20 marzo 2023

Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi

di lettura

Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).

Image

L’ortofrutta fresca rappresenta la seconda voce dell’export agroalimentare italiano, dopo il vino

Il commercio estero dell’ortofrutta italiana, dopo i record del 2021, raggiunge nel 2022 in valore i 5,3 miliardi € (+1,5%), mentre i volumi si confermano allo stesso livello del 2021 (-0,4%).

In un anno difficile per l’aumento dei costi produttivi (energia, trasporti , imballaggi, concimi, fertilizzanti) e per le tensioni geopolitiche, la performance export della frutta fresca è positiva (2,8 miliardi €, +6,3%): grazie soprattutto a mele 863 milioni €, uva da tavola 738 milioni € e kiwi 509 milioni €.

Molto bene  pesche e nettarine (+43,5%), complice la stagione negativa della Spagna. Recupera in valore l’export di agrumi (+2,4%) anche se le quantità importate (403.000 tons) sono il doppio dell’export (201.000 tons).

Male l’export di frutta secca (-25,8%) che perde in valore, complice il calo dei consumi.

Positivo il trend delle esportazioni anche per legumi e ortaggi (1,6 miliardi €, +4,1%).

Sul fronte import in forte aumento legumi e ortaggi  in valore (+34,1%) e per la frutta banane e ananas che crescono rispettivamente del 12,6%  e del 15,9%..

Fonte: Fruitimprese (su dati Istat)

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.