Finanziamenti SIMEST a sostegno delle PMI: +20% nel primo trimestre

di lettura

In risposta all’emergenza Covid-19, Simest nel primo trimestre 2020 ha contrattualizzato 194 operazioni di finanziamento agevolato per circa 70 milioni di euro (+20% rispetto allo stesso periodo del 2019).

Image

Circa la metà delle risorse che consentiranno alle imprese di finanziare progetti di internazionalizzazione in Paesi extra-UE e di rafforzare la capacità di export sono state contrattualizzate nel solo mese di marzo.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle 172 imprese beneficiarie:

  • 35 sono lombarde (14,7 milioni di euro)
  • 34 venete (15,3 milioni di euro)
  • 22 laziali (11,9 milioni)
  • 17 piemontesi (4,8 milioni)
  • 16 campane (4,6 milioni)
  • 11 toscane (2,3 milioni)
  • 10 emiliano-romagnole (4,5 milioni)
  • 9 marchigiane (2,3 milioni)
  • 6 pugliesi (1,7 milioni)
  • 5 abruzzesi (4,7 milioni)
  • 3 siciliane (552.000 euro)
  • 2 del Trentino – Alto Adige (708.000 euro)
  • 1 ligure (380.000 euro)
  • 1 molisana (300.000 euro).

Trentacinque i Paesi oggetto dei progetti di internazionalizzazione sostenuti da Simest che con SACE costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo Cdp:
Albania, Algeria, Australia, Azerbaigian, Brasile, Canada, Cile, Cina, Corea del Sud, Egitto, Emirati Arabi, Georgia, Giappone, India, Indonesia, Kosovo, Marocco, Messico, Montenegro, Oman, Pakistan, Perù, Qatar, Russia, Senegal, Serbia, Singapore, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Tunisia, Vietnam, Zambia.

Tipologia di finanziamento

Delle 194 operazioni contrattualizzate sono state accolte:

  • 78 domande relative allo strumento “Patrimonializzazione”, un prestito a medio-lungo termine dedicato esclusivamente alle PMI che esportano
  • 55 operazioni riguardano il finanziamento “Fiere, mostre e missioni di sistema”, grazie al quale le PMI possono coprire tutte le spese relative alla partecipazione a questo tipo di eventi e far conoscere il proprio marchio e i propri prodotti nel mondo
  • 50 operazioni fanno parte dello strumento “Inserimento sui Mercati Esteri”, che copre le spese per l’apertura di una prima struttura commerciale all’estero
  • 6 contratti appartengono agli “Studi di Fattibilità” che consentono all’impresa di valutare l’opportunità di effettuare investimenti commerciali o produttivi
  • 5 domande di finanziamento “E-Commerce” per aprire alle imprese la strada del commercio elettronico.

Fonte: SACE – Simest

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.