2 maggio 2023

Guida agli affari in Brasile

di lettura

La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.

Image

Il Brasile è il quinto Paese al mondo per dimensioni geografiche (due volte l’UE) e il sesto per abitanti. Il suo PIL è oltre la metà di quello dell’intero Sud America.

Il parco industriale è sviluppato con tecnologie di punta in settori come oil & gas, bioetanolo, aeronautica, fintech. Dopo la Norvegia, è il paese che genera più energia pulita al mondo. Il Brasile detiene alcuni importanti primati:

  • 1º produttore e 1º esportatore mondiale di: zucchero, caffè, succo d’arancia, semi di soia
  • 2º produttore di carne bovina, biocombustibili, minerali di ferro, cellulosa
  • 1º esportatore di tabacco, alcool e carne di pollame.

Dopo la contrazione degli investimenti diretti esteri (IDE) tra il 2011 e il 2015, legata anche alla recessione brasiliana, e dopo quella del 2020 causata dalla pandemia, gli afflussi di IDE sono raddoppiati nel 2022.

Relazioni economiche Italia - Brasile

Profondi i legami economici, culturali e di sangue legano Brasile e Italia: sono circa 32 milioni gli italo discendenti; operano nel Paese 986 PMI e grandi aziende italiane (in particolare nel Sud e Sudest: São Paulo, Minas Gerais, Rio de Janeiro, Espírito Santo, Santa Catarina e Rio Grande do Sul).

L’Italia è il secondo partner commerciale europeo del Brasile, dopo la Germania, e il settimo a livello mondiale.

Il Brasile nel 2022 ha importato dall’Italia 5.568,5 mln di dollari contro un totale di esportazioni pari a 4.891,7 mln di dollari confermando la storica tendenza della prevalenza di esportazioni italiane nei confronti delle importazioni dal Brasile.

ENEL è primo investitore privato nel settore dell’energia elettrica, primo distributore di energia elettrica e primo generatore di energia da fonti rinnovabili.

Stellantis ha confermato gli investimenti per circa 4 miliardi di euro per il potenziamento delle due fabbriche esistenti.

TIM nel novembre 2021, si è aggiudicato la licenza di circa un terzo dei progetti 5G del paese e raggiunge quasi 70 milioni di utenti.

Pirelli ha inaugurato vicino a San Paolo il più moderno circuito di testing dell’America Latina durante la pandemia.

Ecorodovias, controllata brasiliana del gruppo Gavio, è primo operatore privato del Paese con oltre 4.700 km di concessioni, mentre INC S.p.A. di Torino, ha vinto una gara nello stato di Minas Gerais per la costruzione e gestione del grande raccordo anulare di Belo Horizonte.

Leonardo si è aggiudicata, attraverso il Consorzio CIO, un contratto per la fornitura di Veicoli blindati leggeri Centauro 2 per un valore sino ad euro 2 miliardi.

SAIPEM sta gestendo commesse in giacimenti offshore per un valore di circa 3 miliardi di Euro.

Le grandi aziende fanno da traino per le PMI italiane, che sono presenti numerose come loro fornitori di beni e servizi, ma la maggior parte delle aziende presenti in Brasile sono interessate alla clientela del mercato domestico.

Il territorio

Il capitolo della Guida dedicato alla mappatura delle opportunità presenta delle schede regionali con i dati macroeconomici, la descrizione dei settori di punta, le Zone franche e i principali poli industriali e tecnologici dell’area.

  • La Regione del Nord rappresenta circa il 45% del territorio nazionale (la foresta amazzonica copre circa l'86% di questo territorio). L'attività economica è concentrata nella Zona Franca di Manaus.
  • La Regione del Nord-Est rappresenta circa il 18% del territorio nazionale. Con il PIL pro capite minore del Paese e con un tasso di disoccupazione superiore alla media nazionale, concentra il maggior numero di beneficiari di programmi di assistenza sociale.
  • La Regione del Centro-Ovest copre circa il 19% del territorio nazionale e concentra le più grandi aree per l'attività agricola. È la Regione con il PIL pro capite più alto del Paese e con il secondo tasso di disoccupazione più basso. Tuttavia l'infrastruttura logistica rimane precaria, soprattutto per il flusso della produzione agricola.
  • La Regione Sud-Est è la più sviluppata: circa il 42% della popolazione vive in questa regione che rappresenta circa l'11% del territorio nazionale. Produce circa il 52% del PIL nazionale ed è un importante centro finanziario. Ha la migliore disponibilità di infrastrutture economiche e la più grande offerta di manodopera qualificata. Il prezzo degli immobili e il costo della vita sono elevati.
  • La Regione Sud copre circa il 7% del territorio nazionale e rappresenta circa il 17,6% del PIL nazionale. La sua attività economica si basa principalmente sull'industria e sull'agricoltura. Possiede buone infrastrutture logistiche ed economiche e dispone di una buona offerta di manodopera qualificata.

Approccio strutturato per entrare nel mercato

Per entrare con successo in Brasile è necessaria una comprensione profonda del Paese, in particolare:

  • dimensioni del mercato e del suo potenziale di crescita
  • eventuali concorrenti
  • regolamentazione di settore
  • fattori che guidano la domanda e dei possibili sviluppi di quest’ultima
  • aspetti fiscali e giuslavoristi.

Ingresso nel mercato brasiliano

È consigliabile sviluppare all’interno le competenze core, vendite e sviluppo mercato, project management, delegando a società specializzate le attività non core. Gestione adempimenti e contabilità, gestione risorse umane, finanza e controllo di gestione, sono alcune attività che possono esternarsi in modo efficiente creando risparmi e riducendo i rischi.

Il sistema fiscale brasiliano è un sistema complesso. Secondo lo studio realizzato annualmente dal Banco Mondiale, il Brasile è la giurisdizione in cui si spende più tempo per adempiere alle obbligazioni fiscali.

La volatilità del cambio Eur / Real non è un fenomeno momentaneo. E’ quindi consigliabile coprire il rischio di cambio. I contratti di finanziamento con le case madri possono essere fatti sia in EURO sia in REAIS.

La Guida contiene 2 allegati:

  • un’aggiornata e sintetica Guida giuridica con informazioni pratiche su: regole societarie, capitale straniero, aspetti fiscali, concorrenza, appalti pubblici, proprietà intellettuale, norme giuslavoriste e in materia di visti
  • l’elenco delle aziende italiane presenti in Brasile censite a dicembre 2022.

Realizzato dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia e da GM Venture con la collaborazione di KPMG.

Fonte: Ambasciata d’Italia a Brasilia (marzo 2023) 

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).