19 mag 2025 16:32 19 maggio 2025

Export italiano marzo 2025

di lettura

A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).

Export italiano marzo 2025

A marzo 2025 l’export cresce su base annua del 5,8% in termini monetari e dell’1,9% in volume. La crescita tendenziale dell’export in valore è più sostenuta per i mercati extra UE (+8,2%), rispetto a quelli UE (+3,7%).

Il saldo commerciale a marzo 2025 è pari a +3.657 milioni di euro (era +4.296 milioni nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico si attesta a -3.894 milioni, da -3.807 milioni dell’anno prima. L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici si riduce da 8.102 milioni di marzo 2024 a 7.551 milioni di marzo 2025.

Tra i settori che più contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export da segnalare:

  • articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+59,8%)
  • mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+47,5%)
  • metalli di base e prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (+8,1%)
  • prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,6%).

La crescita tendenziale dell’export è spiegata per 2,9 punti percentuali dall’aumento delle vendite di mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli, verso Stati Uniti e paesi OPEC e per ulteriori 2,8 punti dalle maggiori esportazioni di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici verso Stati Uniti e Francia.

All’opposto, le minori vendite di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. verso la Turchia e di coke e prodotti petroliferi raffinati verso Spagna e paesi OPEC apportano contributi negativi rispettivamente pari a -0,9 e -0,6 punti percentuali

Nel primo trimestre del 2025, rispetto al precedente, l’export cresce del 4,6%. All’incremento tendenziale del 3,2%, contribuiscono soprattutto le maggiori vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+41,9%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+21,2%), metalli di base e prodotti in metallo, escluse macchine e impianti (+5,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+5,5%). Apporti negativi, invece, derivano dalle minori esportazioni di coke e prodotti petroliferi raffinati (-27,0%) e autoveicoli (-12,2%).

Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale Marzo 2025

Variazioni percentuali congiunturali e tendenziali e saldi in milioni di euro

Prodotti esportati e importati Italia

Prezzi all’importazione

A marzo 2025 i prezzi all’importazione dei beni di consumo diminuiscono dello 0,4% su base mensile (-0,5% Area euro, -0,4% Area non euro); su base annua, flettono del 2% (-3,5% Area euro, -0,1% Area non euro).

I prezzi all’importazione dei beni strumentali diminuiscono dello 0,3% in termini congiunturali (-0,4% Area euro, -0,2% Area non euro); in termini tendenziali, la loro stazionarietà è sintesi di dinamiche contrapposte per le due aree, euro (+0,8%) e non euro (-1,3%).

I prezzi all’importazione dei beni intermedi crescono dello 0,3% su base mensile (+0,3% in entrambe le aree) e dell’1,9% su base annua (+0,4% Area euro, +3,6% Area non euro).

Per il comparto manifatturiero, gli incrementi tendenziali più marcati riguardano i settori: metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+9,4% Area non euro), industrie alimentari, bevande e tabacco (+3,7% Area non euro), industria del legno, della carta e stampa (+3,1% Area euro, +2,6% Area non euro) e fabbricazione di mezzi di trasporto (+2,1% Area euro).

Fonte: Istat

Analisi di mercato
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).
Settore orafo: nel 2024 crescono esportazioni e fatturato
13 maggio 2025 Settore orafo: nel 2024 crescono esportazioni e fatturato
Il 2024 si è chiuso per il settore orafo italiano (incluso il comparto della bigiotteria) con una crescita del fatturato del 4,4%, in controtendenza rispetto ai settori del sistema moda che hanno registrato un calo del -9,1%.
Economia italiana nel I trimestre 2025: aggiornamenti Istat
12 maggio 2025 Economia italiana nel I trimestre 2025: aggiornamenti Istat
Secondo la stima preliminare dell’Istat, nei primi tre mesi dell’anno il Pil italiano è cresciuto dello 0,3%, risultato migliore di Francia e Germania, ma inferiore a quello della Spagna.
Ismea: preconsuntivo settore Agroalimentare
7 maggio 2025 Ismea: preconsuntivo settore Agroalimentare
Le prime stime Istat per l’anno 2024 indicano un incremento in volume sia della produzione sia del valore aggiunto dell’agricoltura.
Crescita a doppia cifra per il comparto cosmetico nel 2024
5 maggio 2025 Crescita a doppia cifra per il comparto cosmetico nel 2024
Secondo il Centro Studi di Cosmetica Italia, nel 2024 il fatturato del settore cosmetico italiano ha superato i 16,6 miliardi di euro (+9,8% rispetto al 2023).
Bollettino economico Banca d’Italia aprile 2025
21 aprile 2025 Bollettino economico Banca d’Italia aprile 2025
Banca d’Italia ha aggiornato i principali dati macro economici e le previsioni sull’economia europea e italiana.
Supporto Simest in Africa e America Latina
16 aprile 2025 Supporto Simest in Africa e America Latina
Secondo la relazione finanziaria 2024 di SIMEST, le risorse impegnate hanno raggiunto circa € 8 miliardi. Cresciuti del 5% i volumi gestiti in portafoglio (€ 30 miliardi), con circa 16.000 clienti attivi, di cui oltre il 90% Pmi, in 123 Paesi.
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.