31 gen 2022 11:32 31 gennaio 2022

Export vino Italia e Veneto

di lettura

Nel 2021 la produzione mondiale di vino, stimata a circa 250 milioni, è stata compromessa dalle condizioni climatiche sfavorevoli che hanno colpito i principali Paesi produttori di vino in Europa.

Export vino Italia e Veneto

La produzione mondiale di vino è di poco superiore al minimo storico del 2017 (248 milioni di ettolitri) e in calo del 5% rispetto all’anno precedente.

Il volume delle esportazioni mondiali di vino si è fermato a 105,8 milioni di ettolitri, l’1,7% in meno rispetto al 2019, mentre il valore delle esportazioni è sceso a 29,6 miliardi di euro, 2 miliardi in meno del 2019 (-6,7%),  interrompendo la crescita in atto dal 2009-2010.

Principali produttori di vino 2021

Italia, Spagna e Francia assieme rappresentano il 45% della produzione mondiale e il 79% di quella europea. Per questi tre Paesi si stima nel 2021 una produzione di vino complessiva inferiore del 20% circa a quella dell’anno precedente.

La Francia è il Paese che ha sofferto maggiormente (-27%): inattese gelate primaverili, seguite da piogge estive, grandinate e peronospora hanno ridotto la produzione francese di vino a 34,2 milioni di ettolitri di vino, oltre 12 milioni in meno rispetto all’anno precedente.

In Spagna la produzione di vino si ferma a 35 milioni di ettolitri (-14% rispetto al 2020).

L l’Italia, con 44,5 milioni di ettolitri, si conferma il primo produttore di vino in Europa e nel mondo, nonostante una riduzione stimata del 9% rispetto al 2020.

Nel 2020 Italia, Spagna e Francia hanno esportato assieme 54,6 milioni di ettolitri di vino, concentrando più della metà del mercato mondiale (52%), per un valore complessivo di 17,6 miliardi di euro, pari al 59% del totale mondiale.

Nel 2020 le quote di volume e di valore di vino esportato da questi tre Paesi si sono ridotte rispetto al 2019, quando erano rispettivamente il 54% e il 60%; la diminuzione è da attribuire maggiormente alla Spagna e alla Francia, mentre l’Italia ha registrato riduzioni più contenute.

Nel 2020 il nostro Paese si conferma il principale esportatore di vino in termini di volume (20,8 milioni di ettolitri) e il secondo per fatturato (oltre 6,3 miliardi di euro), in calo sia in termini di volume che di valore delle esportazioni.

Primati del Veneto

Il Veneto rappresenta quasi il 36% delle esportazioni nazionali. In una classifica virtuale con i principali Paesi produttori di vino, si inserirebbe al quarto posto, alle spalle di Francia, Italia e Spagna e prima di Australia e Cile.

Da solo il Veneto esporta più di Piemonte (884 milioni di euro) e Toscana (815 milioni) messe assieme, le due regioni che seguono il Veneto nella graduatoria regionale.

Export vino Regioni italiane

Il valore delle esportazioni di vino veneto è da attribuire per oltre la metà al vino in bottiglia (56,9% del totale) e per il 37,7% al vino spumante.

Seppur siano più di 150 i Paesi del mondo verso cui il Veneto ha esportato il suo vino nel 2020, oltre la metà del valore delle esportazioni ha riguardato Stati Uniti, Germania e Regno Unito, seguiti a distanza, da Canada e Svizzera.

Il vino è il prodotto agroalimentare più esportato della regione: rappresenta un terzo circa dell’export agroalimentare e il 3,5% di tutte le merci esportate.

Dopo un inizio d’anno incerto, segnato dalle restrizioni imposte per contenere la terza ondata di contagi da Covid-19, l’export di vino veneto ha ripreso a crescere, recuperando il terreno perso nel 2020 e tornando ai livelli pre-pandemici.

Da gennaio a settembre del 2021 il valore delle esportazioni per il Veneto arriva a quasi 1,8 miliardi di euro (il 34,8% delle esportazioni nazionali), ossia oltre 140 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2019.

In Veneto il vino ottenuto dalla vendemmia 2021 è di 11.747 mila ettolitri, una quantità sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente.

Fonte: Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.