25 mar 2024 17:49 25 marzo 2024

Export prodotti cosmetici nel 2023

di lettura

Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.

Export prodotti cosmetici nel 2023

Pur in presenza di condizioni sfavorevoli per la crescita economica (rincari delle materie prime, tassi di interesse alti, instabilità geopolitica) si conferma la natura anelastica dei prodotti cosmetici entrati ormai nelle abitudini quotidiane dei consumatori.

Nel 2023, secondo i dati preconsuntivi, il fatturato totale del settore cosmetico italiano ha raggiunto i 15,1 miliardi di euro (+13,8% rispetto al 2022). Secondo  le previsioni nel 2024 il fatturato dovrebbe oltrepassare i 16,6 miliardi di euro (+9,8% sul 2023).

Positivo anche l’andamento dei consumi nel mercato nazionale che, nel 2023, superano i 12,5 miliardi (+9,4% sul 2022).

Export Italia

Nel 2023 le esportazioni di prodotti cosmetici hanno superato i 7 miliardi di euro, quadruplicando il proprio valore rispetto a vent’anni fa. Il peso delle esportazioni sul totale del fatturato, negli ultimi 20 anni, è raddoppiato e oggi  rappresenta il 46% della produzione.

L’incremento dell’export (+20,2% rispetto a quello del 2022) ha permesso al settore cosmetico di distinguersi dagli altri comparti manifatturieri per il maggior tasso di crescita. Questa performance è da attribuire al costante investimento in innovazione, alla qualità dell’offerta, agli elevati standard di sicurezza, alla formazione del personale e alla creatività italiana. Le stime di crescita dell’export a breve termine confermano la competitività dell'offerta italiana e portano a proiezioni del +12% a fine 2024.

Secondo il presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino: “L’export ha dato un importante contributo alla crescita del fatturato dell’industria cosmetica nazionale durante le congiunture più complesse degli ultimi anni, la crisi finanziaria e la pandemia.

Principali destinazioni 

L’andamento delle esportazioni tra le prime dieci destinazioni vede in testa gli Stati Uniti, seguiti da Francia e Germania che concentrano oltre 2,3 miliardi di export cosmetico.

  • Stati Uniti 962,2 milioni di euro (+31,8% rispetto al 2022)
  • Francia 703,7 milioni di euro (+12,6%)
  • Germania 700,3 milioni di euro (+32,2%)
  • Spagna 423,9 milioni di euro (+24,8%)
  • Regno Unito 372,2 milioni di euro (+19,8%)
  • Polonia 307,4 milioni di euro (+20,5%)
  • Emirati Arabi Uniti 254,8 milioni di euro (+12,9%)
  • Hong Kong 250,4 milioni di euro (+11,2%)
  • Paesi Bassi 249,5 milioni di euro  (-6,6%)
  • Russia 183,3 (+48,1%)

Entrando nel merito delle famiglie di prodotto, emerge l’importante crescita della profumeria alcolica (+36,5%) che rappresenta la prima famiglia di prodotto esportata per peso a valore. Segue la cura pelle, con un +21,1% rispetto al 2022. Le prime due famiglie concentrano oltre metà del totale export cosmetico italiano con più di 3,6 miliardi di euro. Seguono, per dinamiche di crescita, i prodotti per il trucco che, con 1,1 miliardi di euro, crescono del 16%.

Canali distributivi

  • La grande distribuzione resta il canale con la quota più consistente dei consumi interni (oltre 5,2 miliardi di euro).
  • La profumeria (+14,2%) è il secondo canale distributivo per acquisti cosmetici in Italia.
  • L’e-commerce (+12,5%) si conferma un canale di acquisto radicato nelle scelte dei consumatori. Con un valore superiore a 1.100 milioni di euro, le vendite online rappresentano il quarto canale di scelta dei cosmetici in Italia. Le previsioni al 2024 confermano le crescite a doppia cifra, nella logica di strategie di integrazione dei brand tra online e offline.
  • L’erboristeria (+12%) segna il recupero dei propri valori pre pandemia. La farmacia consolida dinamiche già in atto (+7,5%), mentre le vendite dirette (+1,1%), sia a domicilio sia per corrispondenza, risentono dello spostamento della domanda verso forme distributive più innovative.
  • Positivi anche i segnali che arrivano dai canali professionali, acconciatura ed estetica, che crescono rispettivamente del 5% e del 5,3%.

Nuovi orientamenti di acquisto dei consumatori italiani

La ritualità del consumo di cosmetici, accompagnata a nuovi modelli di esperienzialità nei punti vendita, migliora l’ingaggio del consumatore nei confronti dei brand.

L’analisi dei consumi cosmetici per categorie prodotto nel 2023, confrontato col periodo pre Covid, registra le ottime performance dei prodotti per il trucco viso (+20%) e labbra (+14,6%). I fenomeni più evidenti riguardano i correttori per guance, fard e terre (+31,2% rispetto al 2022) e le ciprie (+22,2%).

I prodotti per la cura viso (16,4%), la cura corpo (15,1%) e la profumeria alcolica (14%) restano trainanti in termini di peso sul totale degli acquisti nei canali tradizionali.

I prodotti per l’igiene corpo, invece, ridimensionano la forte crescita registrata in precedenza, e i prodotti per la cura dei capelli vedono un ritorno verso i canali professionali.

Fonte: Cosmetica Italia

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).