20 ottobre 2022

Global Attractiveness Index 2022: Italia al 19° posto

di lettura

L’Indice Global Attractiveness Index (GAI) compara 148 Economie del mondo, che rappresentano il 95% della popolazione mondiale e il 99% del Prodotto Interno Lordo.

Image

L’analisi si concentra su quattro macro-aree dell’attrattività (Apertura, Innovazione, Dotazione ed efficienza) e quattro ulteriori indicatori (Dinamicità, Sostenibilità, Aspettative di crescita ed Esposizione al conflitto russo-ucraino).

Il GAI analizza l’attrattività attraverso una doppia prospettiva: interna, intesa come capacità di trattenere le risorse presenti sul territorio; esterna, per capacità di attrarre nuove risorse dall’estero. Sui 148 Paesi presi in esame:

  • 7 (pari al 4,7% del totale) si posizionano nella fascia dell’alta attrattività
  • 9 presentano un livello di medio-alta attrattività (6,1%)
  • 47 hanno una medio-bassa attrattività (31,8%)
  • gli altri 85 hanno una bassa attrattività (57,4%).

Germania, Stati Uniti e Hong Kong sono in cima alla classifica GAI 2022, mentre l’Italia è al 19° posto, nella fascia della medio-bassa attrattività.

Rank GAI 2022

Mappa interattiva sito della Commissione

Italia

L’Innovazione è la macro-area in cui l’Italia è posizionata meglio, mentre l’Efficienza è l’ambito in cui ottiene il risultato peggiore.

L’Italia sta riacquistando attrattività sui mercati internazionali in termini di investimenti dall’estero, con una variazione di ben +108 posizioni rispetto all’anno precedente. Questo balzo deriva principalmente dal recupero dopo il crollo di investimenti esteri causato dalla pandemia nel 2020, in cui figurava tra i Paesi a maggior rischio sia per l’altissima intensità del contagio sia per la fragilità del sistema economico del Paese.

L’Italia ha inoltre assistito a una forte ripresa dei flussi turistici che, dopo il crollo del -57,6% in periodo pandemico, sono cresciuti del +41,2% nel 2022

Lo Studio è stato realizzato con il supporto di Philip Morris Italia e Toyota Motor Corporations. L’Indice beneficia dell’audit indipendente condotto dal Centre on Composite Indicators and Scoreboards del Joint Research Centre della Commissione Europea.

Fonte: The European House - Ambrosetti

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.