05 ott 2023 18:15 5 ottobre 2023

Export macchinari agricoli

di lettura

L’Italia vanta una produzione di macchinari agricoli diversificata e si distingue tra i principali esportatori mondiali in molti segmenti di mercato.

Export macchinari agricoli

L’agricoltura e i macchinari a essa collegati stanno attraversando rilevanti trasformazioni dettate dal cambiamento climatico e dall’innovazione digitale.

La maggiore applicazione di nuove tecnologie, tra cui robot e droni, oltre a permettere una maggiore efficienza produttiva (e quindi una riduzione dei costi) consentono di ridurre l’impatto ambientale salvaguardando le risorse naturali.

Il comparto italiano vede attive oltre 1.300 imprese (quasi il 7% di quelle appartenenti al settore della meccanica strumentale). In termini di dimensione aziendale, è presente una quota consistente di PMI (38% del totale), soprattutto piccole. L’incidenza di microimprese è relativamente contenuta (61% sul totale) se confrontata con quella del tessuto produttivo italiano nel suo complesso (81%).

Nell’ultimo decennio il valore delle esportazioni di macchinari per l’agricoltura è cresciuto a un tasso medio annuo composto del 3,6%, una performance migliore rispetto a quella della meccanica nel suo complesso (+2,9%, in media, tra 2013 e 2022).

Tali macchinari, nonostante la sostanziale stabilità del segmento dei trattori (+0,4%), sono stati spinti da quello delle altre macchine agricole, per la silvicoltura e la zootecnica (+5,5%). L’espansione è proseguita anche nel 2020 nonostante le criticità del quadro, raggiungendo i €5,5 miliardi esportati lo scorso anno.

La buona performance si è confermata anche nel primo semestre del 2023 con un aumento tendenziale del 13,6%, superiore a quello della meccanica strumentale nel suo complesso (+12,3%).

Oltre il 70% delle vendite oltreconfine di macchinari agricoli è originato da sole tre regioni: Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Nel 2022 Veneto e Lombardia hanno registrato crescite intense (+18,4% e +19,6% rispettivamente), mentre l’incremento per l’Emilia-Romagna è stato meno marcato; quest’ultima ha però mostrato una forte accelerazione tra gennaio e giugno di quest’anno (+38%). Altre regioni stanno registrando dinamiche brillanti: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio Calabria e Molise 

Principali mercati di esportazione

La domanda proveniente da Stati Uniti, Francia e Germania ha sostenuto l’export del comparto negli ultimi anni (valore di € 2,2 miliardi nel 2022).

Stanno emergendo anche altre destinazioni, soprattutto in America Latina ed Est Europa.

  • Le vendite di macchinari agricoli verso il Messico, stanno registrando notevoli incrementi soprattutto dall’Emilia-Romagna.
  • Si rileva inoltre un marcato rialzo verso il Brasile, quarto produttore agricolo a livello mondiale, sostenuto in particolare dai macchinari piemontesi, emiliano-romagnoli e veneti.
  • In Europa dell’Est, ottimi segnali stanno provenendo  da Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia e Serbia, Paesi in cui il settore agricolo ricopre un ruolo rilevante.

Su livelli più contenuti, ma in forte crescita l’export del comparto verso la Nigeria che secondo l’ONU diventerà il quarto al mondo per popolazione entro il 2043.

Fonte: SACE (America Latina ed Est Europa le nuove mete dei macchinari agricoli)

 

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).