Fare affari a Dubai attraverso una società costituita in Free Zone

di lettura

In base ad una recente legge, le società costituite in Free Zone possono oggi operare anche sul territorio mainland di Dubai attraverso una loro filiale, anche se è necessario verificare se l’attività svolta sia ammessa dal Ministero dell’Economia di Dubai.

Image

A Dubai, tutte le attività economiche svolte di fuori delle aree di zona franca (Free Zone) sono regolate dal dipartimento dello sviluppo economico DED. Il DED è l'organo governativo responsabile del rilascio delle licenze necessarie per svolgere attività economiche sul territorio di Dubai; territorio che viene definito “mainland” per contrapporlo a quello delle Free Zone.

Nel tentativo di facilitare il business a Dubai, il DED ha aggiornato i propri regolamenti interni al fine di poter operare come l’unico centro deputato al rilascio delle licenze economiche (c.d. one stop shop).

Il DED può ora fornire i propri servizi in modo rapido ed efficiente, senza essere eccessivamente burocratico, tanto da porsi in competizione con la maggior parte delle Free Zone, famose per offrire all’investitore straniero un ambiente accogliente e ben organizzato per lo svolgimento del business.

Legge n. 13 del 2011

Nel 2011 è stata inoltre emanata la legge n. 13 volta a favorire le società costituite nelle Free Zone che intendono fare affari nel territorio mainland di Dubai, poiché ha permesso loro di aprire una filiale per operare in loco.

Va subito precisato che tale legge non ha però consentito alle filiali di società Free Zone di svolgere liberamente attività economiche sul territorio mainland, poiché è pur sempre necessario ottenere una previa licenza da parte del DED.

La legge n. 13 del 2011 ha infatti ribadito che nessuno è autorizzato a svolgere attività economica a Dubai (mainland) se non attraverso un soggetto giuridico che abbia ricevuto un’apposita licenza dal DED. Chiunque violi le disposizioni di questa legge può essere multato fino a 100.000 AED (circa Euro 21.000).

Va ricordato che le società Free Zone possono operare sul territorio mainland utilizzando una delle seguenti strutture giuridiche:

  1. la Civil Work Company (simile alla nostra società tra professionisti)
  2. la Limited Liability Company (simile alla società a responsabilità limitata)
  3. la Branch (simile alla nostra filiale).

La Civil Work Company può esercitare solo attività di natura professionale e può essere posseduta al 100% da soggetti (persone fisiche o giuridiche) di nazionalità non emiratina, e quindi anche da una società Free Zone, a condizione che le attività di quest’ultima coincidano con le attività della Civil Work Company (si pensi ad una società Free Zone di architetti che decide di costituire una Civil Work Ccompany per redigere progetti di architettura sul territorio mainland di Dubai). La Civil Work Company, pur non richiedendo un socio emiratino, necessita però di un service agent di nazionalità emiratina.

Le società Free Zone possono poi essere socie di una Limited Liability Company, però solo con una quota massima del 49% poiché il restante 51% deve essere posseduto da un soggetto (persona fisica o giuridica) di nazionalità emiratina.

Grazie all’introduzione della legge n. 13/2011 vi è ora una terza possibilità per operare sul territorio mainland, dando appunto vita ad una branch, ossia la filiale della società Free Zone. Il vantaggio della Branch è che può essere posseduta al 100% dalla società Free Zone e non richiede quindi un socio locale, ma dovrà comunque avere lo stesso nome e svolgere la medesima attività della società Free Zone. Peraltro, anche nel caso della Branch sarà necessario nominare un service agent locale.

Ricordiamo che il service agent non svolge alcun ruolo gestionale né è socio della società, ma ha solo il compito di tenere i rapporti burocratici con le autorità locali e di norma riceve a titolo di compenso un importo fisso annuale.

Tag dell'informativa

Registrazione di una Branch a Dubai

Ai fini della registrazione della Branch a Dubai è necessario anche l’intervento del Ministero dell’Economia.

Sebbene la legge n. 13/2011 nulla dica circa le attività che possono essere svolte dalla Branch della società Free Zone, in pratica vi sono alcune limitazioni. Difatti, il Ministero dell’Economia prevede alcune restrizioni sulle attività che possono essere svolte a Dubai da filiali di società straniereAd esempio, il Ministero dell'Economia non permette ad una filiale di una società Free Zone di svolgere attività di trading, di agente commerciale, di fornitura di manodopera o di ristorazione.

In linea generale, mentre i requisiti richiesti dal DED per rilasciare la licenza ad una filiale di società Free Zone non appaiono particolarmente complessi, i requisiti richiesti dal Ministero dell’Economia al fine di registrare la filiale di una società Free Zone sono i seguenti:

  1. Certificato di approvazione iniziale e nome commerciale come emessi dal DED
  2. Copia dei documenti societari della società Free Zone, incluso la delibera assembleare che autorizza l’apertura della Branch e la procura a favore del direttore generale della filiale
  3. Copia del passaporto del direttore generale e del service agent locale o copia della licenza commerciale nel caso in cui il service agent sia una società
  4. Contratto con il service agent locale debitamente autenticato presso il notaio
  5. Pagamento di 15.000 AED a titolo di tasse del Ministero dell'Economia
  6. Garanzia bancaria di 50.000 AED a favore del Ministero dell'Economia.

In definitiva, la legge n. 13/2011, consentendo la creazione di filiali, ha reso molto più semplice alle società Free Zone l’operare sul territorio mainland di Dubai, ma occorre sapere che continuano ad esserci restrizioni sulle attività che possono essere effettivamente svolte da tali filiali, per cui è consigliabile effettuare sempre delle verifiche preventive presso tutti gli organi competenti prima di procedere alla costituzione della Branch.

 

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.