15 dicembre 2021

Global Trade Report 2022 Euler Hermes

di lettura

Secondo l’analisi di Euler Hermes (Allianz), il commercio globale crescerà nel 2022 del 5,4% anche se le discontinuità nelle catene di approvvigionamento rimarranno elevate fino alla seconda metà dell’anno.

Image

Le carenze di produzione, secondo gli analisti di Euler Hermes, sono causa dell'attuale contrazione dei volumi globali degli scambi per il 75%, mentre il resto è dovuto ai ritardi nei trasporti. Gli elettrodomestici, l'elettronica di consumo, l'automotive e la meccanica sono i settori più vulnerabili alla scarsità di forniture.

In prospettiva, gli ordinativi in rapida crescita dovrebbero diventare esecutivi verso la fine del 2022, mentre, l'aumento della spesa in infrastrutture portuali negli Stati Uniti dovrebbe comportare una forte riduzione delle strozzature nel trasporto globale.

Il leader mondiale dell’assicurazione crediti prevede che la crescita del commercio resterà solida per tutto il 2022 (+5,4%) e il 2023 (+4%). La normalizzazione dei volumi dei flussi commerciali internazionali è prevista a partire dal 2° semestre 2022, sulla scia di tre fattori:

  • riduzione della spesa privata in beni durevoli, a causa del ciclo di sostituzione più lungo e del passaggio a comportamenti di consumo più sostenibili
  • scarsità meno netta delle forniture, in quanto le scorte sono tornate ai livelli pre-crisi, o li hanno addirittura superati nella maggior parte dei settori
  • riduzione della congestione navale (gli ordinativi globali per nuove navi container hanno raggiunto livelli record negli ultimi mesi, pari al 6,4% della flotta esistente e la spesa prevista in infrastrutture portuali negli Stati Uniti, pari a 17 miliardi di dollari).

I settori dell'energia, dell'elettronica e della meccanica dovrebbero primeggiare anche nel 2022. Ma il vincitore in assoluto delle esportazioni a livello globale nel 2023 dovrebbe essere il settore dell'automotive, grazie agli ordini in arretrato e alla minore spesa in conto capitale nel 2021.

A livello regionale, l'Asia-Pacifico dovrebbe vincere la Palma d’oro delle esportazioni anche nei prossimi anni (oltre 3 trilioni di dollari di ricavi delle esportazioni nel periodo 2021-2023).

Export Made in Italy

Dopo aver perso quasi 90 miliardi di euro nel 2020 rispetto al 2019 (in beni e servizi), l'Italia dovrebbe vedere le esportazioni aumentare di 82 miliardi di euro nel 2021, 42 miliardi di euro nel 2022 e 24 miliardi di euro nel 2023. Questo porta il totale delle esportazioni italiane in valore al di sopra dei livelli pre-crisi già nel 2021.

I settori che dovrebbero mostrare i maggiori incrementi delle esportazioni nel 2022 sono i servizi, macchinari e attrezzature e l'automotive.

In termini di mercati di destinazione, si confermano per la UE la Germania e la Francia mentre gli Stati Uniti guidano i mercati extra UE.

Fonte: Rapporto Euler Hermes sul commercio globale nel 2022

Analisi di mercato
Cosmetica in Lombardia 2023
3 ottobre 2023 Cosmetica in Lombardia 2023
Centro Studi Assolombarda e Centro Studi Cosmetica Italia hanno pubblicato il report annuale che offre una panoramica sul settore cosmetico in Lombardia.
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.