni strumentali nel 2019

di lettura

Secondo i dati Federmacchine, nel 2019 il fatturato del settore dei beni strumentali, dopo anni di espansione, è leggermente calato.

Il settore dei beni strumentali nel 2019

I dati dei dodici settori che compongono l’industria della meccanica strumentale mostrano una contrazione sia delle vendite sui mercati esteri, sia della domanda interna. Il valore del fatturato è diminuito del 3,6%, attestandosi a 48,3 miliardi di euro, inferiore solo al record registrato nel 2018.

Le consegne interne hanno perso il 3,8%, per un valore di 15,9 miliardi. La contrazione del mercato italiano, -4,3%, con un consumo pari a 25,6 miliardi, ha penalizzato anche gli importatori (-5,2%). La quota di mercato soddisfatta da macchinari stranieri si attesta al 37,6%.

Anche le esportazioni sono calate, del 3,5%, a 32,3 miliardi (il 5,7% del totale export italiano). La propensione all’export nel 2019 si è attestata al 67% del fatturato, un decimo di punto in più rispetto al 2018. Il saldo commerciale complessivo dei settori che formano Federmacchine, nel 2019 è stato pari a 22,7 miliardi di euro.

Il primo mercato di sbocco è quello italiano, con una quota del 33% delle vendite complessive. Al secondo posto, con il 31%, del totale, ci sono gli altri paesi dell’Unione Europea.  

Le vendite di mezzi di produzione italiani nei paesi dell’Unione Europea sono scese a 15 miliardi di euro (-3,4% sul 2018). In calo la Germania (-7,8% per 3.369 milioni), la Spagna (-2,9%), la Polonia (-6,7%), il Regno Unito (-3,3%); in controtendenza il mercato francese, che cresce (+1,7%).

Le esportazioni italiane nei paesi europei extra-UE diminuiscono, -8,5%, per un valore di 2,8 miliardi. Forte calo per le vendite in Turchia (-17,8%, a quota 880 milioni), arretrano anche Russia (-4,2%) e Svizzera (-8,9%).

Le esportazioni in Medio Oriente sono diminuite, -8,7%, per un valore di 861milioni di euro. Salgono ai primi posti gli Emirati Arabi (189 milioni) e l’Arabia Saudita (181), davanti a Israele (147) e Iran (135 milioni, -41,7%).

L’Asia Orientale e Meridionale è al secondo posto tra le destinazioni estere dei macchinari italiani anche nel 2019, con 5,7 miliardi (-0,5%). Al primo posto la Cina (quasi 2,2 miliardi, +7,1%), poi India (865 milioni), Giappone, Indonesia, Corea del Sud, Tailandia, Pakistan e Vietnam.

Il Nord America ha ridotto del 2,1%, gli acquisti di mezzi di produzione italiani, per un valore di 4,8 miliardi. Bene gli Stati Uniti (+2,5%, quasi 3,7 miliardi) e il Canada (+2,2%); in forte calo il mercato messicano (-21,1%).

L’America Meridionale ha importato macchinari per 1.493 milioni di euro (-4,9% sul 2018). Bene il Brasile (+2,5%, 641 milioni) e Colombia (+22%), male Argentina (-41%) e Cile (-6,6%).

Le vendite in Oceania si attestano a 368 milioni: 310 destinati all’Australia, 50 alla Nuova Zelanda.

Gli addetti alla meccanica strumentale, nel 2019, rappresentavano il 4,2% degli addetti nell’industria manifatturiera italiana.

I primi dieci paesi clienti nel 2019 (milioni di euro)

Mercati destinazione meccanica italiana

Elaborazione su dati ISTAT

Fonte: Federmacchine

 

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).