Focus SACE: rallenta l’economia cinese

di lettura

L’effetto dei continui lockdown è stato stimato in 1,2 p.p. di Pil reale nel 2022 dal Fondo Monetario Internazionale, che ha tagliato le stime di crescita del Paese a +3,2%.

Image

La Cina ha adottato con estremo rigore restrizioni che hanno inizialmente avuto successo nel contenere la diffusione del virus. Il sopraggiungere della variante Omicron ha però rivelato la debolezza dell’approccio cinese: mentre il resto del mondo è oggi passato a una fase di convivenza con il virus, Pechino continua a applicare la zero-Covid policy.

Il rallentamento di Pechino è osservato con preoccupazione dal resto del mondo. In un contesto di minor crescita della Cina e delle altre economie asiatiche, anche parte delle esportazioni italiane verso la regione potrebbe risentire del conseguente rallentamento della domanda di importazioni.

SACE ha calcolato l’elasticità dell’export italiano all’andamento del Pil delle geografie asiatiche per determinare la “perdita” del nostro export verso i Paesi asiatici nel 2021 nel caso in cui la crescita di Pechino fosse stata inferiore di 1 p.p. rispetto a quella effettiva. L’impatto complessivo sul totale delle esportazioni italiane avrebbe superato i €4 miliardi, una riduzione dell’11% rispetto ai valori effettivamente realizzati .

In particolare la perdita di export stimata in Cina è superiore a €2 miliardi, seguita da Corea del Sud (€489 mln, 9,3%), Thailandia (€373 mln, 23,7%), Hong Kong (€283 mln, 5,9%) e Vietnam (€171 mln, 14,4%). L’effetto su mercati Cambogia, Mongolia, Nepal e Laos risulta inferiore in valore, sebbene elevato in percentuale, in virtù del basso livello delle vendite italiane in questi mercati.

Impatto del rallentamento della crescita cinese di 1 p.p. sull’export italiano

Export italiano verso Asean

Nel medio-lungo periodo, le aziende italiane, così come i loro competitor internazionali, potrebbero però trarre vantaggio da un ridimensionato ruolo della Cina in Asia Pacifico. Il rallentamento economico e il cambio di rotta delle politiche di sviluppo di Pechino potrebbero, infatti, avere un impatto negativo sulla quantità di risorse da investire al di fuori del Paese, aprendo opportunità ad altri attori internazionali.

Il rallentamento di Pechino non è solo questione di lockdown

Dall’analisi degli elementi strutturali della crescita economica di lungo periodo (demografia, processi di accumulazione di capitale e capacità di innovare), è possibile affermare che il rallentamento della Cina diventerà un fenomeno stabile nei prossimi anni.

Il modello di crescita seguito finora, basato sul rapido sviluppo dell’industria manifatturiera e sul ruolo preminente delle esportazioni, ha richiesto che buona parte del Pil fosse investita, anziché consumata. Il governo ha contribuito in maniera diretta, tramite la spesa delle amministrazioni centrali e locali e delle imprese a controllo statale, e attraverso la creazione di un sistema finanziario che ha garantito abbondante liquidità a costi contenuti.

Nelle fasi iniziali dello sviluppo dell’economia cinese questo approccio ha funzionato, ma nel tempo sono emersi i suoi limiti in termini di sostenibilità e efficienza. La politica di sovrainvestimento ha spesso diretto risorse verso utilizzi poco efficienti, creando un eccesso di capacità produttiva in diversi settori e alimentando squilibri finanziari.

La Cina si trova in una fase intermedia del proprio sviluppo e ha già beneficiato dei fenomeni in grado di generare gli aumenti più consistenti di produttività, quali il passaggio da una economia pianificata a una di mercato, l’apertura al commercio internazionale, la riduzione del peso del settore agricolo nell’economia a favore dell’industria e dei servizi e i processi di urbanizzazione.

Infine, le crescenti tensioni tra Cina e Occidente rischiano di isolare Pechino, compromettendo la possibilità di accedere ai mercati e alle tecnologie occidentali, che hanno fornito un contribuito decisivo al miracolo economico cinese.

A cura di Claudio Cesaroni e Federico Tsipas

Fonte: SACE Focus on “La Cina dopo il Covid: il rallentamento non è solo una questione di lockdown

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.