04 apr 2025 10:19 4 aprile 2025

Filiera legno-arredo: export 2024

di lettura

L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.

Filiera legno-arredo: export 2024

Secondo il Centro Studi di FederlegnoArredo, il macrosistema arredamento nel 2024 ha contenuto le perdite con un -1,8%, raggiungendo un valore di 14,4 miliardi di euro, a conferma del ruolo strategico dell’arredo.

Per un settore fortemente orientato all’export, i recenti eventi geopolitici hanno inevitabilmente avuto un impatto negativo (il -2,1% di calo dell’export della filiera assume un valore quasi positivo considerando il contesto globale).

Top Ten destinazioni dell’export italiano

  • Nell’UE si registrano flessioni: in Francia, che rimane il primo cliente con oltre 3 miliardi (-3,3%); in Germania, al terzo posto sfiorando i 2 miliardi di euro (-6%); in Austria che chiude la Top Ten (-6%). Stabili Spagna (+1%) a 0,8 miliardi di euro e Belgio (+0,7%) a 0,5 miliardi di euro.
  • Gli Stati Uniti, al secondo posto con 2,2 miliardi di euro, registrano una crescita dell’1,5%, che rischia di essere messa in discussione dal pericolo dazi.
  • Il Regno Unito - al quarto posto - perde il 6,4% raggiungenso un valore di 1,2 miliardi di euro.
  • La Cina dal 2013 ha continuato a crescere fino ad arrivare nel 2022 a valere 686 milioni di euro; nel 2024 mantiene la settima posizione, ma si ferma sotto il mezzo miliardo di euro (-13,2%).
  • Gli Emirati Arabi Uniti conquistano l’ottavo posto con un forte incremento del 21,2%, ma con valori assoluti ancora contenuti (0,5 miliardi di euro).

Dove diversificare l’export?

Con il mercato europeo che manda evidenti segnali di arretramento e l’incertezza creata dai dazi negli USA, è necessario esplorare nuove destinazioni.

Fra i cinque Paesi in cui la filiera cresce maggiormente in valore assoluto troviamo gli Emirati Arabi Uniti con un +21,2% e una crescita di 82,4 milioni di euro e l’Arabia Saudita (al 13esimo posto) con un +16,9% pari a 41,6 milioni di euro in più.

L’India è ancora al 29esimo posto, ma dal 2013 al 2023, ha visto quasi raddoppiare il proprio volume (da 69 milioni a 112 milioni di euro), mentre il Brasile - che occupa il 54esimo posto - ha registrato un +30,3% passando dai 26 milioni del 2019 ai 38 del 2024.

Fonte: FederlegnoArredo

Indagine sulle imprese del sistema arredo-illuminazione italiano

L’Area Studi Mediobanca ha presentato, in occasione del Salone del Mobile di Milano, i risultati di un’indagine condotta presso  490 imprese attive nei comparti del mobilio e dell’illuminazione, con fatturato 2023 superiore ai 10 milioni di euro, le cui vendite pesano per oltre il 60% dell’intero sistema italiano.

Le imprese monitorate dall’indagine dichiarano di aver chiuso il 2024 con un fatturato totale in lieve aumento sul 2023 (+0,7%). Per contro, le tensioni geopolitiche e le contrazioni registrate sui principali mercati di destinazione (Francia, Germania, Regno Unito e Cina) hanno contribuito alla diminuzione contenuta delle esportazioni (-0,9%).

Le imprese “distrettuali” si sono distinte sui mercati esteri (+1,3%), mentre le “non distrettuali” hanno registrato un calo significativo (-6,8%). Le aziende dell’alta gamma hanno dichiarato un rallentamento oltreconfine (-2,2%), a fronte di una sostanziale tenuta di quelle operanti nel mass-market (-0,4%).

Il 75% delle aziende intervistate prevede un aumento del fatturato totale e delle esportazioni nel 2025. La crescita stimata è pari al +2,5% circa.

Tuttavia, le previsioni sono condizionate dalle sfide di uno scenario in continua evoluzione.

  • Il 71,4% delle imprese manifesta preoccupazioni dall'inasprimento della concorrenza di prezzo.
  • È fonte di apprensione per il 60% delle aziende del settore il contesto geopolitico instabile.
  • Il 37,1% teme le ripercussioni derivanti dall’agenda protezionistica della nuova amministrazione americana, che potrebbe favorire l'ingresso di prodotti cinesi in Europa e portare a potenziali problemi di concorrenza sleale.
  • Il costo dell’energia rappresenta un ulteriore ostacolo per il 35,7% delle imprese.
  • La competizione sulla qualità preoccupa il 22,9% degli operatori.

Per fronteggiare queste criticità, il 74,3% delle imprese del sistema arredo-illuminazione monitorate ritiene opportuno espandere il proprio business in nuovi mercati; il 68,6% è impegnata nello sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi. Prosegue anche l’incremento degli investimenti in tecnologia e nel green (dichiarati rispettivamente dal 55,7% e dal 31,4% delle imprese).

Fonte: Area Studi Mediobanca

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).