15 novembre 2022

Focus SACE: rallenta l’economia cinese

di lettura

L’effetto dei continui lockdown è stato stimato in 1,2 p.p. di Pil reale nel 2022 dal Fondo Monetario Internazionale, che ha tagliato le stime di crescita del Paese a +3,2%.

Image

La Cina ha adottato con estremo rigore restrizioni che hanno inizialmente avuto successo nel contenere la diffusione del virus. Il sopraggiungere della variante Omicron ha però rivelato la debolezza dell’approccio cinese: mentre il resto del mondo è oggi passato a una fase di convivenza con il virus, Pechino continua a applicare la zero-Covid policy.

Il rallentamento di Pechino è osservato con preoccupazione dal resto del mondo. In un contesto di minor crescita della Cina e delle altre economie asiatiche, anche parte delle esportazioni italiane verso la regione potrebbe risentire del conseguente rallentamento della domanda di importazioni.

SACE ha calcolato l’elasticità dell’export italiano all’andamento del Pil delle geografie asiatiche per determinare la “perdita” del nostro export verso i Paesi asiatici nel 2021 nel caso in cui la crescita di Pechino fosse stata inferiore di 1 p.p. rispetto a quella effettiva. L’impatto complessivo sul totale delle esportazioni italiane avrebbe superato i €4 miliardi, una riduzione dell’11% rispetto ai valori effettivamente realizzati .

In particolare la perdita di export stimata in Cina è superiore a €2 miliardi, seguita da Corea del Sud (€489 mln, 9,3%), Thailandia (€373 mln, 23,7%), Hong Kong (€283 mln, 5,9%) e Vietnam (€171 mln, 14,4%). L’effetto su mercati Cambogia, Mongolia, Nepal e Laos risulta inferiore in valore, sebbene elevato in percentuale, in virtù del basso livello delle vendite italiane in questi mercati.

Impatto del rallentamento della crescita cinese di 1 p.p. sull’export italiano

Export italiano verso Asean

Nel medio-lungo periodo, le aziende italiane, così come i loro competitor internazionali, potrebbero però trarre vantaggio da un ridimensionato ruolo della Cina in Asia Pacifico. Il rallentamento economico e il cambio di rotta delle politiche di sviluppo di Pechino potrebbero, infatti, avere un impatto negativo sulla quantità di risorse da investire al di fuori del Paese, aprendo opportunità ad altri attori internazionali.

Il rallentamento di Pechino non è solo questione di lockdown

Dall’analisi degli elementi strutturali della crescita economica di lungo periodo (demografia, processi di accumulazione di capitale e capacità di innovare), è possibile affermare che il rallentamento della Cina diventerà un fenomeno stabile nei prossimi anni.

Il modello di crescita seguito finora, basato sul rapido sviluppo dell’industria manifatturiera e sul ruolo preminente delle esportazioni, ha richiesto che buona parte del Pil fosse investita, anziché consumata. Il governo ha contribuito in maniera diretta, tramite la spesa delle amministrazioni centrali e locali e delle imprese a controllo statale, e attraverso la creazione di un sistema finanziario che ha garantito abbondante liquidità a costi contenuti.

Nelle fasi iniziali dello sviluppo dell’economia cinese questo approccio ha funzionato, ma nel tempo sono emersi i suoi limiti in termini di sostenibilità e efficienza. La politica di sovrainvestimento ha spesso diretto risorse verso utilizzi poco efficienti, creando un eccesso di capacità produttiva in diversi settori e alimentando squilibri finanziari.

La Cina si trova in una fase intermedia del proprio sviluppo e ha già beneficiato dei fenomeni in grado di generare gli aumenti più consistenti di produttività, quali il passaggio da una economia pianificata a una di mercato, l’apertura al commercio internazionale, la riduzione del peso del settore agricolo nell’economia a favore dell’industria e dei servizi e i processi di urbanizzazione.

Infine, le crescenti tensioni tra Cina e Occidente rischiano di isolare Pechino, compromettendo la possibilità di accedere ai mercati e alle tecnologie occidentali, che hanno fornito un contribuito decisivo al miracolo economico cinese.

A cura di Claudio Cesaroni e Federico Tsipas

Fonte: SACE Focus on “La Cina dopo il Covid: il rallentamento non è solo una questione di lockdown

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).