Il mercato mondiale delle macchine per l’industria meccanica

di lettura

Il mercato mondiale delle macchine per l’industria meccanica è un termometro sensibile della congiuntura mondiale. Da un lato, infatti, l’industria meccanica rappresenta una quota rilevante dell’industria in molti paesi sviluppati, dall’altro l’investimento in macchinari ha tempi di reazione relativamente veloci alle modificazioni della domanda, della disponibilità di risorse finanziare e, in generale, degli animal spirits.

Image

Nell’articolo i cicli di investimento dell’industria meccanica mondiale è presentata un’analisi dei recenti cicli di investimento in macchine per l’industria meccanica. In questo articolo utilizzeremo l’animazione che segue per:

  • misurare l’importanza dell’industria meccanica dei vari paesi dei mondo;
  • per analizzare il percorso che ha portato nel tempo all’attuale gerarchia di paesi.

L’analisi storica dell’evoluzione degli acquisti di macchine per l’industria meccanica negli ultimi 15 anni segnala che:

  • questo secolo è iniziato con gli Stati Uniti in prima posizione davanti alla Germania, replicando la graduatoria delle grandi industrie meccaniche del secondo dopoguerra. Già all’inizio di questo secolo la Cina è stata, tuttavia, in grado di contendere la terza posizione all’Italia;
  • in 10 anni la Cina ha guadagnato la prima posizione, che ha mantenuto fino ai nostri giorni, distanziando Stati Uniti e Germania;
  • in Asia, oltre alla Cina, una posizione rilevante è storicamente detenuta dal Giappone. Negli ultimi anni si è sviluppata fortemente un’industria meccanica anche in Corea del Sud, Taiwan, India e Thailandia;
  • in Europa solo Germania e Italia si collocano ancora tra i TOP 5, grazie a una crescita media annua significativa. Viceversa stanno progressivamente perdendo la loro importanza relativa l’industria meccanica inglese e quella francese.

Nei primi due decenni di questo secolo, il baricentro dell’industria meccanica mondiale si è spostato sui paesi bagnati dal Mar Cinese Orientale (Cina, Giappone, Corea e Taiwan). Al di fuori di quest’area, solo Stati Uniti e in Europa, Germania e Italia, sembrano poter giocare un ruolo di primo piano nell’industria meccanica mondiale.

Luigi Bidoia

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.