14 settembre 2021

Il capitale infrastrutturale dell’Italia

di lettura

La competitività delle imprese è legata alla disponibilità di una rete adeguata di trasporti e di telecomunicazioni, nonché alla qualità del servizio energetico e idrico input essenziali dei processi di produzione.

Gap infrastrutture Italia

Per misurare il capitale infrastrutturale di un Paese e capire come le infrastrutture funzionino effettivamente non basta considerare gli indici monetari (spesa pubblica) o fisici. Banca d’Italia ha quindi realizzato uno studio che utilizza come informazioni di base:

  • i tempi di collegamento per le infrastrutture di trasporto
  • le indicazioni sulla quantità fisica e la stabilità del servizio per le altre infrastrutture economiche.

Gli indicatori sono stati elaborati a livello di sistema locale del lavoro (SLL), la partizione territoriale più idonea a questo tipo di analisi poiché definisce aree economicamente omogenee al loro interno.

Infrastrutture di trasporto

La Nuova geografia economica(NGE) - che studia le scelte di localizzazione delle imprese e degli agenti economici - considera le possibilità per le imprese o gli individui che vi operano di raggiungere agevolmente gli sbocchi economici più rilevanti rappresentati, ad esempio, dalle località a più alto valore aggiunto, o da quelle a maggiore densità di popolazione. In questa prospettiva, il ruolo delle infrastrutture di trasporto è quello di contrastare l’effetto della distanza fisica favorendo gli spostamenti tra le diverse località.

Le misure di accessibilità sono particolarmente adatte a descrivere l’effetto delle reti di trasporto e costituiscono il punto di partenza dell’elaborazione degli indici di dotazione che Banca d’Italia utilizza con riferimento alle infrastrutture stradali, ferroviarie e aeroportuali.

Gli SLL più avvantaggiati in termini di accesso ai mercati - per la loro prossimità fisica alle destinazioni più rilevanti in termini di popolazione raggiungibile - sono localizzati in Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto.

Le opportunità di accesso ai mercati decrescono mano a mano che ci si allontana dai centri urbani dell’Italia settentrionale e della fascia superiore dell’Italia centrale, diventando particolarmente ridotte per gli SLL collocati nell’estremo Sud e soprattutto nelle zone insulari. Inoltre l’accessibilità dei SLL dell’area padana sembra beneficiare di condizioni orografiche particolarmente favorevoli, al contrario dei SLL attraversati dalla dorsale appenninica.

L’indicatore di accessibilità calcolato sulla base dei tempi di trasporto evidenzia una posizione di vantaggio per i SLL collocati in prossimità delle arterie autostradali e delle linee ferroviarie più importanti, lungo la direttrice est ovest nella parte settentrionale del paese (autostrada A4 e linea ferroviaria Torino-Venezia) e la direttrice nord sud, sia sul versante tirrenico (autostrada A1 e linea Milano-Salerno) che su quello adriatico (autostrada A14 e linea Bologna- Ancona). Le opportunità di accesso ai mercati sembrano invece molto ridotte per la maggior parte dei SLL localizzati nelle aree meridionali e insulari, come anche nelle zone montuose e appenniniche interne.

Nel caso dei collegamenti aerei e di quelli marittimi ciò che più conta è la possibilità per gli utenti, che siano imprese o individui, di accedere a un nodo della rete di trasporto. Di conseguenza Banca d’Italia ha misurato la dotazione infrastrutturale sulla base dei tempi necessari a raggiungere in automobile, a partire da un dato SLL, i principali scali presenti sul territorio nazionale.

L’indice per i collegamenti aerei evidenzia una marcata disponibilità di infrastrutture per gli SLL collocati nell’area della pianura padana (dove si concentra oltre un terzo degli aeroporti considerati), cui si contrappone una carenza via via crescente della possibilità di accedere a scali aeroportuali per gli SLL delle regioni meridionali e insulari.  Tale dicotomia è particolarmente evidente nel caso del traffico merci, mentre è più attenuata nel caso del traffico passeggeri (in particolare per Toscana e Lazio).

Per il traffico merci via mare le possibilità di accesso agli scali sono decisamente migliori nel caso degli SLL situati nell’area padana e nella Toscana, per la presenza dei tre principali porti merci italiani (Trieste, Genova e Livorno), mentre per il traffico passeggeri l’accessibilità è migliore per gli SLL che si affacciano sul mar Tirreno e per quelli situati in Sicilia a ridosso dello Stretto.

Infrastrutture di telecomunicazione

Per sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali sono necessarie infrastrutture di comunicazione adeguate. Le connessioni a banda larga possono essere di tipo fisso, laddove sono garantite da un’infrastruttura di rete fissa (in rame, fibra ottica, fibra mista a rame o cavo coassiale), o mobili, basate su tecnologie via radio.

Banca d’Italia fa riferimento a due dimensioni: la capillarità della rete (copertura) e la velocità di connessione.

  • In Italia l'infrastruttura di rete fissa che ormai è considerata di base, ovvero la banda larga veloce, è abbastanza sviluppata e relativamente omogenea sul territorio. Un forte ritardo caratterizza invece il Paese nel suo complesso per quanto riguarda la disponibilità della tecnologia più innovativa, ovvero la connessione di rete fissa a banda larga ultraveloce. Con riferimento all'obiettivo del piano varato dal governo nel 2015 (85 per cento della popolazione coperta dal servizio ultra veloce entro il 2020) siamo praticamente a meno di metà strada, con un'infrastruttura sottodimensionata rispetto ai principali paesi europei e una distribuzione sul territorio a macchia di leopardo.
  • Molto diversa è invece la situazione per quanto riguarda la disponibilità dell’infrastruttura a banda larga di tipo mobile con tecnologia 4G (fino a 100 Mpbs), il cui grado di copertura del nostro Paese risulta superiore rispetto alla media europea (95 per cento). In questo caso la distribuzione della tecnologia sembra essere piuttosto uniforme sul territorio italiano, fatta eccezione per le aree appenniniche interne, per le quali rilevano fattori orografici, e per la Sardegna.

Infrastrutture economiche: reti elettriche e idriche

Lo stato delle reti di distribuzione dell’energia elettrica e dell’acqua è di primaria importanza per la sopravvivenza delle imprese poiché forniscono gli input di base dei processi produttivi. Per cogliere l’effettivo funzionamento delle infrastrutture è importante misurare la continuità del servizio e l’intensità della fornitura.

Eventuali distacchi senza preavviso o repentini abbassamenti della tensione di esercizio possono causare danni significativi agli impianti, soprattutto nel caso di attività produttive a ciclo continuo. Le province meglio servite sono quelle collocate nella fascia alpina del Trentino Alto-Adige e della Lombardia (favorite dalla prossimità agli impianti di produzione), nonché quelle dell’area padana. Le interruzioni della fornitura elettrica appaiono invece particolarmente frequenti nelle aree appenniniche interne dell’Italia centrale e soprattutto nelle regioni meridionali e in quelle insulari.

L’adeguatezza delle infrastrutture idriche può essere rivelata dall’entità delle perdite idriche nelle reti di distribuzione dell’acqua potabile. Perdite idriche di entità rilevante si registrano nei territori di Frosinone e Latina e in molte province del Sud e delle Isole: in oltre la metà di quelle campane, siciliane e sarde la quota di acqua effettivamente messa a disposizione degli utenti è inferiore al 50 per cento.

Il gap infrastrutturale delle regioni meridionali e insulari è confermato anche dalle condizioni delle infrastrutture preposte agli altri segmenti della filiera dell’acqua, quali la raccolta delle acque reflue e le attività di depurazione. Vi sono circa 40 Comuni tuttora sprovvisti di servizio di raccolta delle acque reflue (poiché la rete fognaria non è presente o non è collegata a un depuratore), di cui oltre la metà localizzati in Sicilia; nelle aree meridionali inoltre si verificano con maggiore frequenza episodi di allagamento, sversamento e rottura delle fognature e la qualità delle acque depurate è sensibilmente peggiore della media italiana (ARERA, 2020).

Queste situazioni determinano inadempienze alla disciplina europea sulle acque reflue, per le quali sono attualmente in corso quattro procedure di infrazione a carico del nostro paese.

Indicatori infrastrutturali (indici e valori percentuali)

Infrastrutture regioni italiane

Fonte: Banca d’Italia (I divari infrastrutturali in ItaliaQuestioni di economia e finanza N. 635)

Analisi di mercato
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.