28 aprile 2016

Guida Italia Svizzera alle attività transfrontaliere

di lettura

Unioncamere Lombardia ha pubblicato la Nuova Guida Italia  Svizzera alle attività transfrontaliere. Scopri la guida e scaricala gratuitamente.

Image

Nel contesto di un’auspicata crescita dell’integrazione “transfrontaliera” la presente Guida è stata concepita con il preciso intento di offrire agli operatori economici un utile strumento di orientamento verso scelte operative che tengano conto delle opportunità offerte dalla collaborazione Italo – Svizzera, specialmente all’interno delle aree di confine.

Nasce dall’esperienza acquisita attraverso l’assistenza prestata agli operatori economici e dalla constatazione delle loro esigenze rispetto ad un mercato in fase evolutiva in un’ottica di medio termine. Infatti, se si guardasse soltanto al breve periodo, si rischierebbe di rimanere in balia degli eventi, subendo la vicinanza piuttosto che cogliendone le opportunità. Soltanto con un reale impegno e una collaborazione aperta a più livelli e settori che guardi al medio e lungo periodo, si può arrivare a una cooperazione intensa e strutturata.

La Guida, che fornisce dati informativi di base destinati ad ogni operatore interessato al Paese e al mercato Svizzero, è articolata in sei capitoli:

  1. Il territorio e i rapporti commerciali
    Si è voluto fare una sintesi delle informazioni geografiche e commerciali utili a chiarire le caratteristiche e opportunità offerte dal mercato svizzero ed in particolare da quello di lingua italiana.
     
  2. Le regole per operare in Svizzera
    Si sono richiamate tutte quelle norme e quegli adempimenti, anche di recentissima introduzione (vedi albo LIA), introdotti da parte delle autorità cantonali, che tutte le aziende devono rispettare sobbarcandosi costi ed oneri connessi.
     
  3. Aspetti fiscali e contributivi
    Si sono volute riportare le principali caratteristiche del sistema fiscale svizzero, soffermandosi in particolare sulla normativa IVA.
     
  4. Le regole per il frontaliere
    Sono state riportate le principali “tipicità” associate alla figura del frontaliere.
     
  5. Campione d’Italia
    Ci si è limitati ad una sintesi delle caratteristiche del sistema fiscale ad esso associato.
     
  6. La collaborazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera
    Sono stati riportati solo spunti di analisi e riflessioni utili, si spera, per favorire e potenziare la collaborazione transfrontaliera tra imprese ed istituzioni svizzere e italiane.

La Guida vuole essere una raccolta ragionata di informazioni utili agli imprenditori che di fatto sono già state trattate e sviluppate negli anni da numerosissimi altri autori e siti istituzionali, ai quali si è attinto per la redazione della presente guida.

L’obiettivo è quello di offrire un’agile strumento di lavoro che permetta agli operatori economici di fare scelte strategiche ed operative al fine di favorire la crescita del proprio business in un’ottica internazionale e transfrontaliera.

Scarica la guida

Gian Luca Giussani

 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).