3 maggio 2022

Foreign Direct Investment 2021

di lettura

I flussi globali degli Investimenti Diretti Esteri sono aumentati dell'88% nel 2021 a 1.815 miliardi di USD (+37% rispetto ai livelli pre-pandemici). Tuttavia, le prospettive restano incerte, dato l'attuale contesto geopolitico.

Image

Questa crescita è stata trainata dall'area OCSE in cui gli IDE in entrata e in uscita hanno raggiunto i l loro livelli più alti dal 2005. Gli afflussi nell'area OCSE hanno superato il periodo pre pandemia del 5% e i flussi in uscita hanno raggiunto il valore più alto degli ultimi sette anni.

Secondo il Report dell’Ocse, nel 2021 gli Stati Uniti sono stati la prima destinazione mondiale degli IDE, seguiti da Cina, Canada e Brasile.

Le operazioni di fusione e acquisizione transfrontaliere completate hanno superato del 50% i livelli pre-pandemia nelle economie avanzate e del 25% nelle economie emergenti e in via di sviluppo.

L'attività di investimento greenfield è aumentata nelle economie avanzate superando del 16% i livelli pre-pandemia, ma rimane sotto tono nelle economie emergenti e in quelle in via di sviluppo.

Global FDI flows (1999 - 2021)

FDI 2021

Flussi in entrata

Nell'area OCSE, i flussi di IDE in entrata sono aumentati del 75% a 809 miliardi di USD, il 5% in più rispetto ai livelli pre-pandemici. Gli afflussi di IDE nell'area OCSE hanno rappresentato il 45% dei flussi globali in entrata di IDE nel 2021.

L'aumento è stato principalmente trainato dai rimbalzi nei flussi in entrata degli Stati Uniti (382 miliardi di USD), sostenuti da livelli record di reinvestimento di utili e da maggiori afflussi di capitale in relazione a importanti operazioni di fusione e acquisizione. Incrementi importanti sono stati registrati in Canada (60 miliardi di dollari), Svizzera (37 miliardi di USD) e Giappone (25 miliardi di USD).

Al contrario, gli IDE in entrata nei paesi dell'UE a 27 nel complesso diminuiscono del 30% (in calo Irlanda, Germania, Lussemburgo e Olanda).

Rispetto ai livelli pre-pandemici, gli IDE in entrata nei paesi non OCSE sono aumentati del 47%, in gran parte trainati dagli incrementi in Brasile, Cina, Russia e Sud Africa.

Inflows IDE 2021

Flussi in uscita

Gli IDE provenienti dall'area OCSE sono aumentati del 74% rispetto ai livelli pre-pandemia, a 1.303 miliardi di USD, il livello più alto dal 2015. Si sono registrati grandi flussi di IDE da Stati Uniti, Germania e Canada; ma anche da Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito.

Nel 2021, gli Stati Uniti sono stati la principale fonte di deflussi di IDE in tutto il mondo (434 miliardi di dollari) grazie al massiccio reinvestimento degli utili. Germania, Giappone, Cina e Regno Unito registrano oltre 100 miliardi di dollari di FDI in uscita.

FDI in uscita 2021

Fonte: FDI in figures Oecd (Aprile 2022

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.