Giappone: incentivi per creare Regional Headquarters e R&D site

di lettura

Il Ministero dell'Economia, Commercio e Industria giapponese ha lanciato il Programma per l'anno finanziario 2013 (1° aprile 2013 - 31 marzo 2014) che contiene incentivi per attrarre le società straniere che desiderino stabilire sul territorio giapponese un Centro di ricerca e sviluppo o la propria sede regionale per l'Asia. 

Il Giappone per rilanciare l’economia e rispondere alla concorrenza di piazze dinamiche come Singapore, Taiwan e Hong Kong, ha definito un sistema di sovvenzioni a disposizione degli investitori stranieri con elevata proiezione internazionale e propensione all'innovazione.

L'idoneità dei progetti a favorire le sinergie con il mondo produttivo e accademico locale e a determinare un positivo ritorno sull'economia nazionale costituiscono requisiti essenziali per accedere ai finanziamenti.

Gli incentivi governativi sono destinati sia alle multinazionali che alle piccole e medie imprese a condizione che, al momento della presentazione della domanda, esse svolgano un'attività economica in almeno due Paesi, ivi incluso il Giappone.

Possono tuttavia presentare la propria candidatura anche le società non aventi una presenza registrata in Giappone al momento della domanda, purché questo requisito venga soddisfatto in caso di selezione.

Application Guidelines.

Contributo governativo

  • Costi per il sopralluogo, l'acquisto e la costruzione degli impianti e degli edifici
  • Acquisto dei macchinari e attrezzature
  • Spese di locazione.

Il finanziamento non può superare:

  • i due terzi della spesa nel caso di progetti localizzati all'interno delle Zone colpite da calamità naturali (Prefetture direttamente o indirettamente interessate dal disastro dell'11 marzo 2011: Aomori, Iwate, Miyagi, Fukushima, Ibaraki e Chiba)
  • la metà della spesa, se l'iniziativa è promossa da una PMI
  • un terzo di essa in tutti gli altri casi.

Il contributo finanziario non può eccedere il tetto dei 500 milioni di yen (circa 4 milioni di euro).

I moduli per accedere ai contributi, che possono essere redatti in lingua inglese, devono essere trasmessi al Ministero dell'Economia, Commercio e Industria entro le 12.00 (ora di Tokyo) del 3 giugno 2013.

Informazioni

Trade and Investment Facilitation Division, Trade and Economic Cooperation Bureau, METI
Tel. 03 3501 1511 (ex. 3181- 3186)
Fax 03 3501 2082

Fonte: www.infomercatiesteri.it

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.