Export settore cosmetico

di lettura

L’ultima analisi congiunturale di Cosmetica Italia (febbraio 2021) conferma  le pesanti difficoltà incontrate dalle imprese italiane sul mercato interno e sul mercato estero.

Image

Il comparto cosmetico ha saputo però reagire evidenziando, a fine 2020, andamenti  superiori a quello di altri settori simbolo del made in Italy (abbigliamento, pelletteria, tessile).

I dati preconsuntivi sulla chiusura del 2020 evidenziano la contrazione del fatturato globale del settore cosmetico del 12,8%, per un valore prossimo ai 10,5 miliardi di euro. A condizionare questa situazione contribuisce molto il calo delle esportazioni (-16,5%) con un valore di poco oltre i 4,1 miliardi di euro.

I consumi totali perdono 1 miliardo rispetto al 2019: 500 milioni di euro persi nella profumeria, 200 milioni persi nei canali professionali, 150 nelle vendite dirette e più di 100 milioni di euro persi nel mass market.

Le imprese perdono 1 miliardo e mezzo di euro di fatturato, di cui 220 milioni nei canali professionali e 480 nei canali tradizionali, ma soprattutto pesano i 700 milioni di euro persi nelle esportazioni.

Le prospettive di sviluppo economico per il 2021 ovviamente risentono dell’andamento della pandemia tanto a livello nazionale quanto internazionale: il rallentamento della domanda estera - per un settore che destina all’export circa il 40% del fatturato - è un elemento che condiziona fortemente le previsioni.

Nuovi trend e commercio elettronico

Le conseguenze dell’emergenza sanitaria hanno accelerato il cambiamento nei modelli di comportamento, nell’organizzazione del lavoro e delle relazioni personali. Il mercato ha subito importanti trasformazioni, legate non solo alle disposizioni conseguenti il lockdown.

Le norme anti-contagio hanno plasmato nuove abitudini nelle scelte di acquisto. Nel secondo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo nel 2019, ad esempio, sono cresciute le tinture per capelli fai da te (+30%), e i saponi liquidi (+38%). L’utilizzo prolungato della mascherina, da un lato ha generato specifiche esigenze nella richiesta di prodotti per la cura della pelle, dall’altro ha penalizzato l’applicazione di rossetti e altri prodotti per il trucco labbra, a favore di tutta la famiglia del make-up occhi.

ll 2020 conferma le dinamiche di sviluppo delle vendite online che, nel secondo semestre, hanno registrato l'unico incremento positivo dei consumi, prossimo al 42% confermato dalle previsioni per il primo semestre 2021 con una crescita del 40%. Il valore delle vendite supera i 700 milioni di euro, portando il retail digitale al quarto posto tra i canali di distribuzione con un peso del 7,4% sul totale mercato 2020.

L’ambito digitale ridisegna l’esperienza per i consumatori e i negozi fisici si adeguano, grazie all’utilizzo di piattaforme di instant messaging e dei social per dialogare con i clienti e offrire nuovi servizi come la prenotazione e il ritiro in negozio, oppure l’apertura di proprie vetrine virtuali sulle piattaforme di delivery, o l’avvio di iniziative di e-commerce tramite propri e-shop o vetrine su intermediari digitali.

Tra i trend che si consolideranno in futuro: la dilatazione della beauty routine, una maggiore attenzione verso i cosmetici a connotazione naturale e sostenibile, una nuova sensibilità per il concetto di sicurezza.

Evoluzione Industria Cosmetica (valori in milioni di euro)

Fatturato industria cosmetica Italia

L’abbigliamento moda è il primo settore in termini di valore dell’export e della bilancia commerciale, rispettivamente pari a 14,8 e 4,1 miliardi di euro. Al secondo posto i mobili con oltre 7 miliardi di export e 5,5 di bilancia commerciale. Segue il vino con un valore delle esportazioni pari a 5,1 miliardi e un saldo commerciale prossimo ai 4,9 miliardi di euro. La cosmetica si posiziona al quarto posto per valore dell’export (3,4 miliardi) e al quinto per il valore della bilancia commerciale (1,9 miliardi).

Principali mercati destinazione export Italia

Nonostante siano valori preliminari che fanno riferimento al periodo gennaio-ottobre 2020, è possibile entrare nel dettaglio di alcuni paesi.

La Francia, primo paese in termini di destinazione con 414 milioni euro, registra un calo delle esportazioni prossimo ai venti punti percentuali.

Nel ranking per valore delle esportazioni italiane di cosmetici si trovano poi la Germania, 373 milioni di euro e oltre 22 punti percentuali di calo rispetto al 2019, gli Stati Uniti, 341 milioni di euro e una diminuzione di quasi 20 punti percentuali, il Regno Unito che, con 224 milioni di euro (-27%).

Hong Kong che, con un valore dell’export di oltre 192 milioni di euro, registra un calo, relativamente inferiore rispetto agli altri player internazionali, prossimo ai sette punti percentuali.

Andando oltre le prime dieci destinazioni, emergono anche segnali positivi da parte di Cina, +6,1% con 71 milioni di euro, Repubblica Ceca, +6,2% e 55 milioni di euro e Ucraina, +14,6% e 38 milioni di euro.  

Esportazioni cosmetica italiana (gennaio – ottobre 2020)

Principali clienti prodotti cosmetici italiani

Fonte: Analisi congiunturale febbraio 2021 - Cosmetica Italia

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.