Export vino italiano nel 2012

di lettura

Nonostante la crisi, a fine 2012, l’export di vini italiani è cresciuto del 6,5% in valore e le quantità si sono ridotte dell’8,8%. Esportiamo meno, ma vendiamo  prodotti con sempre maggiore valore aggiunto.

Negli ultimi quattro anni gli introiti unitari medi delle nostre bottiglie sono passati da 1,75 euro/litro del 2008 a 2,20 euro/litro del 2012.

Grazie a questo deciso passo in avanti il valore delle nostre esportazioni si avvicina a quello dell’export francese. Nel 2012 l’Italia ha totalizzato 4,7 miliardi di euro (624 milioni di euro di spumanti) contro i 7,9 miliardi della Francia (2,2 miliardi dovuti allo Champagne).

Locomotiva della crescita del vino italiano gli spumanti con +13,8% in valore e +1,7% in volume. Le mancate vendite si sono invece principalmente concentrate nello sfuso, ma anche nei vini in bottiglia tranquilli e frizzanti.

Lo sfuso lascia infatti sul terreno 1,7 milioni di ettolitri, (-20,9%) con però una decisa crescita dei valori (+10,8%), dovuta soprattutto alla scarsità della disponibilità del prodotto.

Distribuzione geografica dell’export

Secondo l’Ufficio Studi di Assoenologi, prosegue il processo di ampliamento dei mercati destinatari dei flussi export. L’area di riferimento rimane l’Unione Europea con il 52,3% del valore (era al 53,3% lo scorso anno). L’America del Nord che assorbe il 27,5% dell’intero valore dell’export, riesce a limare qualche centesimo di punto nel corso dell’anno attestandosi al 27,5%. Stabile il flusso di vino in italiano nell’America del Sud intorno al 1,6% del totale.

Buona la crescita in Estremo Oriente il cui peso passa dal 5,8% al 6,6%. I mercati del Far East mostrano una discreta vivacità con tassi di crescita in valore a due cifre:

  • Singapore +13,2%
  • Cina +15%
  • Corea del Sud +28,8%
  • Giappone +27,7%
  • Hong Kong +13%.

Spumanti

Il 2012 è un anno molto positivo per l’export dello spumante italiano, soprattutto sotto l’aspetto dei valori che variano da 549 a 624 milioni di euro. I volumi risultano gli stessi dell’anno precedente con un lieve variazione +1,7%, da 1.825 a 1.856 mila ettolitri. Tale volume in termini di bottiglie classiche corrisponde  a circa 248 milioni. 

Ampia soddisfazione quindi per la filiera che può beneficiare di un valore medio unitario pari a € 3,36/l contro € 3,01/l del 2011, con un incremento del +11,9%.

Dei 1.856 mila ettolitri esportati nel 2012, 1.072, pari al 57%, hanno trovato collocazione nei mercati dell’Unione Europea; la rimanente quota pari a 794 mila (43%) è stata commercializzata nei Paesi Terzi. Rispetto allo scorso  anno si registra la ripresa della domanda nella UE +8,5%; e una parallela caduta  -6,2% verso le altre aree.

Un alfiere del Prosecco in Asia è Gianluca Bisol, il produttore storico di Conegliano che esporta in oltre 60 Paesi e che ha chiuso il 2012 con un incremento del fatturato nel Far East  del 120%.
Il 3 e 5 settembre interverrà a due workshop dedicati al Prosecco, chiamato dall'Asia Wine Service and Education Service, a Shanghai e Hong Kong per raccontare a sommelier ed appassionati cinesi il Prosecco Doc e il Valdobbiadene Superiore Docg.

Fonte: Assoenologi

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.