20 ottobre 2022

Global Attractiveness Index 2022: Italia al 19° posto

di lettura

L’Indice Global Attractiveness Index (GAI) compara 148 Economie del mondo, che rappresentano il 95% della popolazione mondiale e il 99% del Prodotto Interno Lordo.

Image

L’analisi si concentra su quattro macro-aree dell’attrattività (Apertura, Innovazione, Dotazione ed efficienza) e quattro ulteriori indicatori (Dinamicità, Sostenibilità, Aspettative di crescita ed Esposizione al conflitto russo-ucraino).

Il GAI analizza l’attrattività attraverso una doppia prospettiva: interna, intesa come capacità di trattenere le risorse presenti sul territorio; esterna, per capacità di attrarre nuove risorse dall’estero. Sui 148 Paesi presi in esame:

  • 7 (pari al 4,7% del totale) si posizionano nella fascia dell’alta attrattività
  • 9 presentano un livello di medio-alta attrattività (6,1%)
  • 47 hanno una medio-bassa attrattività (31,8%)
  • gli altri 85 hanno una bassa attrattività (57,4%).

Germania, Stati Uniti e Hong Kong sono in cima alla classifica GAI 2022, mentre l’Italia è al 19° posto, nella fascia della medio-bassa attrattività.

Rank GAI 2022

Mappa interattiva sito della Commissione

Italia

L’Innovazione è la macro-area in cui l’Italia è posizionata meglio, mentre l’Efficienza è l’ambito in cui ottiene il risultato peggiore.

L’Italia sta riacquistando attrattività sui mercati internazionali in termini di investimenti dall’estero, con una variazione di ben +108 posizioni rispetto all’anno precedente. Questo balzo deriva principalmente dal recupero dopo il crollo di investimenti esteri causato dalla pandemia nel 2020, in cui figurava tra i Paesi a maggior rischio sia per l’altissima intensità del contagio sia per la fragilità del sistema economico del Paese.

L’Italia ha inoltre assistito a una forte ripresa dei flussi turistici che, dopo il crollo del -57,6% in periodo pandemico, sono cresciuti del +41,2% nel 2022

Lo Studio è stato realizzato con il supporto di Philip Morris Italia e Toyota Motor Corporations. L’Indice beneficia dell’audit indipendente condotto dal Centre on Composite Indicators and Scoreboards del Joint Research Centre della Commissione Europea.

Fonte: The European House - Ambrosetti

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).