29 marzo 2023

Il mercato italiano degli orologi nel 2022

di lettura

Assorologi ha presentato i dati del mercato orologi da polso che recupera i valori pre-covid grazie alla dinamica positiva delle fasce premium e alla marcata ripresa del canale Orologerie.

Image

Il mercato italiano degli orologi da polso nel 2022 vale complessivamente circa 2 miliardi di euro (+9% sul 2021) e sfiora il valore del 2019, l’anno pre Covid.

L’analisi, condotta in collaborazione con GfK Italia, utilizza diverse fonti di informazione, tra cui l’indagine mensile realizzata da GfK per monitorare le vendite di Orologi da parte dei punti di vendita (Retail Panel), la ricerca annuale sugli acquisti di orologi da polso da parte del consumatore italiano (Consumer panel), i dati relativi all’interscambio con l’estero forniti da ISTAT e dalla Federazione dell’industria dell’orologeria svizzera.

Secondo l’indagine “Consumer 2022” dedicata al consumatore italiano (indipendentemente dal canale utilizzato) gli orologi acquistati sono diminuiti in quantità a 5,5 milioni (- 5,6% rispetto al 2021), ma crescono in valore (1,40 miliardi, +3,9% sul 2021).

L’indagine “Retail” dedicata al canale orologerie (indipendentemente dalla nazionalità dell’acquirente) evidenzia un mercato da 4,3 milioni di pezzi (-5,8%) per un valore di 1,30 miliardi (+6,5%).

Il consolidamento e la ripresa del canale fisico (63,6% a quantità, 74,3% a valore) inverte il trend di crescita dell’online che, dopo tre anni di espansione spinta dalla crisi pandemica, registra un primo significativo rallentamento (36,4% a quantità, 25,7% a valore).

In netta ripresa il canale Gioiellerie (47,2% a quantità, 62,7% a valore) che torna a rappresentare il principale veicolo di commercializzazione degli orologi.

I driver di acquisto più importanti si confermano il design (32%), la marca (29%) e il prezzo (24%).

Cresce il livello di conoscenza sui prodotti del segmento “Smartwatch”  (84,6% dei consumatori) e il loro possesso (51,7%), ma vi sono ancora difficoltà da parte del consumatore a distinguere correttamente le diverse tipologie di prodotto da polso con funzioni “smart”.

Gli acquisti 2022 di smartwatch sono stimati in circa 2,3 milioni di pezzi. Vengono prevalentemente acquistati online (37,8%) o nel canale fisico dell’elettronica (26%) e solo marginalmente nelle orologerie tradizionali (3,3%).

Fonte: Assorologi

 

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).