27 aprile 2020

Finanziamenti SIMEST a sostegno delle PMI: +20% nel primo trimestre

di lettura

In risposta all’emergenza Covid-19, Simest nel primo trimestre 2020 ha contrattualizzato 194 operazioni di finanziamento agevolato per circa 70 milioni di euro (+20% rispetto allo stesso periodo del 2019).

Image

Circa la metà delle risorse che consentiranno alle imprese di finanziare progetti di internazionalizzazione in Paesi extra-UE e di rafforzare la capacità di export sono state contrattualizzate nel solo mese di marzo.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle 172 imprese beneficiarie:

  • 35 sono lombarde (14,7 milioni di euro)
  • 34 venete (15,3 milioni di euro)
  • 22 laziali (11,9 milioni)
  • 17 piemontesi (4,8 milioni)
  • 16 campane (4,6 milioni)
  • 11 toscane (2,3 milioni)
  • 10 emiliano-romagnole (4,5 milioni)
  • 9 marchigiane (2,3 milioni)
  • 6 pugliesi (1,7 milioni)
  • 5 abruzzesi (4,7 milioni)
  • 3 siciliane (552.000 euro)
  • 2 del Trentino – Alto Adige (708.000 euro)
  • 1 ligure (380.000 euro)
  • 1 molisana (300.000 euro).

Trentacinque i Paesi oggetto dei progetti di internazionalizzazione sostenuti da Simest che con SACE costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo Cdp:
Albania, Algeria, Australia, Azerbaigian, Brasile, Canada, Cile, Cina, Corea del Sud, Egitto, Emirati Arabi, Georgia, Giappone, India, Indonesia, Kosovo, Marocco, Messico, Montenegro, Oman, Pakistan, Perù, Qatar, Russia, Senegal, Serbia, Singapore, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Tunisia, Vietnam, Zambia.

Tipologia di finanziamento

Delle 194 operazioni contrattualizzate sono state accolte:

  • 78 domande relative allo strumento “Patrimonializzazione”, un prestito a medio-lungo termine dedicato esclusivamente alle PMI che esportano
  • 55 operazioni riguardano il finanziamento “Fiere, mostre e missioni di sistema”, grazie al quale le PMI possono coprire tutte le spese relative alla partecipazione a questo tipo di eventi e far conoscere il proprio marchio e i propri prodotti nel mondo
  • 50 operazioni fanno parte dello strumento “Inserimento sui Mercati Esteri”, che copre le spese per l’apertura di una prima struttura commerciale all’estero
  • 6 contratti appartengono agli “Studi di Fattibilità” che consentono all’impresa di valutare l’opportunità di effettuare investimenti commerciali o produttivi
  • 5 domande di finanziamento “E-Commerce” per aprire alle imprese la strada del commercio elettronico.

Fonte: SACE – Simest

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).