14 dic 2020 13:07 14 dicembre 2020

Gli effetti della pandemia sull’industria meccanica italiana

di lettura

La pandemia ha causato una perdita di fatturato per l’industria meccanica italiana di oltre 4,5 miliardi nel 2020 (-9,4%), per un fatturato totale di 44,5 miliardi.

Gli effetti della pandemia sull’industria meccanica italiana

I risultati elaborati dall’Ufficio Studi di Anima Confindustria, parlano di un settore in crisi: si ritorna a valori di produzione simili a quelli del 2016.

Nel dettaglio dei settori, la Produzione di energia scende a 15,05 miliardi di euro (-7,4%). Hanno un grosso impatto in questo calo le esportazioni (-9,9%), con gravi perdite all’estero per turbine a gas (1,49 miliardi, -17,5%) e turbine a vapore (-21,9%), motori a combustione interna (-18,0%) e pompe (1,45 miliardi, -11,3%).

Si prevedono perdite contenute per il montaggio degli impianti industriali sul fatturato 2020 (3,62 miliardi, -2,3%). Fanno eccezione in questo comparto gli strumenti di misura per gas, carburanti e acqua, che non registrano variazioni rispetto al 2019 (1,02 miliardi di fatturato).

I comparti dell’Oil&Gas e della produzione di energia stanno subendo l’effetto collaterale della pandemia dovuto alla minore richiesta di combustibili. Il comparto dell’energia soffrirà la mancanza di nuove commesse 2020 insieme al prezzo del petrolio a livelli bassissimi che creeranno difficoltà nel 2021.

Il comparto della Logistica e Movimentazione registra un calo del -13,8% con un valore di produzione che si attesta intorno a 4,84 miliardi di euro. Per gli impianti ed apparecchi per il sollevamento e trasporto è previsto un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-15%), anche i carrelli industriali semoventi perdono circa -15% (1,4 miliardi). Meglio per le scaffalature industriali, in calo del -4,1% ma con un valore export che rimane stabile sui 415 milioni di euro.

La produzione di Tecnologie Alimentari sembra essere il settore maggiormente colpito, con una perdita del -13,5% sul fatturato 2020 (4,55 miliardi): pesa il -15,7% delle esportazioni. Scendono sotto il miliardo le attrezzature frigorifere per il commercio (900 milioni, -11,3%), sotto i 200 milioni le macchine ed impianti per molini (-20,9%) e quelle per la trasformazione della frutta (-15,1%). Per quanto riguarda l’export, -18,5% per gli articoli casalinghi (485 milioni di euro), -14,9% le macchine da caffè espresso (315 milioni di euro).

Il fatturato 2020 delle Tecnologie e prodotti per l’Industria dovrebbe attestarsi sui 2,94 miliardi (-7%), subendo quindi perdite leggermente più contenute rispetto ad altri settori. Le previsioni per il comparto della saldatura e taglio parlano di un settore stabile sui 1,21 miliardi di fatturato nel 2020, mentre gli impianti di finitura perdono il -3,6%. Pesa il dato alla voce “export” dei forni industriali, passati da 1,16 miliardi di euro nel 2019 ai 955 milioni di quest’anno.

Per Edilizia e Infrastrutture atteso un calo del -9,3% con 14,03 miliardi di fatturato. Macchine edili, stradali, minerarie ed affini segnano -14,9% (2,35 miliardi); -4,6% per apparecchi e componenti per impianti termici (2,08 miliardi di euro), tenute in buona parte dal mercato interno. Valvole e rubinetti registrano -10,3% con 6,75 miliardi di euro di fatturato nel 2020: un calo che vede come voce principale i circa 550 milioni di euro non incassati dall’export.

Il comparto delle Macchine ed impianti per la Sicurezza dell’uomo e dell’ambiente, con un fatturato a fine anno intorno ai 3,13 miliardi di euro (-8,4%). Stabili gli impianti per il trattamento dei rifiuti, in calo impianti e apparecchi per la depurazione di acque reflue (-5,2%, 235 milioni di euro) e materiali antincendio (1 miliardo, -6,5%). Il comparto più penalizzato riguarda le serrature, ferramenta e maniglie, che scendono a 1,4 miliardi di euro nel 2020 (-11,7%).

*Previsioni Ufficio Studi ANIMA per il 2020

Fonte: Federazione ANIMA Confindustria

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).