I dieci paesi a maggior crescita nel 2019-2020

di lettura

La crescita dell’economia mondiale sta rallentando rendendo più accesa la competizione internazionale. E’ sempre più fondamentale individuare i mercati che presentano la migliore combinazione rischi/opportunità.

Image

La scelta di dove esportare è un processo decisionale complesso. Esso deve essere basato su una SWOT analysis che prenda in esame sia i punti di forza e debolezza dell’impresa (fattori competitivi, conoscenza dei diversi mercati, capacità organizzative, ecc.) che le opportunità e i rischi dei potenziali mercati.

Anche in una fase di basso ciclo mondiale esistono paesi caratterizzati da significativi tassi di crescita. Fatta salva l’avvertenza sopra riportata, può essere utile prendere in esame questi paesi, quali possibili candidati per azioni di internazionalizzazione nuove o di sviluppo.

In questo articolo ci soffermeremo su dieci paesi che soddisfano le seguenti condizioni:

  • tasso di crescita del PIL superiore al 4% nella media del biennio 2019-2020 (scenario aprile 2019 del Fondo Monetario Internazionale);
  • tasso di crescita delle importazioni in euro superiore al 4% nella media del biennio 2019-2020 (scenario aprile 2019 di StudiaBo);
  • importazioni di qualità (fascia alta e medio alta) nel 2018 superiore a 5 miliardi di euro (Sistema Informativo Ulisse);

La mappa che segue riporta i dieci paesi che soddisfano queste condizioni.

I diversi paesi sono posizionati in base al tasso di crescita previsto del PIL (asse delle x) e del tasso di crescita delle importazioni in euro (asse delle y). La dimensione del cerchio è proporzionale al livello nel 2018 delle importazioni di qualità.

Le misure utilizzate in questo grafico sono state scelte sulla base di queste considerazioni.

Principali mercati per crescita domanda

La crescita del PIL individua le economie che presentano condizioni particolarmente favorevoli in termini di crescita della domanda. Sulla base di questa misura Etiopia, India e Filippine si caratterizzano per uno scenario molto favorevole, con un tasso di crescita medio nel biennio 2019-2020 superiore al 7%.

Principali mercati per crescita importazioni

Dal punto di vista di un’impresa che vuole esportare in un mercato, la misura più significativa è, tuttavia, la crescita delle importazioni nella valuta dell’impresa esportatrice. Questa misura può essere utilizzata dall’impresa come indicazione della crescita tendenziale delle proprie vendite su quel mercato. Se consideriamo le imprese che hanno costi e prezzi denominati in euro, allora si configurano come mercati ad elevate opportunità Etiopia, Egitto Iraq, Vietnam, India e Filippine, che presentano un tasso di crescita medio annuo delle proprie importazioni in euro2 superiori al 6%. 

Principali mercati per importazioni premium price

Per le imprese che operano in economie ad alto costo del lavoro, le importazioni significative riguardano solo i segmenti in cui il mercato riconosce un premium price (per tipologia di prodotto e per fascia di prezzo) rendendo il mercato contendibile. Sulla base di questa misura, la Cina emerge come unicum: essa non solo presenta un elevato tasso di crescita sia del PIL sia delle importazioni in euro, ma con 681 miliardi di euro di importazioni di beni di fascia alta e medio alta, nel 2018 essa è risultata il primo importatore al mondo di beni di qualità.

Molto distanti rispetto alla Cina, seguono gli altri paesi asiatici (Vietnam, India, Filippine, Malesia e Indonesia) con importazioni di qualità inferiori a 50 miliardi di euro. Le importazioni di qualità dei paesi ad alta crescita non asiatici non arrivano invece ai 10 miliardi di euro.

Conclusioni

L’area mondiale che nel 2019-2020 presenta le maggiori opportunità di esportazioni, per imprese che operano in economie ad alto costo del lavoro, è di gran lunga quella formata da Cina, India e dalle economie più industrializzate dell’area Asean (Association of South-East Asian Nations): Vietnam, Filippine, Malesia e Indonesia. Tra i dieci paesi previsti crescere maggiormente in questo biennio figurano anche Egitto, Iraq, Etiopia e Panama, ma con limitati livelli di importazioni di beni di qualità.

Luigi Bidoia

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.