11 gen 2023 19:15 11 gennaio 2023

Messico: buone prospettive per il made in Italy

di lettura

Il Messico è l’unico Paese dell’America Latina a essere realmente inserito all’interno delle catene del valore regionali e globali.

Messico: buone prospettive per il made in Italy

Oltre alla condivisione di quasi 3.200 km di frontiera con gli Stati Uniti, il Messico si affaccia su Oceano Pacifico e Atlantico e ha in vigore 14 accordi di libero scambio con 50 Paesi e 32 trattati di protezione bilaterale degli investimenti con altrettante geografie, inclusa l’Italia.

Con l’entrata in vigore del NAFTA le vendite globali oltreconfine di beni messicani sono passate da $ 61 mld nel 1994 a $ 523 mld nel 2021. Nello stesso periodo l’export messicano verso gli USA è passato da $ 51 mld a $ 386 mld. Risulta pertanto evidente che la crescente apertura al commercio internazionale del Messico è stata rivolta quasi interamente al vicino nordamericano e di ciò hanno beneficiato le catene produttive statunitensi, che soprattutto in alcuni settori sono oggi fortemente integrate (automotive, apparecchi elettrici e elettronica). Il trattato ha subito alcune modifiche, a partire dal nome, ma non è stato stravolto e rappresenta ancora oggi un ancoraggio importante per il Messico che gode di un costo del lavoro competitivo (anche se i ripetuti aumenti dei minimi salariali hanno in parte eroso i vantaggi di costo).

Paese dai solidi fondamentali macroeconomici e dalle istituzioni stabili, il Messico ha il rapporto tra valore aggiunto del settore manifatturiero e Pil più alto tra le grandi economie dell’area (18% a fine 2021) e superiore del 40% rispetto alla media latinoamericana.

Rispetto al decennio precedente i flussi di investimenti non sono fortemente sbilanciati a favore del reinvestimento di profitti, ma sono costituiti per la metà da nuovi investimenti, segno che il fenomeno del nearshoring è in atto. Secondo Bank of America (BofA), il nearshoring può portare le esportazioni messicane a crescere del 30% entro i prossimi 10 anni.

Nel 2021 il flusso di investimenti diretti esteri (IDE) in entrata in Messico è stato pari a $32 mld, al nono posto mondiale, di poco sopra la Germania. La composizione settoriale degli investimenti conferma che sono rivolti a scopi produttivi perché la metà è relativa a manifattura, trasporto e logistica.

Relazioni commerciali Italia-Messico

Nel 2021 il Messico si è confermato quarto mercato di destinazione delle esportazioni italiane nelle Americhe, dietro a Stati Uniti, Canada e Brasile. Il totale dei beni in valore esportato è stato di € 3,9 mld, pari ai livelli del 2019 e non lontano dal record storico di € 4,3 mld del 2018.

Nell’ultimo decennio le esportazioni verso il Messico hanno evidenziato una progressione netta, anche tenendo conto dell’annus horribilis 2020.

Export italiano verso il Messico dal 2010 al 2021 (€ migliaia)

Export Italia Messico

I dati relativi ai primi 9 mesi del 2022 evidenziano una forte crescita rispetto allo stesso periodo del 2021 (+48%) ma in termini di volumi l’aumento è decisamente più ridotto (+10%). Se i flussi degli ultimi tre mesi dell’anno confermeranno i ritmi dei mesi precedenti, il 2022 si chiuderà con il record storico in valore per l’export italiano verso il Messico, intorno a € 5 mld.

Le esportazioni italiane verso il Messico sono ben diversificate. La meccanica strumentale è largamente al primo posto (31,6% nel 2021), sopra il 5% del totale si trovano i prodotti in metallo, i mezzi di trasporto, i prodotti chimici e farmaceutici, la gomma e plastica, il tessile e abbigliamento, gli apparecchi elettrici

Previsioni per il 2023 e 2024

SACE prevede un’ulteriore crescita dell’export italiano verso il Messico del +4,5% nel 2023 e del +4% nel 2024, risultati che potrebbero consolidare l’Italia quale secondo fornitore europeo del Paese dietro la Germania.

L’ulteriore rafforzamento del settore manifatturiero previsto nei prossimi anni, accelerato dal nearshoring, determinerà una crescita della domanda messicana di beni intermedi: a beneficiarne saranno soprattutto la chimica (+5,2% in media annua nel biennio 2023-2024), la gomma e plastica (+4,1%) e i metalli (+4,3%).

I vecchi e “nuovi” settori messicani potranno generare opportunità importanti, per esempio nella fornitura di macchinari a servizio dell’industria alimentare per packaging e imbottigliamento, così come nella fornitura di macchine utensili .

Infine, opportunità importanti proverranno dal settore alimentare e bevande (+4,4% in media). La probabile prossima ratifica dell’aggiornamento dell’accordo di libero scambio tra Ue e Messico potrebbe dare una forte spinta alle nostre esportazioni nel settore considerato il riconoscimento e la tutela di 340 indicazioni geografiche tipiche europee (di cui 64 italiane) e il netto taglio dei dazi in import su prodotti alimentari e bevande.

Fonte: SACE (Messico: un “nuovo” protagonista sulla scena globale? A cura di Davide Serraino)

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).