G20 trade and investment measures

di lettura

Il report analizza il commercio internazionale e le misure di investimento attuate dalle economie del G20 nel periodo maggio - ottobre 2022.

Image

La crescita del PIL globale è stimata al 2,8% nel 2022 e al 2,3% nel 2023. L'espansione attesa nel 2023 del commercio internazionale è dell'1%, in forte calo rispetto alla precedente stima del 3,4%.

Secondo il rapporto di monitoraggio dell'OCSE e dell'UNCTAD sulle misure di investimento, i flussi IDE globali sono aumentati nel 2021 e hanno continuato a crescere nel primo trimestre 2022, raggiungendo il livello trimestrale più alto degli ultimi cinque anni. Le prospettive rimangono tuttavia incerte date l'attuale contesto geopolitico.

I prezzi del gas naturale hanno subito forti divergenze tra le regioni dal 2021. Nel settembre 2022, i prezzi del gas in Europa erano più di otto volte superiori al livello di gennaio dello scorso anno. Negli Stati Uniti sono quasi triplicati nello stesso periodo, ma sono rimasti bassi rispetto all'Europa (7,76 USD per milione di Btu rispetto a 59,10 USD).

Gli acquisti europei di gas naturale da altri paesi per integrare le ridotte forniture dalla Federazione Russa hanno aumentato i costi di gas naturale liquefatto in Asia (+141% da gennaio 2021). I prezzi del gas in Europa si sono moderati a settembre (-15,6% rispetto ad agosto) ma rimangono alti.

Ad agosto 2022 l'inflazione negli Stati Uniti era dell'8,3%, la più alta dal 1982. L'inflazione su base annua era del 9,1% nell'area euro e del 9,9% nel Regno Unito. Il Fondo monetario internazionale  prevede un graduale rientro dell'inflazione complessiva globale dall'8,7% nel 2022, al 6,4% nel 2023, al 4,1% nel 2024.

Il 28th Trade Monitoring Report on G20 trade measures fornisce anche un aggiornamento sull'impennata delle restrizioni all'esportazione di alimenti, mangimi e fertilizzanti associati alla guerra in Ucraina e al loro impatto sulla sicurezza alimentare nel mondo. Sebbene queste restrizioni all'esportazione siano state revocate o allentate, a metà ottobre 2022 erano ancora in vigore:

  • 53 restrizioni all'esportazione su cibo, mangimi e fertilizzanti
  • 27 restrizioni all'esportazione relative al COVID-19 di prodotti essenziali per combattere la diffusione del virus.

Un totale di 47 nuove misure restrittive del commercio sono state registrate per le economie del G20 (24% del totale).

Sul versante delle importazioni sono state registrate 25 misure (53% di tutte le restrizioni), di cui 8 sono state attuate su alimenti, mangimi e fertilizzanti. La maggior parte delle restrizioni all'importazione registrate durante il periodo in esame sono state aumenti delle tariffe all'importazione e più rigorose procedure di importazione.

Per quanto riguarda l'esportazione, sono state  22 restrizioni alle esportazioni (47% delle restrizioni totali) nel periodo in esame. La maggior parte di queste sono restrizioni quantitative, seguite da aumenti dei dazi all'esportazione.  Il numero di restrizioni all’export sono aumentate in modo significativo dal 2020, in primo luogo con restrizioni riferite alla pandemia di COVID-19 e più recentemente a causa della guerra in Ucraina.

Sette economie del G20 hanno adottato nuove misure nel settore delle comunicazioni, servizi Internet,  e-commerce e altri servizi di rete che hanno implicazioni per i fornitori di servizi esteri.

G20 - Trattati bilaterali di investimento (BITs) e Accordi Internazionali sugli Investmenti (IIAs)

BITs e IIAs 2022 novembre

Fonte: UNCTAD’s IIA Navigator 

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.