Global Attractiveness Index 2020

di lettura

Presentati i risultati del GAI 2020, studio realizzato da The European House - Ambrosetti con Aviva Assicurazioni in Italia, Philip Morris Italia e Toyota Material Handling Italia.

Image

Il Global Attractiveness Index (GAI) mappa 144 economie del mondo e disegna la “geografia dell’attrattività”. Fornisce una chiave di lettura oggettiva e quantitativa per valutare e comparare differenti sistemi economici. Il GAI è un indice relativo che confronta ogni economia con “il risultato migliore”- nel 2020, ancora la Germania - prendendo a riferimento quattro macro-aree: apertura, innovazione, dotazione ed efficienza.

Nel 2020 il Gruppo di ricerca ha deciso di rafforzare il sotto-indice Sostenibilità, attraverso l’introduzione di due indicatori aggiuntivi, disponibili a livello globale: emissioni di CO2 pro capite e decessi legati all’inquinamento. Il GAI pone la sostenibilità al centro delle agende delle imprese e dei Governi e ne rafforza il posizionamento strategico per la determinazione delle politiche industriali per il prossimo decennio.

Classifica GAI 2020

Al 1° posto si conferma la Germania, seguita da Stati Uniti e Singapore che guadagna tre posizioni rispetto al 2019. Il Giappone scende dal  3° a 4°posto e il Regno Unito dal 4° al 5°.

Per l’Unione Europea (UE) si registra una diminuzione dell’attrattività:

  • negli ultimi 10 anni la percentuale europea di Investimenti Diretti Esteri sul totale globale è diminuita dal 43,7% al 30,7%
  • negli ultimi cinque anni, il 50% dei Paesi europei ha perso posizioni nel ranking totale (tra questi vi sono anche la Francia -5 e la Spagna -1, che nel GAI 2020 esce dalla Top 25 dei Paesi più attrattivi a livello globale.

Dopo i passi avanti fatti con l’approvazione del Piano Next Generation EU sono auspicabili: la promozione di una maggiore armonizzazione fiscale e normativa, la creazione di un mercato unico dell’energia e di una maggiore integrazione bancaria, una centralizzazione del debito europeo (finalizzato a specifiche azioni e policy quali green transition e digitalizzazione) e un’armonizzazione  di risorse e strumenti per il welfare state.

Italia

L’Italia è stabile al 18° posto, ma lo score evidenzia una riduzione da 61,15 nel 2019 a 60,36 nel 2020.

L’Italia evidenzia delle criticità soprattutto nella macroarea efficienza. Il Total Tax Rate, per esempio, secondo gli ultimi dati Eurostat, passa dal 53,1% al 59,1%, posizionando il Paese al 129° posto, in peggioramento.

Confermato il “nodo” della Crescita produttività totale dei fattori: nel 2019 la variazione negativa è pari a 0,27, 65° posto nella classifica 2020, in calo rispetto al 2019 (47°).

Il Paese presenta inoltre significativi margini di miglioramento sia in termini di sostenibilità, sia in termini di educazione: se si guarda ai risultati nelle aree del PISA Test Score, l’Italia perde due posizioni e scivola al 28° posto.

Per l’Italia sono auspicabili: la realizzazione di una riforma fiscale finalizzata a raggiungere una maggiore equità e semplificazione; un rilancio del Mezzogiorno (attraverso un vasto programma di perequazione infrastrutturale, edilizia e digitale e il potenziamento della formazione secondaria e terziaria); una strategia nazionale di lungo periodo per lo sviluppo di tecnologie verdi.

Previsioni di breve periodo

Il Rapporto 2020 cerca di cogliere i possibili effetti del Covid-19 sul ridisegno della mappa dell’attrattività. La pandemia inciderà negativamente su tutti i Key Performance Indicator (KPI) del GAI legati agli spostamenti di beni e persone, si contrarranno i KPI legati alla sfera economica (PIL, PNL pro capite, …), ma alcuni indicatori potranno anche essere soggetti a variazioni positive. Il lockdown, ad esempio, ha incentivato l’utilizzo di strumenti digitali e ha contribuito a ridurre emissioni e consumo di materie prime.

Il ribilanciamento delle Global Value Chain potrebbe determinare un ripensamento delle supply chain e la diffusione di nodi logistici a livello regionale.  Le imprese vincoleranno sempre meno i propri successi a un’area geografica specifica o a un Paese in particolare. In tale prospettiva di reshoring, l’Italia sarà chiamata a cogliere tale opportunità per attrarre e promuovere investimenti di imprese italiane e straniere.

Fonte: The European House - Ambrosetti (GAI 2020)

 

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.