Global Attractiveness Index 2022: Italia al 19° posto

di lettura

L’Indice Global Attractiveness Index (GAI) compara 148 Economie del mondo, che rappresentano il 95% della popolazione mondiale e il 99% del Prodotto Interno Lordo.

Image

L’analisi si concentra su quattro macro-aree dell’attrattività (Apertura, Innovazione, Dotazione ed efficienza) e quattro ulteriori indicatori (Dinamicità, Sostenibilità, Aspettative di crescita ed Esposizione al conflitto russo-ucraino).

Il GAI analizza l’attrattività attraverso una doppia prospettiva: interna, intesa come capacità di trattenere le risorse presenti sul territorio; esterna, per capacità di attrarre nuove risorse dall’estero. Sui 148 Paesi presi in esame:

  • 7 (pari al 4,7% del totale) si posizionano nella fascia dell’alta attrattività
  • 9 presentano un livello di medio-alta attrattività (6,1%)
  • 47 hanno una medio-bassa attrattività (31,8%)
  • gli altri 85 hanno una bassa attrattività (57,4%).

Germania, Stati Uniti e Hong Kong sono in cima alla classifica GAI 2022, mentre l’Italia è al 19° posto, nella fascia della medio-bassa attrattività.

Rank GAI 2022

Mappa interattiva sito della Commissione

Italia

L’Innovazione è la macro-area in cui l’Italia è posizionata meglio, mentre l’Efficienza è l’ambito in cui ottiene il risultato peggiore.

L’Italia sta riacquistando attrattività sui mercati internazionali in termini di investimenti dall’estero, con una variazione di ben +108 posizioni rispetto all’anno precedente. Questo balzo deriva principalmente dal recupero dopo il crollo di investimenti esteri causato dalla pandemia nel 2020, in cui figurava tra i Paesi a maggior rischio sia per l’altissima intensità del contagio sia per la fragilità del sistema economico del Paese.

L’Italia ha inoltre assistito a una forte ripresa dei flussi turistici che, dopo il crollo del -57,6% in periodo pandemico, sono cresciuti del +41,2% nel 2022

Lo Studio è stato realizzato con il supporto di Philip Morris Italia e Toyota Motor Corporations. L’Indice beneficia dell’audit indipendente condotto dal Centre on Composite Indicators and Scoreboards del Joint Research Centre della Commissione Europea.

Fonte: The European House - Ambrosetti

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.