14 giugno 2022

Il falso Made in Italy a tavola vale 120 miliardi

di lettura

Secondo Coldiretti il falso Made in Italy agroalimentare nel mondo vale 120 miliardi. La guerra in Ucraina frena gli scambi commerciali, favorisce il protezionismo e moltiplica la diffusione di alimenti taroccati.

Image

Per colpa dell’italian sounding, nel mondo oltre due prodotti agroalimentari italiani su tre sono falsi, senza alcun legame produttivo e occupazionale con il nostro Paese.

E’ l’allarme lanciato da Coldiretti e Filiera Italia alla  mostra organizzata in occasione della Summer Fancy Food 2022 di New York. L’esposizione mette a confronto le autentiche specialità nazionali con le brutte copie più diffuse e racconta la differenza tra i piatti della tradizione gastronomica tricolore e quelli storpiati all’estero facendo ricorso a ricette improponibili.

In testa alla classifica dei prodotti più taroccati ci sono i formaggi a partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano (la produzione delle copie ha superato quella degli originali). Ma ci sono anche le imitazioni di Provolone, Gorgonzola, Pecorino Romano, Asiago e Fontina. Tra i salumi sono clonati i più prestigiosi Parma e San Daniele, ma anche la mortadella Bologna o il salame cacciatore.

Vengono contraffatti anche gli extravergine di oliva, le conserve di pomodoro, i vini dal Chianti al Prosecco che è la Dop più imitata (il Meer-secco, il Kressecco, il Semisecco, il Consecco e il Perisecco tedeschi, il Whitesecco austriaco, il Prosecco russo, il Prosek croato).

Tra i maggiori taroccatori del Made in Italy ci sono gli Stati Uniti dove si stima che il valore dell’italiano sounding abbia raggiunto i 40 miliardi di euro. Il 90% dei formaggi di tipo italiano in USA sono in realtà realizzati in Wisconsin, California e New York, dal Parmesan al Romano senza latte di pecora, dall’Asiago al Gorgonzola fino al Fontiago, un improbabile mix tra Asiago e Fontina. La produzione di imitazioni dei formaggi italiani, grazie a una crescita esponenziale negli ultimi 30 anni, ha superato la stessa produzione di formaggi americani come Cheddar, Colby, Monterrey e Jack.

Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha commentato:  “Il contributo della produzione agroalimentare Made in Italy a denominazione di origine alle esportazioni e alla crescita del Paese potrebbe essere nettamente superiore con un chiaro stop alla contraffazione alimentare internazionale. Ponendo un freno al dilagare dell’agropirateria a tavola si potrebbero creare ben 300mila posti di lavoro in Italia”.

Conflitto Russia - Ucraina

L’industria del falso dilaga in Russia anche per effetto delle sanzioni internazionali che hanno portato Putin a decidere l’embargo sui prodotti agroalimentari occidentali e a potenziare l’industria alimentare locale con la produzione di cibi tarocchi che hanno preso il posto sugli scaffali delle specialità italiane originali.

La chiusura delle frontiere ai formaggi europei e italiani - scattata nel 2014 come ritorsione alle sanzioni internazionali per l’annessione della Crimea - ha favorito la nascita di fabbriche russe specializzate nella lavorazione del latte per coprire la domanda un tempo soddisfatta dalle aziende agroalimentari italiane. Il nuovo polo caseario del distretto Dmitrovsky, a Nord di Mosca, comprende moderni allevamenti, stabilimenti ad alta tecnologia per la lavorazione del latte,  magazzini di stoccaggio e relative infrastrutture. Il maxi-polo ha una potenzialità produttiva di 19 mila tonnellate.

La Russia non riconosce la normativa europea che tutela i prodotti Dop e Igp.

Esportazioni alimentari I trimestre 2022

Le esportazioni alimentari nazionali sono in aumento sul record annuale di 52 miliardi fatto registrare nel 2021 con la Germania che è il principale mercato di sbocco in aumento nel trimestre del 9%, davanti alla Francia (+17%) e agli Stati Uniti (+ 21%).

Il vino rappresenta quasi un terzo dell’intero valore dell’export agroalimentare verso gli Stati Uniti (+13% nel primo trimestre 2022). Aumenti a doppia cifra (+16%) anche per l’olio d’oliva, al secondo posto tra i prodotti Made in Italy più amati negli States, davanti alla pasta che mette a segno un balzo del 23%. Bene anche confetture, passate e succhi in crescita del 21%, che precedono i formaggi (+28%, anche se penalizzati dalla larga diffusione delle imitazioni).

Nel Regno Unito (+29%) si è verificato un vero boom  che evidenzia come l’export tricolore stia superando le difficoltà iniziali legate all’uscita dalla Ue.

Dato negativo in Cina con un calo del 18% mentre in Russia, se si considera il solo mese di marzo, le vendite di cibo italiano sono crollate del 35%.

Fonte: Coldiretti

 

 

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).