24 novembre 2022

G20 trade and investment measures

di lettura

Il report analizza il commercio internazionale e le misure di investimento attuate dalle economie del G20 nel periodo maggio - ottobre 2022.

Image

La crescita del PIL globale è stimata al 2,8% nel 2022 e al 2,3% nel 2023. L'espansione attesa nel 2023 del commercio internazionale è dell'1%, in forte calo rispetto alla precedente stima del 3,4%.

Secondo il rapporto di monitoraggio dell'OCSE e dell'UNCTAD sulle misure di investimento, i flussi IDE globali sono aumentati nel 2021 e hanno continuato a crescere nel primo trimestre 2022, raggiungendo il livello trimestrale più alto degli ultimi cinque anni. Le prospettive rimangono tuttavia incerte date l'attuale contesto geopolitico.

I prezzi del gas naturale hanno subito forti divergenze tra le regioni dal 2021. Nel settembre 2022, i prezzi del gas in Europa erano più di otto volte superiori al livello di gennaio dello scorso anno. Negli Stati Uniti sono quasi triplicati nello stesso periodo, ma sono rimasti bassi rispetto all'Europa (7,76 USD per milione di Btu rispetto a 59,10 USD).

Gli acquisti europei di gas naturale da altri paesi per integrare le ridotte forniture dalla Federazione Russa hanno aumentato i costi di gas naturale liquefatto in Asia (+141% da gennaio 2021). I prezzi del gas in Europa si sono moderati a settembre (-15,6% rispetto ad agosto) ma rimangono alti.

Ad agosto 2022 l'inflazione negli Stati Uniti era dell'8,3%, la più alta dal 1982. L'inflazione su base annua era del 9,1% nell'area euro e del 9,9% nel Regno Unito. Il Fondo monetario internazionale  prevede un graduale rientro dell'inflazione complessiva globale dall'8,7% nel 2022, al 6,4% nel 2023, al 4,1% nel 2024.

Il 28th Trade Monitoring Report on G20 trade measures fornisce anche un aggiornamento sull'impennata delle restrizioni all'esportazione di alimenti, mangimi e fertilizzanti associati alla guerra in Ucraina e al loro impatto sulla sicurezza alimentare nel mondo. Sebbene queste restrizioni all'esportazione siano state revocate o allentate, a metà ottobre 2022 erano ancora in vigore:

  • 53 restrizioni all'esportazione su cibo, mangimi e fertilizzanti
  • 27 restrizioni all'esportazione relative al COVID-19 di prodotti essenziali per combattere la diffusione del virus.

Un totale di 47 nuove misure restrittive del commercio sono state registrate per le economie del G20 (24% del totale).

Sul versante delle importazioni sono state registrate 25 misure (53% di tutte le restrizioni), di cui 8 sono state attuate su alimenti, mangimi e fertilizzanti. La maggior parte delle restrizioni all'importazione registrate durante il periodo in esame sono state aumenti delle tariffe all'importazione e più rigorose procedure di importazione.

Per quanto riguarda l'esportazione, sono state  22 restrizioni alle esportazioni (47% delle restrizioni totali) nel periodo in esame. La maggior parte di queste sono restrizioni quantitative, seguite da aumenti dei dazi all'esportazione.  Il numero di restrizioni all’export sono aumentate in modo significativo dal 2020, in primo luogo con restrizioni riferite alla pandemia di COVID-19 e più recentemente a causa della guerra in Ucraina.

Sette economie del G20 hanno adottato nuove misure nel settore delle comunicazioni, servizi Internet,  e-commerce e altri servizi di rete che hanno implicazioni per i fornitori di servizi esteri.

G20 - Trattati bilaterali di investimento (BITs) e Accordi Internazionali sugli Investmenti (IIAs)

BITs e IIAs 2022 novembre

Fonte: UNCTAD’s IIA Navigator 

Analisi di mercato
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
23 ottobre 2023 Bollettino Banca d’Italia ottobre 2023
Nel secondo trimestre la crescita è rimasta solida negli Stati Uniti, mentre il PIL ha frenato marcatamente in Cina, anche per effetto della crisi immobiliare.