Global Trade Report 2022 Euler Hermes

di lettura

Secondo l’analisi di Euler Hermes (Allianz), il commercio globale crescerà nel 2022 del 5,4% anche se le discontinuità nelle catene di approvvigionamento rimarranno elevate fino alla seconda metà dell’anno.

Image

Le carenze di produzione, secondo gli analisti di Euler Hermes, sono causa dell'attuale contrazione dei volumi globali degli scambi per il 75%, mentre il resto è dovuto ai ritardi nei trasporti. Gli elettrodomestici, l'elettronica di consumo, l'automotive e la meccanica sono i settori più vulnerabili alla scarsità di forniture.

In prospettiva, gli ordinativi in rapida crescita dovrebbero diventare esecutivi verso la fine del 2022, mentre, l'aumento della spesa in infrastrutture portuali negli Stati Uniti dovrebbe comportare una forte riduzione delle strozzature nel trasporto globale.

Il leader mondiale dell’assicurazione crediti prevede che la crescita del commercio resterà solida per tutto il 2022 (+5,4%) e il 2023 (+4%). La normalizzazione dei volumi dei flussi commerciali internazionali è prevista a partire dal 2° semestre 2022, sulla scia di tre fattori:

  • riduzione della spesa privata in beni durevoli, a causa del ciclo di sostituzione più lungo e del passaggio a comportamenti di consumo più sostenibili
  • scarsità meno netta delle forniture, in quanto le scorte sono tornate ai livelli pre-crisi, o li hanno addirittura superati nella maggior parte dei settori
  • riduzione della congestione navale (gli ordinativi globali per nuove navi container hanno raggiunto livelli record negli ultimi mesi, pari al 6,4% della flotta esistente e la spesa prevista in infrastrutture portuali negli Stati Uniti, pari a 17 miliardi di dollari).

I settori dell'energia, dell'elettronica e della meccanica dovrebbero primeggiare anche nel 2022. Ma il vincitore in assoluto delle esportazioni a livello globale nel 2023 dovrebbe essere il settore dell'automotive, grazie agli ordini in arretrato e alla minore spesa in conto capitale nel 2021.

A livello regionale, l'Asia-Pacifico dovrebbe vincere la Palma d’oro delle esportazioni anche nei prossimi anni (oltre 3 trilioni di dollari di ricavi delle esportazioni nel periodo 2021-2023).

Export Made in Italy

Dopo aver perso quasi 90 miliardi di euro nel 2020 rispetto al 2019 (in beni e servizi), l'Italia dovrebbe vedere le esportazioni aumentare di 82 miliardi di euro nel 2021, 42 miliardi di euro nel 2022 e 24 miliardi di euro nel 2023. Questo porta il totale delle esportazioni italiane in valore al di sopra dei livelli pre-crisi già nel 2021.

I settori che dovrebbero mostrare i maggiori incrementi delle esportazioni nel 2022 sono i servizi, macchinari e attrezzature e l'automotive.

In termini di mercati di destinazione, si confermano per la UE la Germania e la Francia mentre gli Stati Uniti guidano i mercati extra UE.

Fonte: Rapporto Euler Hermes sul commercio globale nel 2022

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.