25 apr 2023 10:20 25 aprile 2023

Export italiano febbraio 2023

di lettura

Tra gennaio e febbraio le vendite oltreconfine di beni sono cresciute del 13% rispetto ai primi 2 mesi dello scorso anno, trainate dai valori medi unitari (+11,7%) e, in misura minore, dalla componente in volume (+1,1%).

Export italiano febbraio 2023

La congiuntura. A febbraio l’export ha segnato un modesto incremento rispetto al mese precedente (+0,4%), grazie a un aumento verso i Paesi extra-Ue (+1,7%) e nonostante il lieve calo verso l’Ue (-0,8%). Anche la dinamica trimestrale è risultata positiva (+1,1% a dic’ 22 -f eb’ 23 vs. set - nov ’22).

Il trend. In termini tendenziali l’export è cresciuto del 10,8%, sulla spinta di articoli farmaceutici (+51,3%), meccanica strumentale (+12,7%), alimentari e bevande (+12,4%) e raffinati (+29%).

Contesto globale. Il saldo commerciale a febbraio è tornato positivo (2,1 €mld), con un deficit energetico in riduzione rispetto allo stesso mese del 2022.

Come è andata nei primi due mesi?

Tra gennaio e febbraio 2023 le vendite oltreconfine di beni hanno registrato un incremento del 13% rispetto ai primi due mesi dello scorso anno, mostrando però un fisiologico rallentamento da gennaio (+15,3%). La performance è stata sostenuta ancora una volta dai valori medi unitari (+11,7%) e, in misura minore dalla componente in volume (+1,1%).

Dentro e fuori l’Unione Europea

Le esportazioni verso i Paesi Ue sono aumentate dell’8,3% rispetto a gen-feb’22. Tra questi, spiccano gli andamenti di Austria (+14,7%) e Francia (+13,4%). Buono il ritmo di crescita verso Spagna (+9,7%) e Paesi Bassi (+7,5%), mentre rimane più modesto per Germania (+3,7%), Polonia (+3,1%) e Belgio (+1,3%).

Si mantiene più elevata la crescita dell’export verso i Paesi extra-Ue (+18,7%), nonostante andamenti eterogenei. In marcato rialzo la Cina (+134%), spinta soprattutto dalle vendite di farmaceutica. Incrementi più contenuti per Stati Uniti (+9,9%) e India (+4,2%); in flessione Giappone (-10,5%) e Russia (-37%). 

Focus Paesi

Nei primi due mesi dell’anno l’export di alimentari e bevande è risultato in aumento sopra la media del settore verso Austria (+25,7%) e Germania (+19,1%) e leggermente più contenuto nel Regno Unito (+12,1%). I metalli, invece, hanno riportato un ritmo di crescita sostenuto a Londra (+30,1%), a fronte di una flessione sia a Vienna (-5,8%) sia a Berlino (-10,2%). L’incremento della domanda di apparecchi elettrici, importanti per la transizione energetica, è stato particolarmente marcato in Austria (+65,1%) ma anche in Regno Unito (+25,7%) e Germania (+10,5%).

Focus industrie e settori

beni di consumo continuano a mostrare un elevato ritmo di crescita sulla spinta dei beni non durevoli (+22,9%), specie dei prodotti farmaceutici verso i Paesi extra-Ue.

Più lieve l’aumento per i beni durevoli (+5,9%), quali mobili, elettronica di consumo e strumenti musicali.

Incremento a doppia cifra per i beni strumentali (+11,7%), su cui incide il calo dei volumi (-2,3%). Un andamento analogo, seppur più debole, è stato registrato dai beni intermedi: a fronte di una flessione più intensa per il dato in volume (-4,7%), sono cresciuti del 6,5% nei primi due mesi dell’anno, grazie al sostegno dei vmu.

Aumento superiore alla media per le esportazioni di meccanica strumentale (+15,8%), grazie all’elevata richiesta proveniente da alcuni importanti partner commerciali come Stati Uniti (+27%) e Germania (+15,5%) ma anche dalla Polonia  (+18,3%).

Le vendite di articoli di abbigliamento (+12,2%) hanno registrato un buon andamento soprattutto verso i Paesi Ue (+16,6%), tra cui Francia (+20,8%), Spagna (+19,4%) e Paesi Bassi (+16,1%). Il ritmo di crescita è risultato più contenuto per i prodotti chimici (+2,6%) frenati dalla stabilità dell’export verso i Paesi Ue, con cali diffusi a più mercati, e nonostante la buona performance registrata verso l’area extra-Ue (+6,8%).

Fonte: SACE SIMEST 

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.