La Giordania aderisce all’International Investment and Multinational Enterprises dell’Ocse

di lettura

La Giordania è il 46esimo paese che aderisce alla Dichiarazione OCSE  International Investment and Multinational Enterprises. Il Paese ribadisce la sua volontà di mantenere i mercati aperti agli investimenti esteri diretti, aumentando la sua integrazione nell'economia mondiale.

Aderendo alla dichiarazione, la Giordania si impegna a concedere il trattamento nazionale per gli investitori esteri e a promuovere un comportamento responsabile delle imprese. Tre altri paesi del MENA - Egitto, Marocco e Tunisia - avevano già aderito alla Dichiarazione OCSE.

La Giordania non è ben posizionata nelle classifiche internazionali che prendono in considerazione la facilità di fare business. Il sistema paese soffre di inefficienze burocratiche, le procedure amministrative sono complicate, il regime degli investimenti complesso.

Le autorità giordane hanno recentemente annunciato una revisione della legge sugli investimenti per migliorare la coerenza legale delle norme, accrescere la trasparenza e razionalizzare il contesto normativo.

Secondo l’OCSE Investment Policy Review dedicato alla Giordania, nonostante i disordini regionali (Siria e Iraq) e la lenta ripresa dell'economia globale, le autorità possono attuare riforme strutturali per rendere il paese una destinazione di investimento più attraente e per sostenere lo sviluppo.

La legge sull’arbitrato del 2001 e quella sulla mediazione civile del 2006 denotano la disponibilità del paese a promuovere la risoluzione alternativa delle controversie.

I più importanti investitori in Giordania sono l’Arabia Saudita, il Kuwait, gli USA e gli Emirati Arabi Uniti. Intermediazione finanziaria, industria estrattiva, chimica, telecomunicazioni, energia e immobiliare i settori che hanno attratto più IDE.

 

 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.