25 aprile 2023

SACE SIMEST Export italiano febbraio 2023

di lettura

Tra gennaio e febbraio le vendite oltreconfine di beni sono cresciute del 13% rispetto ai primi 2 mesi dello scorso anno, trainate dai valori medi unitari (+11,7%) e, in misura minore, dalla componente in volume (+1,1%).

Image

La congiuntura. A febbraio l’export ha segnato un modesto incremento rispetto al mese precedente (+0,4%), grazie a un aumento verso i Paesi extra-Ue (+1,7%) e nonostante il lieve calo verso l’Ue (-0,8%). Anche la dinamica trimestrale è risultata positiva (+1,1% a dic’ 22 -f eb’ 23 vs. set - nov ’22).

Il trend. In termini tendenziali l’export è cresciuto del 10,8%, sulla spinta di articoli farmaceutici (+51,3%), meccanica strumentale (+12,7%), alimentari e bevande (+12,4%) e raffinati (+29%).

Contesto globale. Il saldo commerciale a febbraio è tornato positivo (2,1 €mld), con un deficit energetico in riduzione rispetto allo stesso mese del 2022.

Come è andata nei primi due mesi?

Tra gennaio e febbraio 2023 le vendite oltreconfine di beni hanno registrato un incremento del 13% rispetto ai primi due mesi dello scorso anno, mostrando però un fisiologico rallentamento da gennaio (+15,3%). La performance è stata sostenuta ancora una volta dai valori medi unitari (+11,7%) e, in misura minore dalla componente in volume (+1,1%).

Dentro e fuori l’Unione Europea

Le esportazioni verso i Paesi Ue sono aumentate dell’8,3% rispetto a gen-feb’22. Tra questi, spiccano gli andamenti di Austria (+14,7%) e Francia (+13,4%). Buono il ritmo di crescita verso Spagna (+9,7%) e Paesi Bassi (+7,5%), mentre rimane più modesto per Germania (+3,7%), Polonia (+3,1%) e Belgio (+1,3%).

Si mantiene più elevata la crescita dell’export verso i Paesi extra-Ue (+18,7%), nonostante andamenti eterogenei. In marcato rialzo la Cina (+134%), spinta soprattutto dalle vendite di farmaceutica. Incrementi più contenuti per Stati Uniti (+9,9%) e India (+4,2%); in flessione Giappone (-10,5%) e Russia (-37%). 

Focus Paesi

Nei primi due mesi dell’anno l’export di alimentari e bevande è risultato in aumento sopra la media del settore verso Austria (+25,7%) e Germania (+19,1%) e leggermente più contenuto nel Regno Unito (+12,1%). I metalli, invece, hanno riportato un ritmo di crescita sostenuto a Londra (+30,1%), a fronte di una flessione sia a Vienna (-5,8%) sia a Berlino (-10,2%). L’incremento della domanda di apparecchi elettrici, importanti per la transizione energetica, è stato particolarmente marcato in Austria (+65,1%) ma anche in Regno Unito (+25,7%) e Germania (+10,5%).

Focus industrie e settori

beni di consumo continuano a mostrare un elevato ritmo di crescita sulla spinta dei beni non durevoli (+22,9%), specie dei prodotti farmaceutici verso i Paesi extra-Ue.

Più lieve l’aumento per i beni durevoli (+5,9%), quali mobili, elettronica di consumo e strumenti musicali.

Incremento a doppia cifra per i beni strumentali (+11,7%), su cui incide il calo dei volumi (-2,3%). Un andamento analogo, seppur più debole, è stato registrato dai beni intermedi: a fronte di una flessione più intensa per il dato in volume (-4,7%), sono cresciuti del 6,5% nei primi due mesi dell’anno, grazie al sostegno dei vmu.

Aumento superiore alla media per le esportazioni di meccanica strumentale (+15,8%), grazie all’elevata richiesta proveniente da alcuni importanti partner commerciali come Stati Uniti (+27%) e Germania (+15,5%) ma anche dalla Polonia  (+18,3%).

Le vendite di articoli di abbigliamento (+12,2%) hanno registrato un buon andamento soprattutto verso i Paesi Ue (+16,6%), tra cui Francia (+20,8%), Spagna (+19,4%) e Paesi Bassi (+16,1%). Il ritmo di crescita è risultato più contenuto per i prodotti chimici (+2,6%) frenati dalla stabilità dell’export verso i Paesi Ue, con cali diffusi a più mercati, e nonostante la buona performance registrata verso l’area extra-Ue (+6,8%).

Fonte: SACE SIMEST 

Analisi di mercato
Il settore vinicolo in Italia 2023
31 maggio 2023 Il settore vinicolo in Italia 2023
L'indagine dell’Area Studi Mediobanca analizza il mercato mondiale del vino ed esamina le performance economico-finanziarie 2017 - 2022 di 255 società di capitali italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro.
Competitività settori produttivi edizione 2023
25 maggio 2023 Competitività settori produttivi edizione 2023
Nel corso del 2022 l’andamento in valore del fatturato dell’industria italiana in senso stretto ha decelerato rispetto all’anno precedente (+16,9%, contro il +22,6%).
Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
25 maggio 2023 Classifica turismo d’affari ICCA: Italia terza nel 2022
L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali ICCA (International Congress and Convention Association): è terza con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli USA (690).
L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
22 maggio 2023 L’impatto della Brexit sul commercio e sul mercato del lavoro del Regno Unito
Il Bollettino economico BCE n. 3/2023 pubblica un articolo di Katrin Forster-van Aerssen e Tajda Spital che valuta gli effetti della Brexit sull’economia del Regno Unito.
Rapporto Federalimentare - Censis
18 maggio 2023 Rapporto Federalimentare - Censis
Il Rapporto racconta il valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana: 179 miliardi di euro di fatturato, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno.
SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
18 maggio 2023 SACE SIMEST Export italiano marzo 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. 
4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
9 maggio 2023 4° Rapporto sull’economia circolare in Italia
I modelli di produzione e di consumo circolari sono sempre più necessari non solo per la sostenibilità ecologica, ma anche per la solidità della ripresa economica, la stabilità dello sviluppo e la competitività delle imprese.
Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
8 maggio 2023 Indice PMI® Composito dell’Eurozona aprile 2023
L’economia dell’Eurozona cresce al tasso più forte da maggio 2022 grazie alla ripresa del settore terziario.
Guida agli affari in Brasile
2 maggio 2023 Guida agli affari in Brasile
La Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasília illustra le opportunità di investimento in Brasile e le strategie di ingresso nel mercato.
Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
25 aprile 2023 Filiera legno-arredo: fatturato +12,6% nel 2022
Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).