Guida Italia Svizzera alle attività transfrontaliere

di lettura

Unioncamere Lombardia ha pubblicato la Nuova Guida Italia  Svizzera alle attività transfrontaliere. Scopri la guida e scaricala gratuitamente.

Image

Nel contesto di un’auspicata crescita dell’integrazione “transfrontaliera” la presente Guida è stata concepita con il preciso intento di offrire agli operatori economici un utile strumento di orientamento verso scelte operative che tengano conto delle opportunità offerte dalla collaborazione Italo – Svizzera, specialmente all’interno delle aree di confine.

Nasce dall’esperienza acquisita attraverso l’assistenza prestata agli operatori economici e dalla constatazione delle loro esigenze rispetto ad un mercato in fase evolutiva in un’ottica di medio termine. Infatti, se si guardasse soltanto al breve periodo, si rischierebbe di rimanere in balia degli eventi, subendo la vicinanza piuttosto che cogliendone le opportunità. Soltanto con un reale impegno e una collaborazione aperta a più livelli e settori che guardi al medio e lungo periodo, si può arrivare a una cooperazione intensa e strutturata.

La Guida, che fornisce dati informativi di base destinati ad ogni operatore interessato al Paese e al mercato Svizzero, è articolata in sei capitoli:

  1. Il territorio e i rapporti commerciali
    Si è voluto fare una sintesi delle informazioni geografiche e commerciali utili a chiarire le caratteristiche e opportunità offerte dal mercato svizzero ed in particolare da quello di lingua italiana.
     
  2. Le regole per operare in Svizzera
    Si sono richiamate tutte quelle norme e quegli adempimenti, anche di recentissima introduzione (vedi albo LIA), introdotti da parte delle autorità cantonali, che tutte le aziende devono rispettare sobbarcandosi costi ed oneri connessi.
     
  3. Aspetti fiscali e contributivi
    Si sono volute riportare le principali caratteristiche del sistema fiscale svizzero, soffermandosi in particolare sulla normativa IVA.
     
  4. Le regole per il frontaliere
    Sono state riportate le principali “tipicità” associate alla figura del frontaliere.
     
  5. Campione d’Italia
    Ci si è limitati ad una sintesi delle caratteristiche del sistema fiscale ad esso associato.
     
  6. La collaborazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera
    Sono stati riportati solo spunti di analisi e riflessioni utili, si spera, per favorire e potenziare la collaborazione transfrontaliera tra imprese ed istituzioni svizzere e italiane.

La Guida vuole essere una raccolta ragionata di informazioni utili agli imprenditori che di fatto sono già state trattate e sviluppate negli anni da numerosissimi altri autori e siti istituzionali, ai quali si è attinto per la redazione della presente guida.

L’obiettivo è quello di offrire un’agile strumento di lavoro che permetta agli operatori economici di fare scelte strategiche ed operative al fine di favorire la crescita del proprio business in un’ottica internazionale e transfrontaliera.

Scarica la guida

Gian Luca Giussani

 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.