Hong Kong: hub per la distribuzione del vino in Asia

di lettura

Il consumo di vino ad Hong Kong è decisamente più alto rispetto a quello delle principali metropoli asiatiche (5,3 litri pro capite, il doppio rispetto a Singapore o Tokyo).

Secondo uno studio di Vinexpo il consumo di vino a Hong Kong crescerà del 57% dal 2010 al 2014. Lo scorso anno la città ha attratto 48 milioni di visitatori ed entro il 2016 verranno costruiti altri 48 hotel. Il governo agevola a livello fiscale la nascita di ristoranti e bar nelle città.

Dall’abolizione della tassa sul vino nel 2008, Hong Kong è diventata la testa di ponte verso il mercato asiatico per i principali produttori di vino di tutto il mondo. Dal 2008 al 2012 le importazioni di vino di Hong Kong sono cresciute in quantità del 66% (da 30,4 milioni di litri a 50,6 milioni di litri) e in valore del 181% (raggiungendo 1 miliardo di US$).

La cultura del vino si sta rapidamente diffondendo e migliorano anche i servizi logistici al servizio del prodotto.

Molti operatori internazionali della ristorazione e del vino sono attivi ad Hong Kong: la statunitense Amo Eno Wine Bar, California Vintage (US), SK Networks (Korea), Arvi (Asia) Ltd (Switzerland), Bordeaux Wine Investments (HK).

Sono tre gli eventi espositivi dedicati al vino che ospita Hong Kong:

  • la fiera internazionale Vinexpo
  • Wine & Dine Festival
  • HOFEX

Fonte: HK Foreign direct investment

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.