25 apr 2023 11:12 25 aprile 2023

Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022

di lettura

Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).

Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022

L’incremento del 12,6% è la sintesi di un +12,2% delle vendite Italia (35,6 miliardi di euro) e di un +13,3% delle esportazioni (21 miliardi di euro) che rappresentano il 37% delle vendite totali.

Il risultato dell’export è figlio di un +12,6% registrato dal Macro Sistema Arredamento (15 miliardi di euro) e di un +14,9% del Macro Sistema Legno (5,5 miliardi di euro).

Le rotte dei prodotti di design made in Italy stanno cambiando negli ultimi anni.

  • La Francia si conferma prima destinazione delle esportazioni italiane della filiera con circa 3,3 miliardi di euro e una crescita del 9,5% nel 2022
  • Le esportazioni verso gli Stati Uniti - che nel 2013 erano la quinta destinazione e oggi sono il secondo mercato estero - sono cresciute del +25,7% e hanno raggiunto gli attuali 2,3 miliardi di euro
  • La Germania è il terzo mercato e cresce del 9,7% rispetto al 2021 arrivando a 2,3 miliardi di euro.
  • Emirati Arabi e India stanno risalendo la classifica aumentando il valore importato dei nostri prodotti
  • La Cina si conferma settima destinazione, ma nel 2022 a causa della pandemia la crescita dell’export di filiera rimane contenuta (+1,1%)
  • Nel 2022 le esportazioni verso la Russia valevano 334 milioni di euro con una flessione sul 2021 del 27,3% pari a 126 milioni di euro, facendo così uscire la Russia dalla Top 10 dell’export di filiera (nel 2013 Mosca era la quarta destinazione, con circa 1 miliardo di euro).

Nel mercato interno, che nel 2022 ha toccato quota 35,6 miliardi di euro, la crescita ha raggiunto il +12,2%, grazie in particolare al contributo del macrosistema legno, trainato dai comparti delle finiture per edilizia che hanno beneficiato direttamente degli incentive legati a Superbonus, bonus mobili e bonus edilizi.

Nel 2022 è cresciuto anche l'import soprattutto di legname, ad esempio dall’Austria (+35,2%) primo mercato di approvvigionamento, seguita da Germania e Cina. La forte domanda di materie prime legata agli elevati livelli produttivi iniziati già nel 2021 e la carenza di alcuni materiali fondamentali in seguito allo scoppio della guerra Russia – Ucraina  hanno determinato un aumento dei costi acuitosi nel 2022 anche a causa dell'innalzamento dei prezzi dell'energia e della logistica.

Macro sistema arredamento

Dopo un 2021 eccezionale, al di sopra dei livelli pre-Covid, nel 2022 il fatturato alla produzione del Macrosistema Arredamento ha sfiorato i 29 miliardi di euro, con una variazione del +11% sul 2021.

A determinare l'andamento complessivo contribuiscono sia le vendite sul mercato interno (13,6 miliardi di euro +9,2%) sia soprattutto l'export (+12,6%) che vale 15,3 miliardi di euro e rappresenta il 53% del fatturato totale.

  • La mappatura dell’export dell’Macro sistema arredamento vede ancora la Francia confermarsi - con il suo 16% del totale - il primo Paese con 2,4 miliardi di fatturato e un 8% di crescita.
  • Seguono gli Stati Uniti che, con un export di circa 1,9 miliardi e una variazione del +25,5%, si confermano la seconda destinazione con una crescita pari a 380 milioni.
  • Terza destinazione la Germania (1,4 miliardi, +5,3%), seguita da Regno Unito (799 milioni, +8,9%) e Svizzera (728 milioni;+14,7%).
  • La Cina resta stabile al settimo posto con un incremento molto contenuto, pari al +2,1%.
  • Da segnalare con 290 milioni di euro e -24,2% l'uscita della Russia dalla Top 10, cui subentrano gli Emirati Arabi Uniti con 313 milioni e un +31,6%.

Ad oggi il Macro sistema arredamento rappresenta circa 21.750 imprese che vedono impiegati quasi 140.300 addetti, in crescita dell’1,5%.

Sistema illuminazione

Dopo la pesante flessione del 2020, determinata in particolare dalla forte dipendenza del settore dai mercati esteri, il sistema Illuminazione nel 2021 era tornato ai livelli pre-pandemici per poi tornare a crescere nel 2022 registrando un aumento di fatturato del +7,2% pari a circa 2,5 miliardi di euro.

Modesta, +1,6%, la crescita per il mercato italiano (575 milioni) mentre l’export - che rappresenta il 77% del fatturato - è cresciuto del 9% per un valore di oltre 1,8 miliardi di euro.

  • La Francia si conferma primo mercato (220 milioni di euro, +6,5%), seguita dalla Germania (210 milioni, +2,5%).
  • Gli Stati Uniti si confermano il terzo mercato con vendite per circa 143 milioni di euro e la variazione più significativa di tutte le principali destinazioni (+27,1%).
  • Si segnala l'ingresso della Cina nella Top 10, con un export dall'Italia di 42 milioni di euro e un andamento del +15,9%.
  • La Russia scende dalla settima posizione del 2021 alla 13esima (-30%).

Il settore Illuminazione è composto da 1.360 aziende e circa 10.900 addetti.

Secondo Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo: “Il 2023 potrebbe essere l’anno della normalizzazione del mercato, con la conseguente ripartenza degli investimenti in transizione ecologica e digitale, in formazione delle risorse umane e internazionalizzazione, i veri driver di sviluppo dell'intero settore".

Fonte: FederlegnoArredo

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).