17 maggio 2020

I consumatori di lingua tedesca sono quasi 100 milioni

di lettura

La Germania ha oltre 82 milioni di abitanti e un Pil pro-capite di circa 45mila euro annui.

Image

La Germania è la quarta potenza economica e il terzo esportatore del mondo, la prima in Europa in entrambe le voci. La sua economia dipende molto dall’export (quasi il 50% del Pil, contro il 28% dell’Italia).

Questo Paese è da sempre il nostro primo partner commerciale, il primo mercato di sbocco delle nostre esportazioni. L’Italia invece occupa il quinto posto tra i paesi fornitori della Germania.

In alcuni settori, come la componentistica auto, si può dire che il Paese tedesco sia dipendente da noi. E infatti proprio in questi giorni le aziende tedesche del settore auto hanno chiesto al loro Governo di aiutare l’Italia altrimenti rischierebbero di perdere uno dei loro fornitori più importanti.

Agroalimentare

Il settore fattura circa 200 miliardi di euro/anno. Ben 10 dei 100 miliardi di interscambio complessivo italo-tedesco sono da ricondurre ai prodotti agroalimentari, per cui la Germania rappresenta per noi il primo mercato di sbocco, ricevendo il 20% del nostro export di settore. L’Italia è il terzo fornitore della Germania dopo Paesi Bassi e Francia.

Il fatturato del settore Bio in Germania è il più elevato in Europa e supera i 7 miliardi di euro anno. Nel settore dei prodotti agroalimentari di fascia alta (Feinkost e/o Delikatessen e/o Gourmetprodukte) esistono sia distributori specializzati che catene di distribuzione che trattano solo questo genere di prodotti in “private label”.

Automotive

L'industria automobilistica tedesca è la più grande industria del paese, rappresenta il 20% del fatturato di tutto il settore industriale. La Germania è il più grande mercato automobilistico europeo con una quota di oltre il 30% di tutte le auto prodotte in Europa e quasi il 20% delle nuove immatricolazioni. Ha una capacità produttiva di oltre un terzo del totale europeo. A livello globale un veicolo su cinque è tedesco.

Meccanica

La Germania rappresenta il 16% del commercio mondiale della meccanica ed è la seconda industria del paese con un fatturato di oltre 220 miliardi di euro/anno. L’Italia è il secondo fornitore dopo la Cina. Questo settore, oltre ad essere caratterizzato dall'alta tecnologia, combina tutte le tecnologie chiave del futuro quali elettronica, robotica, nuovi materiali e software.

La quarta rivoluzione industriale è iniziata in Germania con il progetto Industry 4.0 (software, intelligenza artificiale e hardware) per consentire al paese di diventare leader e fornitore di soluzioni di produzione avanzate.

E-commerce

La Germania occupa il quinto posto a livello mondiale per quanto riguarda il volume degli acquisti di e-commerce. Cresce a un ritmo annuale del 10% e fattura circa 65 miliardi di euro. Oltre 68 milioni di persone (84% della popolazione) sono utenti di piattaforme e siti Web di e-commerce su base regolare, e rappresentano un quarto del fatturato totale B2C in Europa.

Si tenga presente che oltre agli 82 milioni di consumatori residenti in Germania, una campagna pubblicitaria in tedesco può rivolgersi anche al mercato austriaco, a buona parte di quello svizzero e alle minoranze di lingua tedesca residenti nei Paesi vicini (Italia, Francia, Belgio, Polonia).

Nel complesso il gruppo dei consumatori di lingua tedesca sfiora i 100 milioni ed è di gran lunga il più importante in Europa.

Michele Lenoci

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).