13 feb 2019 11:12 13 febbraio 2019

Focus On: Mappa dei rischi 2019

di lettura

Il bilancio del 2018 è di un anno in cui la crescita è proseguita a ritmi elevati, pur se in lieve rallentamento, e il quadro dei rischi si è intensificato a causa di tensioni di varia natura (finanziarie, valutarie e geopolitiche) che hanno investito diverse economie emergenti: Argentina e Turchia sono state le principali “vittime”.

Focus On: Mappa dei rischi 2019

Le economie avanzate, pur presentando alcune criticità, non mostrano un quadro in deterioramento. Tuttavia, alcuni rischi al ribasso, quali una Brexit “disordinata” e il rallentamento di Stati Uniti e Unione Europea, vedono aumentare la loro probabilità di accadimento. Guardando ai fondamentali dell’economia americana crediamo che, almeno per il 2019, una recessione o un crollo del mercato azionario siano improbabili.

La Mappa dei Rischi 2019 di SACE SIMEST offre una riproduzione coerente di questo contesto, specie in relazione all’eterogeneità delle performance tra economie avanzate ed emergenti. Il quadro globale che le imprese italiane si troveranno ad affrontare sarà ancora più complesso nel 2019.
Permane il rischio di nuove turbolenze negli emergenti, specie in quelle economie che per caratteristiche strutturali si mostrano potenzialmente più vulnerabili. Tuttavia, da un lato i timori sono attenuati, in una certa misura, dal probabile “allentamento” della politica monetaria della Fed; dall’altro, occorre effettuare opportuni distinguo: ci sono “emergenti ed emergenti”, con differenti caratteristiche e capacità di far fronte a eventuali shock.
Nonostante le criticità, vi sono Paesi (ad esempio, Brasile, India e Indonesia) con fondamentali che ci fanno ritenere che non si verificheranno crisi come quelle che hanno riguardato Argentina e Turchia nel 2018.

Una “tregua” è invece in atto con riguardo alla “guerra dei dazi” tra Pechino e Washington: difficile tuttavia prevedere quanto e se durerà, o se invece, ancor peggio per le nostre imprese, dopo i beni cinesi, l’amministrazione Trump metterà nel mirino anche quelli europei (in particolare nel comparto automotive).

L’indebitamento globale ha raggiunto i 244 mila miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2018 (pari al 318,2% del Pil mondiale e in aumento del 2,5% rispetto al quarto trimestre del 2017) e vede nell’incremento osservato nei mercati emergenti le principali criticità (+5,9%, per un totale di 68,4 mila miliardi).

Sul versante dei rischi politici invece, non si sono registrate variazioni rilevanti, salvo i prevedibili peggioramenti in Argentina e Turchia. Si rileva tuttavia un aumento del rischio di trasferimento (un rischio politico “vestito da economico”): Argentina e Turchia figurano di nuovo nell’elenco dei downgrade, insieme a vari Paesi del continente africano (tra cui lo Zambia) e di alcuni Paesi dell’Asia centrale (Turkmenistan, Azerbaigian e Kazakistan).

La conoscenza dei rischi è imprescindibile per le imprese, ma finisce con il rivelarsi un esercizio parziale se non abbinato a un’adeguata lettura delle opportunità. Con questa ambizione, SACE SIMEST ha effettuato un’analisi sui primi 100 mercati di sbocco dei beni italiani. Ne è emerso un quadro del nostro export piuttosto eterogeneo e ben distribuito in termini di geografie di destinazione con diversi livelli di rischiosità.

Altrettanto ben distribuite risultano le 20 geografie prioritarie individuate da SACE SIMEST. La Cina si conferma tra i migliori mercati in termini di rischio-opportunità. Gli Stati Uniti, nonostante l’atteso rallentamento, continueranno a rappresentare un mercato dalle potenzialità elevate (e ancora non pienamente espresse, specie negli Stati in cui le nostre imprese sono poco presenti). Paesi con vaste popolazioni come Brasile, India, Indonesia e Vietnam, dovranno essere adeguatamente presidiate; la crescita infatti non può non passare anche per le dimensioni del mercato. Tra le geografie a rischio medioalto, non mancheranno buone occasioni per i nostri esportatori anche nel continente africano (ad esempio in Marocco, Kenya e Senegal).

Scarica il Focus On

Per maggiori informazioni

A cura dell’Ufficio Ricerca e Studi

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).