Export lombardo: i mercati trainanti nel 2017

di lettura

I dati pubblicati da Istat sulle esportazioni dei territori italiani confermano nel IV trimestre del 2017 la buona crescita dell'export lombardo: +7.5% nei valori in euro rispetto al corrispondente periodo 2016. In particolare, si segnalano le crescite a tassi a due cifre per le province di Brescia, Cremona e Varese, con Milano ad offrire i contributi di gran lunga più rilevanti in termini di valori complessivi.

Image

I dati visualizzati in Exportpedia consentono di cogliere in maniera immediata quali sono i mercati esteri che hanno determinato tale performance e l'andamento complessivo a consuntivo 2017. 
Le mappe riportate nelle tabelle sottoriportate presentano le variazioni delle esportazioni lombarde sui diversi mercati esteri, rispettivamente nell'ultimo trimestre 2017 e nel computo complessivo dell'anno scorso. Si noti che la dimensione associata a ciascun mercato è proporzionale all'importanza rivestita nel portafoglio estero delle imprese regionali.

Le “conferme” più positive sono date – a livello europeo – dai mercati di Svizzera, Polonia, Russia, Romania (con tassi di crescita superiori al +10% nei valori in euro), e - con riferimento ai mercati più lontani - da Giappone e Stati Uniti. Da segnalare, inoltre, le crescite a due cifre nei valori in euro registrate nel trimestre più recente dall'export lombardo sui mercati di Austria, Olanda, Repubblica Ceca, Ungheria, Turchia e Cina

Positive performance – anche se relativamente meno dinamiche (comprese tra il +2% e il +5% nei valori in euro) – hanno caratterizzato, infine, le vendite lombarde rivolte a Germania, Francia e Spagna (tradizionali mercati di riferimento dell'export regionale).

Andamento dei diversi mercati di destinazione dell'export lombardo
IV trimestre 2017

Cumulativo 2017

Scendendo ad un livello più disaggregato, si segnalano alcuni casi di “eccellenza” che hanno caratterizzato l'export lombardo nel corso del 2017: scorrendo la graduatoria della tabella sopra riportata, si evidenziano le esportazioni della provincia di Milano di Farmaci verso i mercati di Stati Uniti e Svizzera (cresciute rispettivamente di 567 e 196 milioni di euro rispetto al 2016), le vendite di Tabacco sul mercato giapponese, di Acciaio dalla provincia di Brescia in Germania, di Aerei dalla provincia di Varese in Polonia.

Tra gli altri casi di “eccellenza” 2017 che meritano una menzione è utile segnalare le vendite lodigiane di Elettronica per telecomunicazioni verso la Spagna, quelle di Farmaci dalla provincia di Bergamo negli Stati Uniti, di Aerei dalla provincia di Varese in Pakistan (e in Svezia).

Si conferma, inoltre, il ruolo centrale delle vendite lombarde di Sistema Moda-Persona, con le positive performance dell'export della provincia di Milano di Cuoio e Pelletteria verso la Cina, di Profumi e cosmetici dalla provincia di Monza-Brianza verso Stati Uniti ed Emirati Arabi. 

Non da ultimo, il comparto metalmeccanico segna crescite positive, con particolare riferimento alle vendite di Valvole, pompe e altra meccanica varia dalla provincia di Brescia negli Stati Uniti e in Germania, di Macchine non utensili dalla provincia di Milano in Egitto, di Bulloni, pentole e altri prodotti in metallo da Brescia in Germania.  

Annalisa Vignoli

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.