G20 and the Italian economy

di lettura

Fondazione Edison e il Centro di ricerche in analisi economica e sviluppo economico internazionale dell’Università Cattolica hanno elaborato un booklet di statistiche sui punti di forza del modello italiano di sviluppo.

Image

In occasione della Presidenza italiana del G20, questo fascicolo di indicatori statistici evidenzia la resilienza dell’economia italiana, il dinamismo delle sue specializzazioni produttive, gli importanti progressi in termini di crescita, produttività e competitività conseguiti negli ultimi anni.

L’Italia è la seconda economia dell’UE-27 per valore aggiunto manifatturiero.

Valore aggiunto manifatturiero Italia

L’Italia vanta il quinto surplus commerciale manifatturiero con l’estero a livello mondiale.

The 3 F’s of Made in Italy (2019)

Con 56 miliardi di dollari nel 2019 siamo secondi solo alla Cina per attivo commerciale nelle “3 Effe” del design e della qualità (Fashion, Furniture, Food&Wine)

3 F Made in Italy

The 3 M’s of Made in Italy (2019)

Con 75 miliardi di dollari siamo terzi dietro a Cina e Germania nelle “3 Emme” della tecnologia e dell’innovazione (Metal products, Machinery and equipment, Medicaments)

3 M Made in Italy

L’export di prodotti farmaceutici confezionati italiani (+24% nel 2019) è stato primo per crescita nel G20.

Nel quadriennio 2015-2018, grazie a una politica industriale incisiva come quella di Industria 4.0, il settore manifatturiero italiano ha avuto la più forte crescita media annua sia del valore aggiunto sia della produttività tra i Paesi del G7.

Manufacturing productivity: G7 countries and Spain (2014 - 2019)

Manucaturing productivity

Siamo diventati il sesto Paese al mondo per robot installati: in particolare, il secondo per robot nella moda, il terzo nell’alimentare e nel mobile, il quarto nella meccanica (davanti all’intero Nord America).

In alcune regioni “locomotive” gli investimenti fissi lordi sono aumentati nel quadriennio 2015-2018 a tassi da economie emergenti. In Veneto sono cresciuti del 5,4% medio annuo (quasi come in Cina, +5,8%), mentre in Emilia-Romagna l’incremento è stato del 4,4% medio annuo e in Campania del 4,2% (quasi come nella Corea del Sud, +4,8%). In Puglia l’aumento è stato del 3% medio annuo (cioè più che in Germania e Francia, +2,9%).

Potenza agricola

L’Italia è il primo produttore mondiale di carciofi, finocchi, cime di rapa, uva da vino, bergamotto e il primo produttore europeo di molte varietà di ortaggi e tipi di frutta, tra cui il pomodoro da industria, le melanzane, le cicorie e le indivie, i kiwi, le mele, le pere e le uve da tavola, le albicocche, il grano duro e il riso. Nel G20 l’Italia è in assoluto il primo Paese per quota di superficie agricola destinata all’agricoltura biologica.

Agriculture value added: top 10 EU-27 countries 2019 (billion EUR)

Valore aggiunto agricoltura

Turismo

L’Italia è il primo Paese del G20 per numero di siti archeologici e naturali patrimoni mondiali dell’umanità riconosciuti dall’Unesco. È il primo Paese dell’UE-27 per pernottamenti di turisti tedeschi, statunitensi, cinesi, australiani, canadesi, giapponesi, coreani, turchi e sudafricani; è il secondo Paese dell’UE-27 per pernottamenti di turisti francesi e brasiliani; è il terzo per i russi e il quarto per gli inglesi.

Sostenibilità

Siamo l’ottava economia del G20 per dimensione del PIL, ma solo la terzultima per emissioni di CO2. Meglio di noi fanno solo la Francia (che però ha il nucleare) e l’Argentina (che economicamente non è un gigante). Siamo la settima industria del G20 per valore aggiunto, ma solo la terzultima per emissioni di CO2. Meglio della nostra industria fanno soltanto quelle dimensionalmente più piccole del Regno Unito e dell’Argentina.

Se nell’indice di sviluppo umano dell’ONU siamo al nono posto tra i Paesi del G20, risaliamo in quarta posizione nella nuova versione dell’indice “corretta per le pressioni planetarie”, grazie alle nostre ridotte emissioni di CO2 e al più basso consumo di risorse naturali.

Sempre nel G20 l’Italia è terza per quota del solare e dell’eolico nella produzione di energia elettrica. Ed è la seconda nazione nella graduatoria del PIL generato per unità di impiego di energia dopo il Regno Unito.

Abbiamo anche il maggior numero di certificazioni ambientali ISO 14001 in rapporto al PIL tra i Paesi del G20 (oltre che il primato anche per quelle ISO 9001).

FonteG20 and the Italian economy Key indicators to be kept in mind

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.