3 luglio 2023

Export moda maschile e moda junior

di lettura

Il fatturato della moda maschile italiana (abbigliamento in tessuto, maglieria esterna, camiceria, cravatte e abbigliamento in pelle) nel 2022 raggiunge gli 11,3 miliardi di euro (+20,3%).

Image

La moda maschile, che concorre al 18,2% circa del turnover generato dalla filiera Tessile-Moda nazionale e al 27,4% della sola parte abbigliamento, ha superato i livelli pre-Covid.

L’export ha mantenuto nel 2022 il suo ruolo di primo piano per la moda maschile italiana, concorrendo al 73,2% del fatturato. Su base annua le esportazioni di settore sfiorano gli 8,3 miliardi di euro (+24,8%). Nel confronto con i livelli pre-pandemici, le esportazioni risultano superiori del +17,9% (quasi 1,3 miliardi). Sia le aree UE sia quelle extra-UE crescono rispettivamente del +25,6% e del +24%. Il mercato UE copre il 45,4% dell’export totale di settore, mentre l’extra-UE assorbe il 54,6%.

Nel 2022 la prima destinazione del menswear made in Italy è risultata la Svizzera (+14,1%) che si conferma strategico hub logistico-commerciale per le principali griffe internazionali del lusso. Seguono Francia, a quota 11,1%, e Germania, a quota 10,9%, interessate entrambe da dinamiche positive, rispettivamente pari al +29,8% e al +21,9%.

Al quarto posto troviamo gli Stati Uniti (+68,6%) per un totale di 858 milioni di euro. La Cina, in crescita del +8,6%, raggiunge i 568 milioni di euro (6,4% sul totale); Hong Kong, in undicesima posizione, mostra una flessione dell’export italiano di comparto nella misura del -3,6%.

Il Regno Unito, in sesta posizione, fa registrare un incremento su buoni tassi, ovvero +12,2%; seguono Spagna, Corea del Sud e Paesi Bassi che sperimentano vivaci variazioni, pari rispettivamente al +25,1%, +40,7% e +37,5%. Troviamo poi il Giappone, che registra un +8,7% assicurandosi il 3,2% delle esportazioni di comparto. Seguono tre destinazioni: Polonia (in aumento del +42,5%), Austria (+32,6%) e Belgio (+14,2%).

Gennaio - febbraio 2023

Sulla base degli ultimi dati ISTAT, il primo bimestre gennaio-febbraio vede un export settoriale in aumento del +21,1%, per un totale di circa 1,6 miliardi di euro. Il mercato UE copre il 47,6% dell’export totale di settore, mentre l’extra-UE assorbe il 52,4%.

Nel periodo in esame la prima destinazione del menswear made in Italy non è più la Svizzera, scesa in terza posizione, sebbene presenti una variazione positiva del +11,1%, bensì la Francia, che mette a segno una forte crescita (+31,4%) e supera la Germania (+19,2%). Al quarto posto troviamo gli USA (+35,5%).

Sia Spagna sia Regno Unito risultano interessati da dinamiche favorevoli: la prima segna un incremento del +29,5%, il secondo del +12,0%. Seguono, in ottava posizione, le vendite di moda uomo dirette in Corea del Sud, che crescono nella misura del +48,5%; poi quelle nei Paesi Bassi (+18%) e quelle in Giappone (+25,9%).

Export moda junior

Nel 2022 il childrenswear (abbigliamento in maglia e tessuto per ragazzi/e di età tra 0-14 anni, intimo ed accessori inclusi) resta interessato da una dinamica di segno positivo. Grazie a un incremento del +4,3%, il fatturato settoriale si avvicina ai 3,2 miliardi di euro, superando i livelli 2019 pre-Covid. Il valore della produzione (attività produttiva italiana al netto della commercializzazione di prodotti importati) presenta una variazione positiva del +2,2% rispetto all’anno precedente.

L’export di comparto registra un aumento del +12,2% su base annua e arriva a 1,5 miliardi di euro. L’incidenza media delle vendite estere sul giro d’affari complessivo sale al 46%.

Nel 2022 l’export dell’abbigliamento per neonati, dopo la crescita del 18,8% sperimentata nel 2021, ha subito un’inversione di tendenza: -6,2%, portandosi a circa 159,6 milioni di euro.

L’incidenza media dell’export verso i mercati comunitari sul giro d’affari complessivo è del 54,9%, mentre le vendite oltre i confini dell’Unione coprono il restante 45,1%.

I principali partner europei nel 2022 hanno registrato un andamento negativo: Svizzera, Spagna e Francia, primi tre paesi di destinazione per la moda bebè, presentano tutti degli arretramenti, rispettivamente del -4,9%, del -7,1% e del -5,6%. In quarta posizione troviamo la Germania che, in contrasto rispetto al dato medio, evidenzia una crescita del +8,1% e assorbe il 6,1% di comparto.

Seguono Regno Unito (-5,6%), Romania e Grecia (che flettono del -26,4% e del -19,2%). Gli Emirati Arabi Uniti, che erano cresciuti di oltre il +113% nel 2021, perdono il -35,4% nel 2022.

In controtendenza rispetto al trend generale, tra i primi 15 “clienti” della moda bebè gli Stati Uniti, saliti in ottava posizione, in aumento del +26,6% e la Corea del Sud in undicesima posizione (+17%).

Gennaio - febbraio 2023

Secondo i dati ISTAT con riferimento al solo segmento bebè, nei primi due mesi del 2023 l’export torna in territorio positivo e presenta una crescita del +9%. I principali mercati hanno andamenti contrastanti: la Spagna, in prima posizione, cresce del +11,8%; seguono Regno Unito e Francia, entrambi in calo: il primo perde il -6,9%, la seconda il -14,3%.

Sperimenta un rimbalzo la Germania (+13,8%), ma va sottolineata la performance degli Stati Uniti, che palesano una crescita del +194,5% assicurandosi il 5,7% dell’export settoriale. Ritmi molto vivaci caratterizzano anche le vendite in Cina (+506,8%, 3,1% dell’export). Contrariamente, la Svizzera cede il -19,2% e scivola in sesta posizione; trend analogo per gli Emirati Arabi Uniti, che arretrano del -21,5%.

Fonte: Sistema Moda Italia - Centro Studi di Confindustria Moda

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).