Ghana: edilizia, ICT, agrofood e energia

di lettura

Il Ghana ha circa 24.000.000 milioni di abitanti e può essere considerato un "gateway" per i l'intera regione ECOWAS (comunità degli Stati dell'Africa Occidentale) che conta circa 300.000.000 di persone.

Image

Il settore delle costruzioni, in particolare per il ramo abitazioni civili, appare  molto promettente. Secondo uno studio condotto  dalla Banca Centrale del Ghana, sono necessarie circa un milione e mezzo di abitazioni civili di edilizia economica.

E' in fase di sviluppo tutta l'area circostante l'aeroporto internazionale di Accra, dove oltre ad abitazioni di pregio, sono in corso di realizzazione hotel, centri commerciali e uffici.

Dal 2013 al 2020, Accra sarà la città africana che vedrà crescere di più il numero dei suoi abitanti definibili milionari. A sostenerlo è il rapporto annuale di New World Wealth che ha assegnato alla capitale del Ghana un tasso di crescita medio fino al 2020 dell’8%.

Principale hub tecnologico del continente

Il Ghana vuole assegnare al settore dell’information technologies  un ruolo chiave per lo sviluppo del paese. Il governo ha approvato un programma per favorire la diffusione della connessione internet a banda larga: attraverso l’istallazione di nuove antenne e l’attivazione di nuovi server. L’iniziativa dovrebbe permettere un aumento del traffico sul web, riducendone i costi e incrementando la sicurezza per gli utenti.

Secondo la rivista americana Forbes, qualora i programmi pubblici dovessero realizzarsi, nei prossimi dieci anni il Ghana è destinato ad emergere quale punto di riferimento africano in termini di innovazione tecnologica.

In particolare, vengono citati i progetti - che coinvolgono investitori internazionali come i russi del Renaissance Group, gli americani di Ernst & Young e della Xalles Ltd e gli arabi  della AGAMS Holdings - per la realizzazione dei poli tecnologici:

  • Ghana Cyber City
  • Appolonia City
  • King City
  • Hope City.

Il progetto di Hope city prevede la realizzazione di un parco tecnologico e di un centro residenziale e commerciale nei pressi di Accra; al suo interno sorgerà l’edificio più alto del continente. L’investimento complessivo dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 miliardi di dollari

Agrofood

Il Ghana ha una buona dotazione di terre agricole (per alcuni prodotti si possono realizzare due raccolti l'anno) e abbondanza di prodotti ittici, in particolare crostacei e molluschi.

Il governo  ghanese e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) hanno siglato un accordo che definisce le linee guida e le priorità da seguire per sostenere lo sviluppo agricolo del Ghana. L’accordo prevede un budget di 31.6 milioni di dollari che saranno destinati principalmente a perseguire la sicurezza alimentare, a promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali e a sostenere lo sviluppo delle aree rurali, migliorando le condizioni di vista della popolazione.

Il nord del Ghana ha un enorme potenziale economico per l’agricoltura commerciale, in particolare per la produzione di legumi destinati all’esportazione. Il governo sta cercando partner internazionali per sviluppare queste regioni agro-industriali.

Il Paese è il secondo produttore mondiale di cacao, ma nel paese mancano impianti di trasformazione che permetterebbero di esportare un prodotto a più alto valore aggiunto. Anche per il caffè, di qualità robusta, mancano impianti di trasformazione in loco. Lo stesso vale per lo zucchero.

Il Paese è produttore di frutta tropicale di buona qualità, ma mancano impianti di trasformazione per la produzione di conserve, succhi, frutta essiccata.

Il governo vuole iniziare a trasformare queste risorse agricole che adesso esporta e per farlo deve anche dotarsi di infrastrutture.

Il Paese ha infatti bisogno di ampliare la rete viaria e riabilitare le reti ferroviarie esistenti, ampliare e ristrutturare i due porti di Tema e Takoradi.

Opportunità di investimento.

Energia

Il quantitativo di energia elettrica attualmente prodotta non è sufficiente per il fabbisogno del paese. Sono in costruzione alcune centrali termiche ed accanto a queste il Governo intende raddoppiare la produzione di energia da fonti rinnovabili dal 5 al 10% entro il 2020.

Entro la fine del 2015 diventerà operativa nella zona di Asiamah, nella Western Region, la più grande centrale fotovoltaica dell’Africa. Il progetto, dal costo stimato in 350 milioni, dovrebbe cominciare a essere realizzato a settembre 2014. La nuova centrale di Asiamah utilizzerà 630.000 pannelli solari per produrre 155MW e verrà realizzata dalla  Mere Power Nzema Limited (MPNL) in collaborazione con Mere Power UK e Blue Energy entrambe imprese energetiche rinnovabili con sede nel Regno Unito.

Il Paese, dal 2011, ha cominciato anche ad estrarre petrolio (sfiora il miliardo di dollari il valore del petrolio venduto nel 2013). Nuove prospezioni sono in corso al largo della costa ghanese e nei pressi di Cape Three Points. Esistono quindi nuove potenzialità di vendita di macchinari e servizi da parte delle imprese italiane.

La produzione di petrolio in Ghana è stimata in circa 100.000 barili al giorno nel 2014.

Fonte: Infoafrica.it

Tag dell'informativa

Infrastrutture portuali

Dopo i porti di Tema, vicino la capitale Accra, e di Takoradi, nell’ovest del paese, il Ghana avrà presto anche una terza infrastruttura marittima in grado di accogliere grandi navi.

Ad annunciarlo è stata l’Autorità portuale nazionale GPHA, specificando che la nuova infrastruttura renderà più efficienti i servizi marittimi per gli importatori, gli esportatori e i passeggeri e riuscirà ad accogliere meglio le sempre più numerose navi da carico che arrivano nel paese e che stanno congestionando l’attività degli alti due scali marittimi.

Il sito dove sarà realizzato il futuro porto non è stato ancora scelto né sono stati rese note le tempistiche per la presentazione di eventuali manifestazioni d’interesse.

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.