30 mar 2019 10:52 30 marzo 2019

I settori maggiormente esposti al rischio Brexit

di lettura

La Brexit continua ad essere uno dei fattori di incertezza più importanti dell’attuale congiuntura economica. 

I settori maggiormente esposti al rischio Brexit

In qualsiasi scenario, l’uscita dall’UE del Regno Unito comporterà quasi sicuramente un aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie in essere e tali restrizioni potrebbero impattare in modo significativo sui settori economici maggiormente legati ai flussi commerciali con l’UE.

L’Unione Europea rappresenta, infatti, il principale partner commerciale del Regno Unito, ad esempio, nel 2018 le importazioni britanniche dall’UE sono state superiori ai 300 miliardi €. Grazie al mercato unico, infatti, gli scambi interni all’Unione hanno fin’ora beneficiato di politiche free-tariff, che si sono tradotte in una significativa integrazione dei flussi commerciali e delle catene del valore delle due aree economiche.

Sebbene risulti particolarmente complicato fare una stima dei potenziali effetti della Brexit sull’economia inglese, risulta utile mappare quei settori inglesi maggiormente dipendenti dalle esportazioni europee, per avere un’idea di quali settori potrebbero essere colpiti in misura maggiore dalla Brexit. 
Il grafico riportato di seguito permette di evidenziare i venti prodotti più esportati dall’Ue sul mercato mercato inglese. Questo ci permette di condurre un’analisi dei settori più esposti:

Settore automotive

Il primo settore da evidenziare è quello dell’automotive. Come messo in luce dal grafico, infatti, il mercato inglese importa in modo significativo sia mezzi di trasporto finiti (per trasporto persone e trasporto merci), sia componentistica per veicoli. Partner europei come Germania, Belgio e Francia, infatti, non solo si annoverano tra i principali esportatori di autoveicoli sul mercato britannico, ma risultano profondamente integrati nelle catene del valore inglesi dell’industria, data la significativa quota di esportazioni di componenti per mezzi di trasporto.

Materie prime industriali

Un secondo settore profondamente legato ai flussi commerciali con l’Unione Europea è quello delle materie prime industriali. Il Regno Unito importa, infatti, prodotti petroliferi e derivati del carbone, prodotti chimici di base organica, materie plastiche, metalli preziosi e acciaio destinati ai processi industriali interni al Paese. Anche in questo settore tra i principali partner commerciali europei spicca la Germania, seguita da Olanda e Belgio.

Settore farmaceutico

Un terzo settore caratterizzato da una forte legame con i flussi di export europei è quello dell’industria farmaceutica. Le esportazioni europee del comparto sul mercato inglese hanno conosciuto infatti una crescita molto dinamica, sostenuta dall’export di Germania e Olanda che rappresentano i principali partner commerciali del settore.

Settore ICT e agroalimentare

Completano la rassegna dei settori più esposti, i comparti di ICT e di agroalimentare.  Per il settore ICT, il Regno Unito importa dall’UE prodotti per il computer e apparecchiature per le telecomunicazioni, avendo come principale partner europeo l’Olanda. Tuttavia, per il settore il principale player sul mercato risulta essere la Cina, che potrebbe perciò guadagnare importanti spazi di mercato con la Brexit. 
Nel caso dell’industry di alimentari e bevande, Francia, Germania e Italia rappresentano i principali partner commerciali del Regno Unito. Le importazioni inglesi sono, infatti, di prodotti agroalimentari confezionati come carni, pesce, ortaggi, legumi e bevande.

I settori precedentemente elencati rappresentano, perciò, quei settori che nel breve termine potrebbero maggiormente essere colpiti dai costi di un’introduzione tariffaria a seguito di Brexit. 
A questi, tuttavia, vanno aggiunte tutte quelle industries il cui export è profondamente legato alla domanda di beni europea, che potrebbero sperimentare una riduzione significativa della proprie quote di mercato a seguito di un aumento delle tariffe.

Risulta strategico, perciò, per le PMI europee che operano con il Regno Unito prepararsi al suo recesso dall’UE, ampliando il proprio portfolio mercati esteri e impegnandosi nell’osservanza delle linee guida condivise dalla Commissione Europea.

Marzia Moccia

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.