4 aprile 2019

Il mercato mondiale delle macchine per l’industria meccanica

di lettura

Il mercato mondiale delle macchine per l’industria meccanica è un termometro sensibile della congiuntura mondiale. Da un lato, infatti, l’industria meccanica rappresenta una quota rilevante dell’industria in molti paesi sviluppati, dall’altro l’investimento in macchinari ha tempi di reazione relativamente veloci alle modificazioni della domanda, della disponibilità di risorse finanziare e, in generale, degli animal spirits.

Image

Nell’articolo i cicli di investimento dell’industria meccanica mondiale è presentata un’analisi dei recenti cicli di investimento in macchine per l’industria meccanica. In questo articolo utilizzeremo l’animazione che segue per:

  • misurare l’importanza dell’industria meccanica dei vari paesi dei mondo;
  • per analizzare il percorso che ha portato nel tempo all’attuale gerarchia di paesi.

L’analisi storica dell’evoluzione degli acquisti di macchine per l’industria meccanica negli ultimi 15 anni segnala che:

  • questo secolo è iniziato con gli Stati Uniti in prima posizione davanti alla Germania, replicando la graduatoria delle grandi industrie meccaniche del secondo dopoguerra. Già all’inizio di questo secolo la Cina è stata, tuttavia, in grado di contendere la terza posizione all’Italia;
  • in 10 anni la Cina ha guadagnato la prima posizione, che ha mantenuto fino ai nostri giorni, distanziando Stati Uniti e Germania;
  • in Asia, oltre alla Cina, una posizione rilevante è storicamente detenuta dal Giappone. Negli ultimi anni si è sviluppata fortemente un’industria meccanica anche in Corea del Sud, Taiwan, India e Thailandia;
  • in Europa solo Germania e Italia si collocano ancora tra i TOP 5, grazie a una crescita media annua significativa. Viceversa stanno progressivamente perdendo la loro importanza relativa l’industria meccanica inglese e quella francese.

Nei primi due decenni di questo secolo, il baricentro dell’industria meccanica mondiale si è spostato sui paesi bagnati dal Mar Cinese Orientale (Cina, Giappone, Corea e Taiwan). Al di fuori di quest’area, solo Stati Uniti e in Europa, Germania e Italia, sembrano poter giocare un ruolo di primo piano nell’industria meccanica mondiale.

Luigi Bidoia

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.