30 marzo 2022

Green Future Index 2022

di lettura

La ricerca è stata condotta attraverso approfondimenti  e interviste con esperti globali sui cambiamenti climatici, energia verde e tecnologie che guideranno la decarbonizzazione.

Image

Lo studio coinvolge 76 paesi e analizza le politiche ambientali, gli interventi per ridurre le emissioni di carbonio, la produzione di energia pulita, gli investimenti a tutela dell’ambiente.

Per determinare il ranking di ciascun Paese si prendono in considerazione 5 pilastri: emissioni di carbonio, transizione energetica, società sostenibile, innovazione pulita e politica climatica.

Paesi virtuosi

  1. Al primo posto l’Islanda (punteggio 6,9 su 10) che genera più elettricità da fonti rinnovabili di quanta ne consumi.
  2. Segue la Danimarca (6,6) che è riuscita a raccogliere 762 milioni di dollari in obbligazioni verdi per finanziare i suoi ambiziosi programmi di transizione energetica.
  3. I Paesi Bassi (6,42), al terzo posto, grazie soprattutto al trasporto pubblico ecologico: i treni passeggeri utilizzano energia pulita dal 2017 e gli autobus  dovranno funzionare con energie rinnovabili entro il 2025.

Ranking Paesi Green 2022

Da segnalare il Regno Unito (classificato 17esimo l'anno scorso) che balza alla quarta posizione grazie alla politica climatica e agli investimenti per la transizione verso l'energia pulita: quasi il 36% dell'energia del paese proviene da fonti green (sarà del 100% entro il 2035).

La Cina – che passa dal 45° posto del 2021 al 26° nel 2022 – ha acquistato più della metà del veicoli elettrici del mondo nel 2021.

Italia

L’Italia sale dalla 22esima posizione del 2021 alla 17esima ed entra nella Classifica dei 20 Paesi definiti green leader che stanno mettendo in atto azioni di rilievo per costruire un futuro sostenibile.

Tra i punti di forza l’agricoltura sostenibile (oltre il 15% dei seminativi italiani è biologico) e la politica climatica (al 12° posto). Per le emissioni di carbonio invece, l’Italia occupa solo la 37esima posizione. 

Ranking green Italia

Il Green Future Index è un programma di ricerca del MIT Technology Review Insights sponsorizzato da Morgan Stanley, Citrix e Iris Ceramica Group. La ricerca si è conclusa a gennaio 2022 (prima del conflitto Russia – Ucraina).

Fonte: MIT Technology Review 

Analisi di mercato
Cosmetica in Lombardia 2023
3 ottobre 2023 Cosmetica in Lombardia 2023
Centro Studi Assolombarda e Centro Studi Cosmetica Italia hanno pubblicato il report annuale che offre una panoramica sul settore cosmetico in Lombardia.
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.