25 set 2013 13:46 25 settembre 2013

La nuova Free Trade Zone di Shanghai

di lettura

La nuova area di libero scambio di Shanghai riunisce: Waigaoqiao free trade zone, il porto commerciale di Yangshan, l'aeroporto internazionale di Pudong e la Waigaoqiao Bonded Logistics Zone.

Nata dall’unificazione delle precedenti zone a tassazione ridotta e a esenzione IVA di beni per l'esportazione (la Waigaoqiao free trade zone, il porto commerciale di Yangshan, l'area dell'aeroporto internazionale di Pudong e la Waigaoqiao Bonded Logistics Zone).

La nuova Free Trade Zone (FTZ) - che consentirà una maggiore libertà di commercio e una più semplice regolamentazione finanziaria e di impresa - si estenderà su un’area di 28,9 chilometri quadrati e sarà operativa a pieno ritmo dal 2014.

In attesa dell’approvazione da parte del Congresso Nazionale del Popolo, prevista nel mese di marzo 2014, si forniscono di seguito alcune indicazioni sui principi che dovrebbero regolamentare la costituenda FTZ.

Le prime aree economiche speciali create negli anni '80 a Shenzhen e poi a Shanghai - in cui le aziende straniere potevano godere di sgravi fiscali nei lori investimenti, minori barriere commerciali e una burocrazia più favorevole -attraevano manifatture che producevano per l'esportazione. Tuttavia, l’evoluzione della legislazione nazionale e la progressiva unificazione delle aliquote dell'imposta tra società locali e straniere ha rimosso uno dei loro principali vantaggi, riducendo gradualmente nel tempo il livello di attrattività di tali zone.

La nuova FTZ  prevede:

  • la semplificazione della legislazione per l'investimento diretto estero, in particolare per ottenere le licenze per attività
  • la riduzione delle restrizioni a settori particolari per le aziende straniere
  • la proprietà completa dell'investimento sarà consentita in un numero maggiore di settori per le imprese straniere
  • saranno inoltre consentite importazioni e ri-esportazioni in esenzione doganale.

Nel settore dei servizi sarà possibile aprire nella zona anche scuole ed ospedali.

Nella logistica, le compagnie di navigazione in joint venture avranno minori requisiti di investimento estero, le navi battenti bandiera non cinese controllate da società cinesi potranno trasportare container tra Shanghai e altri porti cinesi e le compagnie di gestione marittima potranno essere anche a capitale interamente straniero.

Dal punto di vista finanziario,  il renminbi potrà essere convertibile, ma non è ancora definito se la nuova FTZ sarà assimilabile a una piattaforma offshore sul modello di Hong Kong. Le banche e altre società di servizi finanziari interessate a stabilire una presenza nella zona non hanno ancora chiare le modalità di autorizzazione per aprire nuove filiali o altre entità giuridiche.

La zona di libero scambio di Shanghai rappresenta un progetto pilota nel più ampio ambito della riforma economica cinese di lungo periodo, volto a incrementare la competitività del Paese.

Altre città come Tianjin, Canton, Qingdao e Xiamen sono in forte competizione per poter sviluppare una free trade zone sul modello di Shanghai.

Tuttavia, le Autorità centrali cinesi attenderanno di vedere i risultati di questo primo progetto e, in particolare, di sperimentare proprio gli effetti finanziari della convertibilità del renminbi con la prospettiva della Banca di Cina di aprire il capital account in tutto il Paese entro i prossimi 5-10 anni.

Fonte: Consolato Generale d’Italia a Shanghai

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).